Danielle Casanova (traghetto)
La Danielle Casanova è una nave traghetto di proprietà di Corsica Linea, costruita presso Fincantieri ad Ancona, Italia.
Danielle Casanova | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Tipo | Cruise Ferry |
Armatore | SNCM (2002-2016) Corsica Linea (dal 2016) |
Porto di registrazione | ![]() |
Identificazione | nominativo internazionale ITU: Numero MMSI: 226242000
|
Rotta | Marsiglia - Tunisi |
Ordine | 23 marzo 2000 |
Costruttori | Fincantieri |
Cantiere | Cantiere navale di Ancona |
Costruzione n. | 6081 |
Impostazione | 28 febbraio 2001 |
Varo | 28 novembre 2001 |
Completamento | 26 giugno 2002 |
Costo originale | 150 milioni di € |
Consegna | 24 giugno 2002 |
Entrata in servizio | 5 luglio 2002 |
Nomi precedenti | Mediterranee (2001) |
Intitolazione | Danielle Casanova |
Stato | in servizio |
Caratteristiche generali | |
Stazza lorda | 41.447 tsl |
Portata lorda | 12.434 tpl |
Lunghezza | 176 m |
Larghezza | 30 m |
Pescaggio | 7 m |
Propulsione | 4 -Wartsila 9L46C - 4T - 9 cyl - 46.00 cm x 58.00 cm - 500 rpm |
Velocità | 24 nodi (44,45 km/h) |
Capacità di carico | 1000 metri lineari, 700 veicoli |
Equipaggio | 172 |
Passeggeri | 2800 |
voci di navi passeggeri presenti su Wikipedia |
Caratteristiche
modificaLa nave è lunga 176 metri, larga 30 e ha una capacità di carico di 2800 passeggeri, 700 veicoli e 1000 metri lineari di carico merci.
Al varo (2001) era il traghetto più grande del Mediterraneo.[1]
Servizio
modificaRealizzata per l'allora compagnia di navigazione statale SNCM, inizialmente avrebbe dovuto chiamarsi Méditerranée[2]; tuttavia l'unita è stata ribattezzata dopo il suo varo mentre il nome previsto fu utilizzato per la già esistente Danielle Casanova.
Ha preso quindi servizio messa nel 2002 nel luglio 2002 sulla rotta Marsiglia - Bastia proprio in sostituzione di quest'ultima nave, trasferita sulla rotta Marsiglia - Algeria - Tunisia.
Durante le festività effettuava delle minicrociere in Francia e in Italia che duravano all'incirca una settimana.
Nel 2016, a causa del fallimento di SNCM, venne posta in disarmo a Marsiglia e successivamente trasferita alla neonata compagnia Corsica Linea, che l'ha impiegata nei collegamenti da Marsiglia verso Tunisia e Algeria.[3][4]
Origini del nome
modificaLa nave prende il nome da Danielle Casanova (9 gennaio 1909 - 9 maggio 1943), eroina corsa della Resistenza francese durante la seconda guerra mondiale che fu catturata e deportata ad Auschwitz dove morì.[5]
Note
modifica- ^ Fincantieri | Danielle Casanova, su fincantieri.com. URL consultato il 28 febbraio 2021.
- ^ M/S MEDITERRANÉE (2002), su faktaomfartyg.se. URL consultato il 27 febbraio 2021.
- ^ (EN) Corsica Linea, Your crossings aboard Danielle Casanova, su corsicalinea.com. URL consultato il 27 febbraio 2021.
- ^ Corsica Linea, Le tue traversate a bordo di Danielle Casanova, su corsicalinea.com. URL consultato il 28 febbraio 2021.
- ^ (EN) Caroline Moorehead, A Train in Winter: An Extraordinary Story of Women, Friendship and Survival in World War Two, Random House of Canada, 1º novembre 2011, ISBN 978-0-307-36667-2. URL consultato il 27 febbraio 2021.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Danielle Casanova