Descrizioni della croce nell'antichità

Le descrizioni paleocristiane della croce la presentano unanimemente come composta di due legni, nonostante la variabilità dei modi usati per infliggere la pena di morte nell'Impero romano.

Anche gli autori non cristiani contemporanei dei paleocristiani, essi pure testimoni di come venivano concretamente impiegate le croci nel giustiziare i condannati, descrivono la tipica croce nella stessa maniera.

Né gli uni né gli altri indicano se i due legni che formavano la croce fossero saldamente uniti o no.

Terminologia

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Forma dello strumento dell'esecuzione di Gesù.
 
Giusto Lipsio spiega la distinzione che fa tra i due tipi di crux simplex

Si distingue comunemente tra la croce a palo unico (crux simplex) e quella a più legni (crux compacta), secondo una terminologia, che fu inventata da Giusto Lipsio (1547-1606) e che non trova riscontro nei testi antichi e men che meno in quelli paleocristiani.[1]

 
Giusto Lipsio: Crux simplex ad infixionem

Della crux simplex (a un solo palo verticale) Lipsio distinse due tipi: la crux simplex ad affixionem (alla quale affiggere il condannato per lasciarlo morire così), e la crux simplex ad infixionem (con la quale infiggerlo ossia impalarlo). Della crux compacta Lipsio distinse tre tipi: crux decussata (a forma di X), crux commissa (a forma di T) e crux immissa (a forma di ).

Non tutti gli studiosi considerano valida dentro alla categoria crux compacta la distinzione tra crux commissa e crux immissa, distinzione qualificata da Hermann Fulda come "una distinzione afferrata dall'aria, senza significato".[2] Anche altri, per esempio Gerald G. O'Collins, non accettano tutte le proposte sottocategorie di crux compacta.[3]

Lucio Anneo Seneca (1 a.C. circa – 65 d.C.) testifica dell'uso nel I secolo d.C. della crux compacta con traversa (patibulum) e della crux simplex ad infixionem (impalamento), ma non della crux simplex ad affixionem: infatti nella sua Consolatio ad Marciam scrisse: "Vedo lì vicino delle croci, ma non di un solo tipo, ma costruite da chi in un modo da chi in un altro: alcuni levarono in alto (i condannati) rivolti con la testa verso la terra, altri infilano un palo per il retto, alcuni allungano le braccia sul patibolo".[4] A giudizio di David W. Chapman, le parole di Seneca indicano l'esistenza di diverse modalità di esecuzione nella crocifissione romana del suo tempo.[5] Questa molteplicità viene fatta risalire al tempo delle prime incursioni militari romane in Anatolia e il tentativo di ridurre il significato dei termini legati alla crocefissione a quello di "palo" viene considerata una "fallacie etimologica" tipica dei Testimoni di Geova.[6]

Altro testimone del distacco in circostanze eccezionali dalla modalità normale della crocifissione è Flavio Giuseppe (37-38 circa – 100 circa), che nella sua Guerra giudaica scrisse: "Spinti dall'odio e dal furore, i soldati si divertivano a crocifiggere i prigionieri in varie posizioni, e tale era il loro numero che mancavano lo spazio per le croci e le croci per le vittime".[7]

Fatta di più legni

modifica

Ireneo di Lione (130202) osserva che, di estremità, la croce aveva più delle due che hanno un singolo palo: "La forma della croce ha cinque punte ed estremità, due nella lunghezza, due nella larghezza, e una nel mezzo, là dove si posa colui che vi è confitto".[8][9]

La stessa osservazione è fatta da Giustino martire, filosofo cristiano, (100162/168) nel commentare Deuteronomio 33:17: "Nessuno saprebbe dire o dimostrare che le corna rappresentino altro oggetto o figura che il tipo che mostra la croce. Infatti l'estremità più alta del legno eretto si erge come un corno sopra il legno affissogli e le estremità ai due lati appaiono come corna congiunte all'uno; e ciò che fissato nel mezzo sporge anch'esso come corno, sul quale cavalcano i crocifissi, appare come un corno di simile forma unito con le altre corna".[10]

I cristiani erano chiamati adoratori della croce. A questo riguardo Tertulliano controbatte che gli stessi pagani adoravano immagini di legno, con la sola differenza che, mentre essi adoravano uno stipite di legno, che è solo parte di una croce, quello che essi attribuivano ai cristiani era una croce intera, con la traversa (che Tertulliano chiama antemna, termine usato anche per il pennone dell'albero di una nave) e la protuberanza del sedile. Aggiunge che il corpo umano è strutturato con per apice la testa, per stipite verticale la spina dorsale attraversata dalle spalle: basterebbe mettere l'uomo con le braccia estese per avere l'immagine stessa della croce.[11]

Giustino dichiara inoltre: "Il fatto che fosse ordinato che quell'agnello [pasquale] dovesse essere completamente arrostito era simbolo della passione di croce che Cristo doveva patire. Infatti l'agnello che viene arrostito si cuoce in una posizione simile alla forma della croce, poiché uno spiedo diritto viene confitto dalle parti inferiori alla testa ed uno è messo di traverso sul dorso e vi si attaccano le zampe dell'agnello".[12][13][14]

Negli Atti di Pietro, della seconda metà del secondo secolo, si distingue espressamente l'asse dritto della croce e quello orizzontale: in tale libro apocrifo san Pietro, mentre viene crocifisso, dice: "È giusto, infatti, salire sulla croce di Cristo (προσῆκεν γὰρ ἐπιβαίνειν τῷ τοῦ Χριστοῦ σταυρῷ) che è l'unica e sola parola distesa, della quale lo Spirito dice: "Che cos'è Cristo, se non la parola, l'eco di Dio?". Sicché la parola è l'asse dritto della croce, quello al quale sono crocifisso; l'eco è l'asse trasversale, cioè la natura dell'uomo; il chiodo che unisce l'asse trasversale a quello dritto è la conversione e la penitenza dell'uomo."[15][16]

Con queste osservazioni i paleocristiani facevano eco a quello che dicevano anche i non cristiani loro contemporanei. Così Artemidoro di Daldi (dopo il 120 d.C.? – dopo il 192 d.C.?), nel suo Oneirocritica II,53, valutò di buon augurio il sognare di essere crocifisso nel caso di chi intende intraprendere un viaggio marittimo, "perché la croce è fatta di legni (al plurale) e chiodi e l'albero della nave rassomiglia ad una croce": σταυροῦσθαι πᾶσι μὲν τοῖς ναυτίλλεσθαι προῃρημένοις ἀγαθόν; καὶ γὰρ ἐκ ξύλων καὶ ἥλων τὸ πλοῖον καὶ ἡ καταρτιὰ αὐτοῦ ὁμοία ἐστὶ σταυρῷ.[17][18]

Dionisio di Alicarnasso, che visse fino a circa la nascita di Gesù, scrive di uno schiavo condannato a morte che, prima dell'esecuzione, è stato costretto a passare per la città con le braccia legate ad una trave.[19] Dionisio non specifica se lo schiavo fosse poi giustiziato con la crocifissione usando come traversa la trave da lui portata, ma alcuni studiosi l'interpretano in tale senso.[20]

Per braccia estese lateralmente

modifica
 
Illustrazione di Giusto Lipsio della frase di Giustino: "La figura dell'uomo ... la forma della croce"
 
Noè in postura di preghiera, dipinto nelle Catacombe di Roma

I paleocristiani interpretavano l'usanza di pregare a braccia estese come una figura della croce di Cristo.[21]

Di questa modalità di pregare, Tertulliano vede un riflesso negli uccelli che, come egli dice, si elevano al cielo e al posto di mani estendono la croce delle ali.[22] Dei cristiani dice nella stessa opera sua: "noi non solo eleviamo le mani ma anche le estendiamo, e nell'imitare la passione del Signore e nel pregare confessiamo Cristo".[23]

Secondo Naphthali Wieder, è stato proprio perché i cristiani interpretavano la preghiera a braccia estese come riferimento alla crocifissione del Messia che i giudei abbandonarono questa postura di preghiera precedentemente tradizionale nella liturgia ebraica.[24]

Giustino martire vede la forma dello σταυρός nella sua interpretazione dell'episodio del Libro dell'Esodo 17,8-13. Il testo biblico dice che Mosè "alzava" (ירים, ἐπῆρεν nella versione greca Septuaginta) le mani, senza specificare la maniera di sollevarle. Giustino descrive la postura di Mosè con un termine più specifico e dice che Mosè "allargava" le mani su entrambi i lati (τὰς χεῖρας ἑκατέρως ἐκπετάσας). Aggiunge che, quando Mosè rilassava "questa figura che imitava la croce" (τοῦ σχήματος τούτου τοῦ τὸν σταυρὸν μιμουμένου), il popolo veniva battuto, e quando Mosè la manteneva, il popolo prevaleva "a causa della croce" (διὰ τοῦ σταυροῦ). Attribuisce l'effetto non alla preghiera di Mosè, ma al fatto che Mosè "costituiva il segno della croce" (τὸ σημεῖον τοῦ σταυροῦ ἐποίει).[25][26]

Anche il libro apocrifo noto come Lettera di Barnaba si riferisce allo stesso avvenimento e scorge un segno profetico della croce e di chi in essa sarebbe crocifisso (ἐπὶ σταυροῦ καὶ τοῦ σταυροῦσθαι μέλλοντος) in quello che fece Mosè quando, "postosi più in alto di tutti distese le braccia" (cfr. Libro dell'Esodo, 17,8-13), "rappresenta[va] la figura della croce e di chi avrebbe dovuto patire (su di essa)" (ἵνα ποιήσῃ τύπον σταυροῦ καὶ τοῦ μέλλοντος πάσχειν).[27][28][29]

Giustino martire osserva che la figura della croce si vede in tanti oggetti crociformi: "Il mare non si fende, se questo trofeo, col nome di vela, non rimane integro sulla nave. E la terra non è arata senza di esso. Gli zappatori non compiono il loro lavoro - e così i meccanici -, se non hanno arnesi di questa forma. La figura dell'uomo non differisce in nulla da quella degli esseri irrazionali, se non nella posizione eretta, nel'avere mani estensibili e nel fatto di portare sul volto, prominente sotto la fronte, quello che si chiama naso, per mezzo del quale l'essere vivente respira: e questo non mostra altro che la forma della croce".[30][31]

 
Disegno di Giusto Lipsio che illustra le parole di Minucio Felice: "nave spinta da vele gonfie o fatta scivolare avanti da remi distesi"
 
Ercole libera Prometeo: rilievo del tempio di Afrodite ad Afrodisia, la cui costruzione è stata iniziata nel 30 a.C. e terminata nel 130 d.C.[32][33]

Più recente di Giustino, ma sempre nel II secolo d.C., Minucio Felice nel suo Octavius di circa 197 dichiara: "Certo, noi intravediamo il segno della croce, naturalmente, nella nave spinta da vele gonfie o fatta scivolare avanti da remi distesi; e quando si solleva lo stendardo militare, è il segno della croce; come pure quando un uomo adora Dio con mente pura e mani estese".[34]

Come si vedrà sotto, i paleocristiani scorgevano una somiglianza con la croce nella lettera Τ (crux commissa). La somiglianza che notavano pure con la combinazione dell'albero e del pennone di una nave e con un uomo in preghiera con le mani spalancate dimostra che essi ammettevano pure che il palo verticale potesse sporgersi al di sopra della traversa orizzontale, formando così una crux immissa.[35]

Luciano di Samosata (ca. 120 – tra il 180 e il 192) così descrive la posizione di Prometeo crocifisso sul Caucaso: «Su questo precipizio potrà esser crocifisso: stenderà una mano a questa rupe, ed un'altra a questa dirimpetto»[36] (ἐκπετασθεὶς τὼ χεῖρε ἀπὸ τούτου τοῦ κρημνοῦ πρὸς τὸν ἐναντίον)[37] e Artemidoro di Daldi (ca. 96 – ca. 180) dice che è malaugurio sognare di ballare in alto su qualcosa, visto che l'altezza e l'estendere le braccia sono presagi di crocifissione come criminale.[38]

Simile alla lettera T

modifica

La Lettera di Barnaba. la cui data di compilazione è stimata come tra 80 e 120[39] o al più tardi 130,[40] è uno degli apocrifi del Nuovo Testamento. L'autore, nella sua interpretazione allegorica di elementi dell'Antico Testamento, vede nel numero 318 (espresso in numerali greci come τιη’) del testo di (Genesi 14:14 un'intimazione della crocifissione di Gesù: infatti interpreta le lettere-numerali ιη’ (18) come le lettere iniziali di Ἰησοῦς, Iēsus, e la lettera-numerale τ’ (300) come prefigurazione della Croce: "Quale era il significato a lui rivelato? Lo comprendete perché dice prima diciotto e, fatta una separazione, aggiunge trecento. Diciotto si indica con iota = dieci ed eta = otto. Hai Gesù. Poiché la croce è raffigurata nel tau che doveva comportare la grazia, aggiunge anche trecento. Indica Gesù nelle due prime lettere e la croce nell'altra"[29] (τίς οὖν ἡ δοθεῖσα αὐτῷ γνῶσις; μάθετε, ὅτι τοὺς δεκαοκτὼ πρώτους, καὶ διάστημα ποιήσας λέγει τριακοσίους. τὸ δεκαοκτὼ ι’ δέκα, η’ ὀκτώ· ἔχεις Ἰησοῦν. ὅτι δὲ ὁ σταυρὸς ἐν τῷ ταῦ ἤμελλεν ἔχειν τὴν χάριν, λέγει καὶ τοὺς τριακοσίους. δηλοῖ οὖν τὸν μὲν Ἰησοῦν ἐν τοῖς δυσὶν γράμμασιν, καὶ ἐν τῷ ἑνὶ τὸν σταυρόν).[41] Evidentemente, tale interpretazione allegorica del numero 318 è molto diversa dallo stile della critica biblica moderna: come osserva Paolo Farinella: "Assistiamo alla fantasia più sfrenata come strumento di educazione e veicolo di teologia popolare: annullando i rapporti e i limiti della storia, ci si colloca solo in un piano catechetico e spirituale".[42] Il passo della Lettera di Barnaba in questione è infatti considerato un esempio classico dell'interpretazione di stile midrash della Sacra Scrittura.[43]

Clemente Alessandrino (150 circa – 215 circa) ricorda la stessa interpretazione del numero τιη’ (318), riferendosi alla croce di Cristo con l'espressione "il segno del Signore": "Dicono che il numerale 300 a motivo della sua forma è un tipo del segno del Signore e l'iota e l'eta sono indicazioni del nome del Salvatore" (φασὶν οὖν εἶναι τοῦ μὲν κυριακοῦ σημείου τύπον κατὰ τὸ σχῆμα τὸ τριακοσιοστὸν στοιχεῖον, τὸ δὲ ἰῶτα καὶ τὸ ἦτα τοὔνομα σημαίνειν τὸ σωτήριον. E per lo stesso motivo della forma della lettera τ, indica che l'arca di Noè (lunga di 300 cubiti) era vista come prefigurazione della croce di Gesù: "Alcuni ci sono che dicono che 300 cubiti sono simbolo del segno del Signore" (εἰσὶ δ' οἳ τοὺς τριακοσίους πήχεις σύμβολον τοῦ κυριακοῦ σημείου λέγουσι).[44]

William Barclay osserva che, perché la forma della lettera T (tau) è esattamente uguale a quella della crux commissa, i padri della Chiesa riguardavano come prefigurazione mistica della croce di Cristo ogni apparizione del numero 300 nell'Antico Testamento.[45]

Anche Tertulliano (155 circa – 230 circa), che usava il sistema di numerazione romano e non quello greco, nota che la lettera greca τ e quella latina T hanno la stessa forma della croce: "Ipsa est enim littera Graecorum Tau, nostra autem T, species crucis".[46]

Anche i non cristiani contemporanei, quando nell'Impero romano l'esecuzione di criminali avveniva per crocifissione, consideravano identiche la forma della croce usata per giustiziarli (σταυρός in greco) e quella della lettera tau. Luciano di Samosata (120 circa – tra il 180 e il 192,), nel suo Giudizio delle vocali, immagina che il Sigma (Σ) chieda che il Tau (Τ), per avere fornito ai tiranni il modello dello strumento di legno su cui crocifiggere gli uomini, sia punito con la sua stessa figura.[47][48]

Tertulliano informa che per tradizione i cristiani si segnavano ripetutamente la fronte con il segno della croce:[49] "Quando entriamo od usciamo, quando ci vestiamo o ci calziamo i sandali, quando facciamo il bagno o ci mettiamo a tavola o quando accendiamo una candela, quando andiamo a dormire o a sederci, qualunque lavoro intraprendiamo, ci segniamo la fronte con il segno".[50] E nello stesso contesto indica che il segno di cui parla è quello della croce: "Tutti i fedeli marcati con quel segno del quale Ezechiele parlò dicendo 'Il Signore mi dice: Passa nel mezzo della porta, nel mezzo di Gerusalemme, e segna un tau sulla fronte degli uomini'. Infatti la lettera greca tau, la nostra lettera T, è l'immagine della croce che il profeta presagì che noi avremmo portato sulla fronte".[51][52]

L'universalità dell'usanza cristiana di tracciarsi sulla fronte il segno della croce, usanza non limitata alla sola provincia romana di Africa, dove viveva Tertulliano, è dimostrata dal fatto che anche l'egiziano Origene, di solo una trentina di anni più giovane di Tertulliano, interpreta similmente lo stesso passo del Libro di Ezechiele, con la differenza di vedere nel segno sulla fronte un riferimento non alla lettera greca tau ma alla tau dell'alfabeto ebraico, che in passato aveva la forma di croce. In esso egli pure vede una profezia dell'usanza dei cristiani di segnarsi la fronte con una croce all'inizio delle attività, particolarmente delle preghiere e delle letture sacre.[53]

Raffigurazioni

modifica

Crocifissioni

modifica
 
Graffito di Alessameno probabilmente del III secolo[54]

La più antica raffigurazione dell'esecuzione di Gesù ancora esistente sembra essere quella scolpita alla fine del II secolo o all'inizio del seguente, probabilmente in Siria, in una gemma di diaspro destinata ad essere usata come amuleto e conservata oggi presso il British Museum di Londra. Presenta la figura di un uomo nudo le cui braccia sono legate con vincoli alla traversa di una croce. L'iscrizione in lingua greca contiene una invocazione a Cristo crocifisso redentore; una seconda iscrizione sul verso, iscritta da mano diversa in data successiva, combina parole magiche con termini cristiani.[55] Il catalogo di una mostra del 2007 dice: "L'apparizione della Crocifissione in una gemma di data così precoce suggerisce che immagini di tale tema (ora perdute) possono essere state diffuse nel II e nel III secoli, probabilmente in contesti cristiani normali".[56][57][58]

Più noto è il graffito di Alessameno, trovato sul Palatino a Roma nel 1857 negli scavi del Paedagogium,[59] rappresenta un uomo con la testa d'asino posto su una croce e sotto delle scritte in greco. È datato all'inizio del III secolo d.C.[60][61][62][63] Un altro graffito conosciuto come il Graffito di Pozzuoli, scoperto nel 1959[64][65] datato secondo alcuni al I secolo[66], ma secondo altri all'inizio del II secolo,[67][68] raffigura una crocifissione su una croce a due bracci.

Nessuno di queste rappresentazioni visive di crocifissioni mostra con precisione la forma della croce e la maniera di attaccare la vittima, ma indicano chiaramente che i giustiziati muoiono con le braccia estese a destra e a sinistra.

Staurogramma

modifica
 
Esempio di staurogramma nelle catacombe dell'anno 200 AD

Già in due papiri, Papiro 66 e Papiro 75, datati 200 d.C., il termine σταυρός è scritto in una forma dove le lettere greche Τ (tau) e Ρ (rho) sono unite proprio per formare una croce.[69][70][71][72] Si trova anche nel Papiro 45 datato 250, di nuovo in relazione alla crocifissione di Gesù. Nel 2006 Larry Hurtado osservò che è probabile che i cristiani vedessero nello staurogramma una rappresentazione visiva della crocifissione di Gesù: della croce per mezzo della tau e della testa del crocifisso per mezzo della parte rotonda della rho.[69] Nel 2008 David L. Balch espresse lo stesso avviso, aggiungendo altri papiri con lo stesso segno dello staurogramma (Papiro 46, Papiro 80 e Papiro 91) e dichiarando: "Lo staurogramma costituisce un'enfasi artistica da parte dei cristiani sulla croce nel contesto della primitiva tradizione testuale", e che in esso "si uniscono l'arte e il testo per dare enfasi al Christus crucifixus".[70] Nel 2015 Dieter T. Roth individuò lo staurogramma anche in ulteriori papiri e in altre parti dei già menzionati papiri, sfuggite all'attenzione dei precedenti studiosi.[71] Nello stesso anno 2015, Bruce W. Longenecker ha attirato l'attenzione non solo sullo staurogramma ma anche su altri artefatti che, a suo giudizio, dimostrano che, molto prima di Costantino, i cristiani adoperavano la croce come simbolo visivo della loro fede.[73] Già prima del 2015, in un articolo pubblicato sull'Osservatore Romano del 20 novembre 2009, Carlo Carletti notava che, mentre "è soltanto nel corso della età costantiniana [IV secolo] che inizia a svilupparsi una vera e propria pratica diffusa e largamente condivisa di segni cruciformi grafico-figurali immediatamente riconducibili alla sfera cristologica", e questo a causa della "istintiva ripulsa delle prime comunità [cristiane] ad accogliere tra i suoi segni identitari, quello che ancora nei primi tre secoli rappresentava il più infamante e ignominioso dei supplizi, riservato agli schiavi e agli stranieri", la documentazione epigrafica ha trovato qualche esempio più antico. Carletti cita come esempio un'iscrizione dell'anno 200 circa, in cui una crux commissa (a T) è incisa fra le due prime lettere (le lettere iniziali del nome di Gesù Cristo) della parola greca ΙΧΘΥΣ, acronimo delle cinque parole ησοῦς Χριστὸς Θεoῦ Υἱὸς Σωτήρ (Gesù Cristo Figlio di Dio Salvatore). E nelle catacombe di Roma si trovano iscrizioni del III secolo, nelle quali una croce accompagna o perfino è inserita nel nome del defunto. Più tardi, il tempo di Costantino fu segnato dalla "pubblica diffusione dei signa Christi", soprattutto la chi-rho (☧) ma anche lo staurogramma (⳨). Dopo l'epoca costantiniana poi, nelle iscrizioni, diverse forme della croce "rientrano in uso intorno al V secolo e progressivamente marginalizzano le forme cristologiche monogrammatiche precedentemente predominanti".[74]

