David Bowes-Lyon
Sir David Bowes-Lyon (2 maggio 1902 – Birkhall, 13 settembre 1961) è stato un nobile britannico[1].
David Bowes-Lyon | |
---|---|
![]() | |
Lord luogotenente dell'Hertfordshire | |
Durata mandato | 1º luglio 1952 – 13 settembre 1961 |
Monarca | Elisabetta II |
Predecessore | Thomas Brand, III visconte Hampden |
Successore | Sir George Burns |
Dati generali | |
Prefisso onorifico | The Honourable |
Biografia
modificaEra figlio di Claude Bowes-Lyon, XIV conte di Strathmore e Kinghorne, e di sua moglie, Cecilia Cavendish-Bentinck, e fratello minore della regina madre.
Carriera
modificaDurante la seconda guerra mondiale, Bowes-Lyon è stato un membro del dipartimento di propaganda segreta del Political Warfare Executive. Fu un High Sheriff of Hertfordshire nel 1950 e Lord Luogotenente di Hertfordshire[2]. Inoltre, è diventato presidente della Royal Horticultural Society nel 1953[3][4]. Nel 1960 presiedette la World Orchid Conference[5].
Matrimonio
modificaSposò, il 6 febbraio 1929, Rachel Pauline Spender Clay (19 gennaio 1907-21 gennaio 1996), figlia del tenente colonnello Herbert Spender Clay. Ebbero due figli:
- Davina Katherine Bowes-Lyon (2 maggio 1930-1 novembre 2017), sposò John Dalrymple, XIII conte di Star, ebbero tre figli;
- Simon Alexander Bowes-Lyon (17 giugno 1932).
Morte
modificaMorì a casa di sua sorella, Birkhall, il 13 settembre 1961, per un attacco di cuore dopo aver sofferto di emiplegia. La Regina Madre lo scoprì morto nel letto[6]. Il funerale si tenne presso Ballater e fu sepolto a St Paul's Walden Bury.
Onorificenze
modificaAscendenza
modificaNote
modifica- ^ Michael Thornton, Royal feud: the Queen Mother and the Duchess of Windsor, M. Joseph, settembre 1985. URL consultato il 29 luglio 2013.
- ^ (EN) The London Gazette (PDF), n. 239587, 1º luglio 1952, p. 3587.
- ^ Harold Roy Fletcher, The story of the Royal Horticultural Society, 1804-1968, Oxford U. P. for the Royal Horticultural Society, 1969. URL consultato il 29 luglio 2013.
- ^ The Lily Year Book, Royal Horticultural Society, 1959. URL consultato il 29 luglio 2013.
- ^ Proceedings of the Third World Orchid Conference, Royal Horticultural Society, 1960. URL consultato il 29 luglio 2013.
- ^ Hugo Vickers, Elizabeth: The Queen Mother, Arrow Books/Random House, 2006, p. 394, ISBN 978-0-09-947662-7.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su David Bowes-Lyon