Decio Filipponi

partigiano italiano

Decio Filipponi (Roma, 1921Piobbico, 29 marzo 1944) è stato un militare e partigiano italiano decorato con la Medaglia d'oro al valor militare alla memoria nel corso della seconda guerra mondiale[2].

Decio Filipponi
NascitaRoma, 1921
MortePiobbico, 29 marzo 1944
Cause della morteImpiccagione
Dati militari
Paese servitoItalia (bandiera) Italia
Forza armataRegio Esercito
ArmaFanteria
Reparto73º Reggimento fanteria
Anni di servizio1943
GradoSottotenente
[1]
voci di militari presenti su Wikipedia

Biografia

modifica

Nel 1943, interrotti gli studi perché chiamato alle armi, era stato assegnato al 73º Reggimento fanteria a Trieste.

Sorpreso dall'armistizio mentre, dopo un periodo trascorso in ospedale, si trovava presso il Deposito reggimentale, il giovane, sottotenente di complemento, riuscì a non farsi catturare dai tedeschi.

Raggiunte le Marche, Filipponi si unì alle prime formazioni partigiane operanti nei Monti Sibillini e divenne presto il comandante della Brigata "Val Fiastre", che guidò con perizia in numerose azioni di guerra. Alcuni dei componenti della brigata furono ospitati nella casa di Angiolino Ghiandoni (1931-2019), che poi descrisse in un suo libro le vicende[3][4]. I nazisti bombardarono con mortai gli edifici del paese, costringendo Filipponi a ripararsi a Piobbico.[3][5]

All'alba del 29 marzo '44 fu sorpreso dai tedeschi, durante il rastrellamento di Piobbico[6] frazione di Sarnano, nella casa dei fratelli Edo e Ildo Mariotti suoi compagni di brigata. Filipponi si consegnò per evitare rappresaglie. Il suo gesto non evitò che la casa che l'aveva accolto fosse distrutta, ma almeno gli abitanti si salvarono. Condannato a morte, il giovane comandante partigiano, "affrontava il capestro - com'è scritto nella motivazione della ricompensa al valore - con l'animo dei forti, che le sevizie infertegli non erano riuscite a piegare". Dopo essere stato colpito più volte con i pugni, Decio Filiponi venne impiccato ad un lampione della luce; l’esecuzione fu completata con un colpo di pistola alla tempia.[7][8]

Dopo la Liberazione, l'Università di Roma ha conferito alla memoria di Decio Filipponi la laurea "ad honorem". Al nome del giovane partigiano sono state intitolate una via di Roma[9] e un largo a Sarnano.

Onorificenze

modifica
«Organizzatore ed animatore fin dagli inizi del movimento di resistenza nel Maceratese, partecipava alla testa della sua Brigata a numerose ed audaci azioni di guerra contro l’invasore segnalandosi sempre per ascendente, capacità di comando e non comune ardimento. Nel corso di una poderosa azione di rastrellamento, condotta dal nemico a scopo di rappresaglia, catturato dopo strenua lotta, veniva condannato a morte. Affrontava il capestro con l’animo dei forti, che le sevizie infertegli non erano riuscite a piegare. Fulgido esempio di dedizione alla Patria, di vivo senso del dovere e di alto spirito di sacrificio. Zona di Macerata, 8 settembre -30 giugno 1944.[10]
  1. ^ La marcia per Decio Filipponi, partigiano impiccato.
  2. ^ Gruppo Medaglie d'Oro al Valor Militare 1965, p. 490.
  3. ^ a b A. Ghiandoni, Ciò che vidi e udii a Sarnano (1943-'44-'45), Mierma, Camerino 1997..
    «Fummo svegliati da un improvviso susseguirsi di esplosioni e di raffiche che a me sembrò infernale. (…) durò soltanto un quarto d’ora esatto ma sembrò eterno.»
  4. ^ Sarnano | Istituto Storia Marche, su istitutostoriamarche.it. URL consultato il 9 aprile 2023.
  5. ^ Sarnano nella seconda guerra mondiale http://www.storiamarche900.it/main?p=storia_territorio_sarnano Archiviato l'8 giugno 2020 in Internet Archive.
  6. ^ I partigiani di Piobbico, su coldipastine.it. URL consultato il 13 maggio 2016 (archiviato dall'url originale il 17 giugno 2016).
  7. ^ R. Giacomini, Ribelli e partigiani. La Resistenza nelle Marche 1943-1944, Affinità elettive, Ancona 2008.
  8. ^ Piobbico di Sarnano | Istituto Storia Marche, su istitutostoriamarche.it. URL consultato il 9 aprile 2023.
  9. ^ Via Decio Filipponi a Roma, su google.it. URL consultato il 2 agosto 2014.
  10. ^ Dettaglio decorato, su quirinale.it. URL consultato il 2 agosto 2014.

Bibliografia

modifica
  • Gruppo Medaglie d'Oro al Valor Militare, Le medaglie d'oro al valor militare Volume secondo (1942-1959), Roma, Tipografia regionale, 1965, p. 490.
  • A. Ghiandoni, Ciò che vidi e udii a Sarnano (1943-'44-'45), Mierma, Camerino 1997
  • R. Giacomini, Ribelli e partigiani. La Resistenza nelle Marche 1943-1944, Affinità elettive, Ancona 2008.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica