Dasyornis

genere di uccelli

Dasyornis Vigors & Horsfield, 1827 è un genere di uccelli passeriformi, l'unico ascritto alla famiglia Dasyornithidae Sibley & Ahlquist, 1985[1].

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Dasyornis
In altro D. longirostris
Al centro D. brachypterus
In basso D. broadbenti
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
SuperordineNeognathae
OrdinePasseriformes
SottordinePasseri
InfraordineCorvida
SuperfamigliaMeliphagoidea
FamigliaDasyornithidae
Sibley & Ahlquist, 1985
GenereDasyornis
Vigors & Horsfield, 1827
specie

Etimologia

modifica

Il nome scientifico del genere, Dasyornis, deriva dall'unione delle parole greche δασυς (dasys/dasus, "peloso") e ορνις (ornis, "uccello"), col significato di "uccello peloso", in riferimento alla conformazione del piumaggio.

Descrizione

modifica
 
D. broadbenti.

Si tratta di uccelli di piccole dimensioni (17–25 cm), dall'aspetto massiccio e paffuto, muniti di testa squadrata che sembra incassata direttamente nel torso, becco corto, conico e appuntito, ali corte e arrotondate, zampe forti e allungate e coda piuttosto lunga e dall'estremità arrotondata: caratteristica di questi uccelli è la presenza di vibrisse alla base del becco.

Il piumaggio, dal caratteristico aspetto sfilacciato, è piuttosto sobrio e si presenta dominato dai toni del bruno dorsalmente e dal grigio-brunastro ventralmente, con gola generalmente bianca.

Biologia

modifica

Il genere comprende specie diurne e solitarie, che passano la maggior parte del proprio tempo al suolo (pur essendo in grado di volare per brevi distanze alla bisogna) alla ricerca di cibo, costituito sia da insetti ed altri piccoli animali che da semi, bacche ed altro materiale vegetale.

Si tratta di uccelli monogami, nei quali la femmina si occupa di costruire il nido (di forma globosa, costruito fra i rami bassi dei cespugli) e della cova delle 2-3 uova, mentre il maschio s'incarica di difendere il territorio e di nutrire la compagna ed i nidiacei (in collaborazione con essa) fino alla loro indipendenza.

Distribuzione e habitat

modifica

La famiglia è endemica dell'Australia, della quale le tre specie abitano con areali limitati e molto frammentati la costa orientale, la costa sud-orientale e la punta sud-occidentale, popolando le aree di macchia ed in generale le zone a densa copertura cespugliosa.

Tassonomia

modifica

Al genere vengono ascritte tre specie[1]:

In passato ascritte fra gli Acanthizidae col rango di sottofamiglia (Dasyornithinae), le tre specie sono in seguito risultate piuttosto isolate e distanti dalle altre (con l'uccello di macchia castano a rappresentare un clade basale[2]), venendo pertanto elevate nella tassonomia degli uccelli di Sibley-Ahlquist al rango di famiglia a sé stante[1], intermedia fra Maluridae e Pardalotidae[2].

  1. ^ a b c (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), family Dasyornithidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 5 novembre 2014.
  2. ^ a b (EN) John H. Boyd III, Dasyornithidae: Bristlebirds, su jboyd.net. URL consultato il 3 novembre 2014.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  • Dasyornis, in Avibase - il database degli uccelli nel mondo, Bird Studies Canada.
  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli