Deir el-Ballas
Deir el-Ballas è un sito archeologico situato sulla riva occidentale del Nilo nel nord dell'Alto Egitto nei pressi del moderno villaggio di Deir el-Gharbi.
Deir el-Ballas | |
---|---|
Civiltà | Antico Egitto |
Utilizzo | sede reale |
Epoca | XVII dinastia |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Località | Deir el-Gharbi |
Dimensioni | |
Larghezza | 270 per 120 m circa |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Nel sito situato a nord di Tebe, di fronte all'antica Gebtu, vi sono stati scoperti i resti del fortilizio costruito dal sovrano Ta'o per farne il proprio quartier generale nella guerra contro gli invasori Hyksos e per poter attaccare le città di Menfi e Hut-waret da loro occupate.
Nella fortificazione il sovrano trasferì anche la famiglia reale e la corte per proteggerle in vista delle future battaglie.[1]
La località era ben protetta e sorvegliata da una fortezza costruita su di una collina vicina e dalla quale si dominava la Valle del Nilo.
I resti di un grande muro di cinta contengono appartamenti reali nella zona nord, sale di rappresentanze e varie corti con colonnati. Alcuni locali erano destinati all'amministrazione del territorio ed altri usati come granai.
Una zona era riservata alle abitazioni degli operai ed impiegati.
Il palazzo di Deir el-Ballas venne utilizzato fino a tutta la XVII dinastia quando venne successivamente abbandonato per la riunificazione dell'Egitto e Tebe tornò ad ospitare la corte.
Note
modifica- ^ Toby Wilkinson, L'antico Egitto, pag. 195
Bibliografia
modifica- Lacovara, Peter - Deir el-Ballas. Preliminary Report on the Deir el-Ballas Expedition, 1980-1986, American Research Center in Egypt, 1990. ISBN 0936770244
- Margaret Bunson, Enciclopedia dell'antico Egitto, Fratelli Melita Editori, ISBN 88-403-7360-8
- Toby Wilkinson, L'antico Egitto, Einaudi, ISBN 978-88-06-21043-4
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Deir el-Ballas
Controllo di autorità | J9U (EN, HE) 987007532238705171 |
---|