  1. ^ (EN) Gunnar Samuelsson, Crucifixion in Antiquity, Mohr Siebeck, 2013, ISBN 978-3-16-152508-7. URL consultato il 13 marzo 2022 (archiviato il 22 dicembre 2017).
  2. ^ Hermann Fulda, Das Kreuz und die Kreuzigung, eine antiquarische Untersuchung, su archive.org, 1878, p. 126. URL consultato il 27 dicembre 2017.
    «Wie konnte nun Lipsius (de cr. 1.8,9) zwei Arten von Kreuzen erfinden, seine crux commissa mit angeplattetem und seine crux immissa mit oben eingezapften patibulo? Ein aus der Luft gegriffener, mit nichts bewissener Unterschied.»
  3. ^ David W. Chapman, Ancient Jewish and Christian Perceptions of Crucifixion (PDF), su wtsbooks.com, Baker Academic, 2010, p. 8. URL consultato il 27 dicembre 2017 (archiviato dall'url originale il 9 agosto 2017).
  4. ^ Splash Latino - Seneca - De Consolatione Ad Marciam - 20, su latin.it. URL consultato il 13 marzo 2022 (archiviato il 12 maggio 2022).
  5. ^ David W. Chapman, Ancient Jewish and Christian Perceptions of Crucifixion, su books.google.it, Mohr Siebeck, 2008, p. 9. URL consultato il 27 dicembre 2017 (archiviato il 28 dicembre 2017).
  6. ^ Chapman, ibidem, P.11 nota 47.
  7. ^ Guerra giudaica 5:451 (PDF), su digidownload.libero.it. URL consultato il 27 dicembre 2017 (archiviato il 29 agosto 2017).
  8. ^ "Ipse habitus crucis, fines et summitates habet quinque, duos in longitudine, duos in latitudine, et unum in medio, in quo requiescit qui clavis affigitur" ( Adversus haereses, libro II, cap. XXIV, 4)..
  9. ^ Philip Schaff: ANF01. The Apostolic Fathers with Justin Martyr and Irenaeus - Christian Classics Ethereal Library, su ccel.org. URL consultato il 13 marzo 2022 (archiviato il 13 maggio 2021).
  10. ^ κέρατα οὐδενὸς ἄλλου πράγματος ἢ σχήματος ἔχοι ἄν τις εἰπεῖν καὶ ἀποδεῖξαι, εἰ μὴ τοῦ τύπου ὃς τὸν σταυρὸν δείκνυσιν. ὄρθιον γὰρ τὸ ἕν ἐστι ξύλον, ἀφ' οὗ ἐστι τὸ ἀνώτατον μέρος εἰς κέρας ὑπερηρμένον, ὅταν τὸ ἄλλο ξύλον προσαρμοσθῇ, καὶ ἑκατέρωθεν ὡς κέρατα τῷ ἑνὶ κέρατι παρεζευγμένα τὰ ἄκρα φαίνηται· καὶ τὸ ἐν τῷ μέσῳ πηγνύμενον ὡς κέρας καὶ αὐτὸ ἐξέχον ἐστίν, ἐφ' ᾧ ἐποχοῦνται οἱ σταυρούμενοι, καὶ βλέπεται ὡς κέρας καὶ αὐτὸ σὺν τοῖς ἄλλοις κέρασι συνεσχηματισμένον καὶ πεπηγμένον ( Τοῦ ἁγίου Ἰουστίνου πρὸς Τρύφωνα Ἰουδαῖον Διάλογος, XL, 3 (archiviato dall'url originale il 10 gennaio 2018).); traduzione inglese (archiviato dall'url originale il 23 febbraio 2018)..
  11. ^ "Sed et qui crucis nos antistites affirmat, consacerdos erit noster. Crucis qualitas signum est de ligno: etiam de materia colitis penes uos cum effigie. Quamquam sicut uestrum humana figura est, ita et nostrum sua propria. Viderint nunc liniamenta, dum una sit qualitas; uiderit forma, dum ipsum sit dei corpus. Quodsi de hoc differentia intercedit, quanto distinguitur a crucis stipite Pallas Attica et Ceres Pharia, quae sine forma rudi palo et solo staticulo ligni informis repraesentatur? Pars crucis, et quidem maior, est omne robur quod derecta statione defigitur. Sed nobis tota crux imputatur, cum antemna scilicet sua et cum illo sedilis excessu. [...] ipsi quoque corpori nostro tacita et secreta linea crucis situs est, quod caput emicat, quod spina dirigitur, quod umerorum obliquatio; si statueris hominem manibus expansis, imaginem crucis feceris" ( Tertulliano, Ad nationes, I, xii (archiviato dall'url originale l'11 gennaio 2019).); traduzione inglese (archiviato dall'url originale il 19 febbraio 2018)..
  12. ^ Saint Justin (Martyr), Dialogo con Trifone, Paoline, 1988, ISBN 978-88-315-0105-7. URL consultato il 13 marzo 2022 (archiviato il 28 dicembre 2017).
  13. ^ Giustino, Dialogo con Trifone (PDF), XL, 3. URL consultato il 27 dicembre 2017 (archiviato il 31 agosto 2017).
  14. ^ καὶ τὸ κελευσθὲν πρόβατον ἐκεῖνο ὀπτὸν ὅλον γίνεσθαι τοῦ πάθους τοῦ σταυροῦ, δι' οὗ πάσχειν ἔμελλεν ὁ Χριστός, σύμβολον ἦν. τὸ γὰρ ὀπτώμενον πρόβατον σχηματιζόμενον ὁμοίως τῷ σχήματι τοῦ σταυροῦ ὀπτᾶται· εἷς γὰρ ὄρθιος ὀβελίσκος διαπερονᾶται ἀπὸ τῶν κατωτάτων μερῶν μέχρι τῆς κεφαλῆς, καὶ εἷς πάλιν κατὰ τὸ μετάφρενον, ᾧ προσαρτῶνται καὶ αἱ χεῖρες τοῦ προβάτου ( Τοῦ ἁγίου Ἰουστίνου πρὸς Τρύφωνα Ἰουδαῖον Διάλογος, XL, 3 (archiviato dall'url originale il 10 gennaio 2018).).
