Daybreaker
Daybreaker è il quinto album studio della band inglese Architects, pubblicato il 28 maggio 2012 nel Regno Unito e nella maggior parte dell'Europa e il 5 giugno dello stesso anno negli Stati Uniti d'America.
Daybreaker album in studio | |
---|---|
Artista | Architects |
Pubblicazione | 28 maggio 2012 (vedi date di pubblicazione) |
Durata | 41:21 |
Dischi | 1 |
Tracce | 11 |
Genere | Metalcore |
Etichetta | Century Media Records |
Produttore | John Mitchell, Ben Humphreys, Architects |
Registrazione | agosto 2011–febbraio 2012 |
Formati | CD, download digitale |
Architects - cronologia | |
Descrizione
modificaIntervistato, il chitarrista Tom Searle ha affermato che, a differenza di quanto molti possano dire sul conto della band, il loro modo di far musica non è peggiorato, anzi, gli Architects hanno ritrovato l'entusiasmo di fare musica. I testi sono più politici e meno personali, incentrati sulla religione, i media, la società odierna e il rapporto con il denaro.
Daybreaker è inoltre l'ultimo album della band con Tim Hillier-Brook alla chitarra ritmica.
Tematiche
modificaLa seconda canzone dell'album, Alpha Omega è stata spiegata dal chitarrista Tom Searle: egli ha argomentato il passaggio "No ups, No Downs. I'll find peace buried in the ground" alla rivista Kerrang! sostenendo che tratta dell'ateismo. Searle aggiunge: "ma direi che sono più aperto nei confronti di idee riguardanti la spiritualità rispetto a prima. Non è la spiritualità che mi colpisce, tuttavia - è la religione. Per me, ciò significa accettare che non esistono il Paradiso e l'Inferno. Non c'è un 'aldilà' nel senso religioso tradizionale. Non vi è sicuramente niente di più pacifico del nulla assoluto" . Il titolo della canzone è composto dalla prima e rispettivamente l'ultima lettera dell'alfabeto greco. I due termini provengono dalla frase "Io sono l'Alfa e l'Omega", riferita a Dio nel libro della Rivelazione della Bibbia (versi 1:8, 21:6 e 22:13). Il titolo è stato usato per dimostrare che Lui è il Signore eterno e controlla il passato, il presente e il futuro. Le due parole, Alfa e Omega non compaiono nel testo della canzone, tuttavia Sam Carter canta della non esistenza del Paradiso e dell'inferno: "One life. One chance. The world in front of me"[1].
Tracce
modifica- The Bitter End – 2:55
- Alpha Omega – 3:55
- These Colours Don't Run (feat. Jon Green dei Deez Nuts) – 4:01
- Daybreak – 3:32
- Truth, Be Told – 4:31
- Even If You Win, You're Still a Rat (feat. Oliver Sykes dei Bring Me the Horizon) – 3:12
- Outsider Heart (feat. Drew York degli Stray from the Path) – 3:27
- Behind the Throne – 4:08
- Devil's Island – 4:06
- Feather of Lead – 2:50
- Unbeliever – 4:44
- Black Blood (Traccia bonus della deluxe standard) – 4:34
- Cracks in the Earth (Traccia bonus della deluxe standard) – 3:21
- Blood Bank(cover) (Traccia bonus della deluxe standard) – 5:15
- Of Dust and Nations(cover) (Traccia bonus della deluxe standard) – 3:43
- Tracce bonus nell'edizione britannica di iTunes
- Rise Against – 3:51
- Tracce bonus nell'edizione giapponese
- Cracks in the Earth – 3:22
- Rise Against – 3:51
- Untitled (Dall'ep di Devil's Island) – 3:29
Formazione
modifica- Sam Carter – voce
- Tom Searle – chitarra solista, tastiera, programmazione
- Tim Hillier-Brook – chitarra ritmica
- Alex "Ali Dino" Dean – basso
- Dan Searle – batteria, percussioni, programmazione
Classifiche
modificaClassifica (2012) | Posizione massima |
---|---|
Canada[2] | 144 |
Belgio (Fiandre)[3] | 182 |
Germania[4] | 93 |
Regno Unito[5] | 42 |
Stati Uniti (heatseekers)[6] | 28 |
Date di pubblicazione
modificaNazione | Data | Etichetta | Formato | Fonte |
---|---|---|---|---|
Europa | 28 maggio 2012 | Century Media | CD | [7] |
Nord America | 5 giugno 2012 | |||
Giappone | 6 giugno 2012 | Zestone |
Note
modifica- ^ (EN) Alpha Omega by Architects Songfacts, su songfacts.com. URL consultato il 5 febbraio 2017.
- ^ Copia archiviata, su jam.canoe.ca. URL consultato il 1º aprile 2011 (archiviato dall'url originale il 31 marzo 2011).
- ^ ultratop.be - Architects - Daybreaker, in Ultratop, Hung Medien. URL consultato il 12 agosto 2012.
- ^ (DE) Architects - Biografie, Steckbrief, Diskografie, Chartverfolgung, Tourdates, Tickets, Fotos, Galerie, Links, Noten und Songtexte, su musicline.de, Media Control Charts. URL consultato il 12 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
- ^ Architects | Artist | Official Charts, su officialcharts.com, Official Charts Company. URL consultato il 7 luglio 2012.
- ^ (EN) Daybreaker - Architects : Awards, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 15 luglio 2012.
- ^ ARCHITECTS: New Album Cover Artwork Unveiled - Feb. 28, 2012, su legacy.roadrunnerrecords.com, Blabbermouth, 28 febbraio 2012. URL consultato il 29 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 4 gennaio 2013).
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Daybreaker, su AllMusic, All Media Network.
- (EN) Daybreaker, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (EN) Daybreaker, su Metacritic, Red Ventures.