  15. ^ Atti di Pietro: testo - IntraText CT, su intratext.com. URL consultato il 13 marzo 2022 (archiviato il 16 aprile 2016).
  16. ^ (LA) Max Bonnet unknown library, Acta apostolorvm apocrypha post Constantinvm Tischendorf denvo edidervnt Ricardvs Adelbertvs ..., apvd Herrmannvm Mendelssohn, 1891. URL consultato il 13 marzo 2022.
  17. ^ (EL) Artemidorus (Daldianus.), Oneirocritica ex dvobvs codicibvs mss: Venetis recensvit, emendavit, polivit, notis integris Nic. Rigaltii et Io. Iac, S.L. Crusius, 1805. URL consultato il 13 marzo 2022 (archiviato il 12 maggio 2022).
  18. ^ (EN) John Granger Cook, Crucifixion in the Mediterranean World, Mohr Siebeck, 6 maggio 2014, ISBN 978-3-16-153124-8. URL consultato il 13 marzo 2022 (archiviato il 23 luglio 2016).
  19. ^ Dionisio di Alicarnasso, Antichità romane, VII, 69, 1-2.
    «Un Romano abbastanza conosciuto aveva consegnato un suo schiavo agli altri schiavi perché lo conducessero a morte e, affinché la punizione fosse clamorosa, ordinò che lo trascinassero, frustandolo, attraverso il foro e per qualsiasi altro luogo della città che fosse molto frequentato, precedendo la processione che i romani facevano in onore del dio in quell’occasione. Gli uomini che conducevano lo schiavo al supplizio, dopo avergli steso le braccia e averle legate ad una trave (xylon): (τὰς χεῖρας ἀποτείναντες ἀμφοτέρας καὶ ξύλῳ προσδῆσαντες) che, lungo il petto e le spalle, arrivava fino ai polsi, lo seguivano percuotendo con la frusta il suo corpo nudo.»
  20. ^ Gunnar Samuelsson, Crucifixion in Antiquity (PDF), pp. 93-94. URL consultato il 27 dicembre 2017 (archiviato il 15 dicembre 2017).
  21. ^ (EN) Judith Couchman, The Mystery of the Cross: Bringing Ancient Christian Images to Life, InterVarsity Press, 5 marzo 2010, ISBN 978-0-8308-7917-5. URL consultato il 13 marzo 2022 (archiviato il 10 novembre 2017).
  22. ^ Quinti Florentis Tertulliani De Oratione (ad finem), su tertullian.org. URL consultato il 27 dicembre 2017 (archiviato il 26 gennaio 2018).
    «et aves nunc exsurgentes eriguntur ad caelum, et alarum crucem pro manibus expandunt et dicunt aliquid quod oratio videatur»
  23. ^ "manus […] nos vero non attollimus tantum sed etiam expandimus, et dominica passione modulantes, et orantes confitemur Christo" (De oratione, 14).
  24. ^ (EN) Uri Ehrlich, The Nonverbal Language of Prayer: A New Approach to Jewish Liturgy, Mohr Siebeck, 2004, ISBN 978-3-16-148150-5. URL consultato il 13 marzo 2022 (archiviato il 10 novembre 2017).
  25. ^ Dialogo con Trifone, 90: testo originale greco e traduzione latina (PDF) (archiviato dall'url originale il 10 aprile 2016). dalla Patrologia del Migne, con nota sul fatto che Giustino dice "allargava", mentre nel testo biblico c'era "alzava".
  26. ^ Saint Justin (Martyr), Dialogo con Trifone, Paoline, 1988, ISBN 978-88-315-0105-7. URL consultato il 13 marzo 2022 (archiviato il 20 ottobre 2017).
  27. ^ Lettera di Barnaba, XII, 2]
  28. ^ Testo originale greco e traduzione latina (PDF) (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016). dalla Patrologia del Migne
  29. ^ a b Lettera di Barnaba ANSDT, su ansdt.it. URL consultato il 13 marzo 2022 (archiviato il 5 agosto 2017).
  30. ^ Documenti della Chiesa, su testimonianzecristiane.it. URL consultato il 13 marzo 2022 (archiviato il 30 agosto 2016).
  31. ^ Testo originale: θάλασσα μὲν γὰρ οὐ τέμνεται, ἢν μὴ τοῦτο τὸ τρόπαιον, ὃ καλεῖται ἰστίον, ἐν τῇ νηῒ σῶον μείνῃ. γῆ δὲ οὐκ ἀροῦται ἄνευ αὐτοῦ· σκαπανεῖς δὲ τὴν ἐργασίαν οὐ ποιοῦνται, oὐδὲ βανασουργοὶ ὁμοίως εἰ μὴ διὰ τῶν τὸ σχῆμα τοῦτο ἐχόντων ἐργαλείων. Τὸ δὲ ἀνθρώπινον σχῆμα οὐδενὶ ἄλλῳ τῶν ἀλόγων ζώων διαφέρει, ἢ τῷ ὀρθόν τε εἶναι, καὶ ἔκτασιν τῶν χειρῶν, καὶ ἐν τῷ προσώπῳ ἀπὸ τοῦ μετωπίου τεταγμένον τὸν λεγόμενον μυξωτῆρα φέρειν, δι' οὗ ἥ τε ἀναπνοή ἐστι τῷ ζώῳ, κσὶ οὐδὲν ἄλλο δείκνυσιν ἢ το σχῆμα τοῦ σταυροῦ (PG 6:412).
  32. ^ Temple of Aphrodite, su csun.edu. URL consultato il 27 dicembre 2017 (archiviato il 16 novembre 2012).
  33. ^ Aphrodisias, su csun.edu. URL consultato il 27 dicembre 2017 (archiviato il 16 novembre 2012).
  34. ^ Minucius Felix, Marcus, Octavius, chapter 29, section 7, su perseus.tufts.edu. URL consultato il 13 marzo 2022 (archiviato il 13 marzo 2022).
  35. ^ (EN) Jack Finegan, The Archeology of the New Testament: The Life of Jesus and the Beginning of the Early Church - Revised Edition, Princeton University Press, 14 luglio 2014, ISBN 978-1-4008-6318-1. URL consultato il 13 marzo 2022 (archiviato il 3 febbraio 2018).
  36. ^ Prometeo (Luciano di Samosata) - Wikisource, su it.wikisource.org. URL consultato il 13 marzo 2022 (archiviato il 10 dicembre 2017).
  37. ^ Lucian, Prometheus, section 1, su perseus.tufts.edu. URL consultato il 13 marzo 2022 (archiviato il 10 gennaio 2020).
  38. ^ Artemidoro, Oneirocritica, 1.76 (Siegfried Lebrecht Crusius, Leipzig 1805, p. 106): Εἰ δέ τις ὑψηλὸς ἐπί τινος ὀρχοῖτο εἰς φὀβον καὶ δἐος πεσεῖται· κακοῦργος δὲ ὢν σταυρωθήσεται διὰ τὸ ὕψος καὶ τὴν τῶν χειρῶν ἔκτασιν.
  39. ^ Epistle of Barnabas, su earlychristianwritings.com. URL consultato il 13 marzo 2022 (archiviato il 16 marzo 2010).
  40. ^ Redattori dell'Encyclopaedia Britannica, Letter of Barnabas, su britannica.com. URL consultato il 27 dicembre 2017 (archiviato il 22 agosto 2017).
    «the writing dates possibly from as late as AD 130»
  41. ^ The Twelve Apostles-Barnabas_a, su ccel.org. URL consultato il 13 marzo 2022 (archiviato il 21 gennaio 2022).
  42. ^ Paolo Farinella, Crocifisso tra potere e grazia: Dio e la civiltà occidentale, Il Segno Gabrielli Editori, 2006, ISBN 978-88-88163-99-4. URL consultato il 13 marzo 2022 (archiviato il 12 maggio 2022).
  43. ^ William W. Klein, Craig L. Blomberg, Robert L. Hubbard, Jr., Introduction to Biblical Interpretation (Zondervan 2017) (archiviato dall'url originale il 28 dicembre 2017).; cfr. Tim Hegedus, Midrash and the Letter of Barnabas (archiviato dall'url originale il 12 maggio 2022).
  44. ^ Stromateis VI, 11 (PDF) (archiviato dall'url originale il 1º luglio 2015).; traduzione inglese (archiviato dall'url originale il 16 maggio 2015).
  45. ^ (EN) William Barclay, The Apostles' Creed, Westminster John Knox Press, 1º novembre 1998, ISBN 978-0-664-25826-9. URL consultato il 13 marzo 2022 (archiviato il 28 dicembre 2017).
  46. ^ Tertullian: Adversus Marcionem III, su thelatinlibrary.com. URL consultato il 13 marzo 2022 (archiviato il 29 luglio 2020).
  47. ^ τῷ γάρ τούτου σώματί φασι τοὺς τυράννους ἀκολουθήσαντας καὶ μιμησαμένους αὐτοῦ τὸ πλάσμα ἔπειτα σχήματι τοιούτῳ ξύλα τεκτήναντας ἀνθρώπους ἀνασκολοπίζειν ἐπ᾽ αὐτά [...] ἐγὼ μὲν γὰρ οἶμαι δικαίως τοῦτο μόνον ἐς τὴν τοῦ Ταῦ τιμωρίαν ὑπολείπεσθαι, τὸ τῷ σχήματι τῷ αὑτοῦ τὴν δίκην ὑποσχεῖν ( Lucian, Judicium vocalium, section 12, su perseus.tufts.edu. URL consultato il 27 dicembre 2017) (archiviato il 12 maggio 2022).
  48. ^ Traduzione inglese: It was his body that tyrants took for a model, his shape that they imitated, when they set up the erections on which men are crucified. Σταυρός the vile engine is called, and it derives its vile name from him. Now, with all these crimes upon him, does he not deserve death, nay, many deaths? For my part I know none bad enough but that supplied by his own shape--that shape which he gave to the gibbet named σταυρός after him by men ( Trial in the Court of Vowels (archiviato dall'url originale il 24 ottobre 2017).).
  49. ^ Gaetano Passarelli, Perché venerare le icone?, libreriauniversitaria.it ed., 2011, ISBN 978-88-6292-152-7. URL consultato il 13 marzo 2022 (archiviato il 10 novembre 2017).
  50. ^ "Ad omnem progressum atque promotum, ad omnem aditum et exitum, ad uestitum, ad calciatum, ad lauacra, ad mensas, ad lumina, ad cubilia, ad sedilia, quacumque nos conuersatio exercet, frontem signaculo terimus" ( De corona militis, 3 (archiviato dall'url originale il 3 gennaio 2018).).
  51. ^ "omnes fideles [...] signatos illa nota scilicet de qua Ezechiel: Dicit dominus ad me, Pertransi in medio portae in media Hierusalem, et da signum Tau in frontibus virorum. Ipsa est enim littera Graecorum Tau, nostra autem T, species crucis, quam portendebat futuram in frontibus nostris" ( Adversus Marcionem III, 22 (archiviato dall'url originale il 25 dicembre 2017).).
  52. ^ Il passo del Libro di Ezechiele al quale si riferisce Tertulliano è Ezechiele 9:4–6 (archiviato dall'url originale il 28 dicembre 2017)..
  53. ^ (EN) Jacobus C. M. van Winden, Arché: A Collection of Patristic Studies, BRILL, 1997, ISBN 978-90-04-10834-9. URL consultato il 13 marzo 2022 (archiviato il 10 novembre 2017).
  54. ^ Michael Green, Evangelism in the Early Church, Wm. B. Eerdmans Publishing, 2004, p. 244 (archiviato dall'url originale il 21 settembre 2014).
  55. ^ Roy Kotansky, The Magic 'Crucifixion Gem' in the British Museum, in Greek, Roman, and Byzantine Studies, 1º gennaio 2017. URL consultato il 13 marzo 2022 (archiviato l'11 novembre 2020).
  56. ^ Felicity Harley-McGowan, The Crucifixion. URL consultato il 13 marzo 2022 (archiviato il 21 novembre 2018).
  57. ^ Unknown, Earliest crucifixes: First depiction of Jesus on cross - the Bloodstone amulet, su Earliest crucifixes, 10 settembre 2014. URL consultato il 13 marzo 2022 (archiviato il 16 maggio 2019).
  58. ^ British Museum Collection online: magical gem / intaglio, su britishmuseum.org. URL consultato il 27 dicembre 2017 (archiviato dall'url originale il 13 dicembre 2018).
  59. ^ Filippo Coarelli, Guida archeologica di Roma, Verona, Arnoldo Mondadori Editore, 1984, p. 158.
  60. ^ Alexamenos and pagan perceptions of Christians, su uchicago.edu. URL consultato il 27 dicembre 2017 (archiviato il 12 maggio 2022).
  61. ^ (EN) Michael Green, Evangelism in the Early Church, Wm. B. Eerdmans Publishing, p. 244. URL consultato il 27 dicembre 2017 (archiviato il 21 settembre 2014).
  62. ^ (EN) David L. Balch, Carolyn Osiek, Early Christian Families in Context: An Interdisciplinary Dialogue, Wm. B. Eerdmans Publishing, 2003, p. 103. URL consultato il 27 dicembre 2017 (archiviato il 19 febbraio 2014).
  63. ^ (EN) B. Hudson MacLean, An introduction to Greek epigraphy of the Hellenistic and Roman periods from Alexander the Great down to the reign of Constantine, University of Michigan Press, p. 208. URL consultato il 27 dicembre 2017 (archiviato il 27 giugno 2014).
  64. ^ Vincenzo Casillo, La Taberna dei Graffiti di Puteoli, su archeoFlegrei, 1º marzo 2017. URL consultato il 13 marzo 2022 (archiviato il 10 febbraio 2018).
  65. ^ (EN) Ancient Crucifixion Images, su Biblical Archaeology Society, 27 marzo 2013. URL consultato il 13 marzo 2022 (archiviato il 7 dicembre 2017).
  66. ^ Daniel Raffard de Brienne, Dizionario della Sindone, Effata Editrice IT, 1998, ISBN 978-88-01-01163-0. URL consultato il 13 marzo 2022 (archiviato il 16 settembre 2017).
  67. ^ Andrea Piccolo, Lorenzo Fort, Vincenzo Ruggiero Perrino, Maria Grazia Caenaro, Gianni Caccia, Non solo carta, non solo antico. I colloqui di Senecio (PDF), in Senecio, Napoli, 2015, p. 37. URL consultato il 27 dicembre 2017 (archiviato il 22 settembre 2017).
  68. ^ (EN) Gino Fusco, Il crocifisso di Pozzuoli. URL consultato il 27 dicembre 2017 (archiviato il 12 maggio 2022).
  69. ^ a b Larry W. Hurtado, The Staurogram in Early Christian Manuscripts: the earliest visual reference to the crucified Jesus?, in Thomas Kraus titolo = New Testament Manuscripts (a cura di), Copia archiviata, Leiden, Brill, 2006, pp. 207–26, ISBN 978-90-04-14945-8. URL consultato il 30 aprile 2019 (archiviato il 12 maggio 2022).
  70. ^ a b David L. Balch, Roman Domestic Art and Early House Churches (Mohr Siebeck 2008), pp. 81–83 (archiviato dall'url originale il 28 dicembre 2017).
  71. ^ a b (EN) Dieter Roth e Chris Keith, Mark, Manuscripts, and Monotheism: Essays in Honor of Larry W. Hurtado, Bloomsbury Publishing, 26 febbraio 2015, ISBN 978-0-567-65595-0. URL consultato il 13 marzo 2022 (archiviato il 6 agosto 2017).
  72. ^ InfoTdGeova.it :: Analisi critica di un culto :: Storia, su infotdgeova.it. URL consultato il 27 dicembre 2017 (archiviato dall'url originale il 25 dicembre 2017).
  73. ^ (EN) Bruce W. Longenecker, The Cross Before Constantine: The Early Life of a Christian Symbol, Augsburg Fortress Publishers, 2015, ISBN 978-1-4514-9030-5. URL consultato il 13 marzo 2022 (archiviato il 6 agosto 2017).
  74. ^ Carlo Carletti, Il segno del vincitore, in L'Osservatore Romano, 20 novembre 2009. URL consultato il 27 dicembre 2017 (archiviato il 3 aprile 2021).

Voci correlate

modifica
  Portale Cristianesimo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cristianesimo