Diacodexeidae

famiglia di artiodattili estinti

I diacodexidi (Diacodexeidae) sono una famiglia di artiodattili estinti. Vissero tra l'Eocene inferiore e l'Eocene medio (circa 55 - 48 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Europa, Asia e Nordamerica. Sono considerati i più antichi e primitivi fra gli artiodattili.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Diacodexeidae
Frammenti di cranio e mandibola di Diacodexis metsiacus
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
OrdineArtiodactyla
FamigliaDiacodexeidae

Descrizione

modifica

Questi animali erano di piccole dimensioni e solitamente avevano la taglia di un gatto. Erano dotati di un muso corto, zampe piuttosto allungate (in particolare quelle posteriori) e coda lunga. I molari tribosfenici superiori possedevano piccoli paraconuli e metaconuli. Le cuspidi principali erano bunodonti o selenodonti; l'ipocono solitamente era assente. I molari inferiori possedevano trigonidi moderatamente elevati. Il bacino del talonide era aperto lingualmente. Il secondo, il terzo e il quarto premolare inferiore erano allungati, con una cuspide principale e un talonide basso. Questi denti potevano essere anche dotati di un parastilide o di un piccolo paraconide. Solitamente il quarto premolare inferiore era dotato anche di un metaconide linguale.

Classificazione

modifica

La famiglia Diacodexeidae venne istituita nel 1955 da Gazin, per accogliere il genere Diacodexis, solitamente incluso nella famiglia Dichobunidae. Quest'ultima famiglia è tipicamente considerata la più antica tra gli artiodattili e quella comprendente le forme più basali; i diacodexidi, tuttavia, rappresenterebbero un arcaico ramo evolutivo posto alla base degli artiodattili.

Oltre a Diacodexis, la famiglia Diacodexeidae comprende altri generi di piccoli artiodattili eocenici; alcuni studi, tuttavia, indicherebbero che la famiglia possa essere parafiletica e che comprenda semplicemente varie forme di artiodattili arcaici via via più derivati.

Di seguito è presentato un cladogramma tratto da Mikko's Phylogeny Archive (http://www.helsinki.fi/~mhaaramo/metazoa/deuterostoma/chordata/synapsida/eutheria/artiodactyla/dichobunoidea/diacodexeidae.html):

Diacodexeidae Gazin, 1955 
  |--o †Diacodexis Cope, 1882
  |  |--o “North American Diacodexis”
  |  |  |-- †D. secans Cope, 1882 [D. metsiacus, D. kelleyi; D. primus; D. laticuneus; D. olseni; D. brachystomus]
  |  |  |-- †D. minutus Krishtalka & Stucky, 1985
  |  |  |-- †D. gracilis Krishtalka, Stucky & Bakker in Krishtalka & Stucky, 1985
  |  |  |-- †D. cf. D. secans [Krishtalka & Stucky, 1986]
  |  |  |-- †D. ilicis Gingerich, 1989
  |  |  `-- †D. sp. [Gunnell & Bartels, 2001]
  |  |--o “European Diacodexis”
  |  |  |-- †D. gazini Godinot, 1978
  |  |  |-- †D. varleti Sudre et al., 1983
  |  |  |-- †D. cf. D. varleti [Sudre et al., 1983]
  |  |  |?- †D. indet. [Sudre et al., 1983]
  |  |  |-- †D. antunesi Estravis & Russell, 1989
  |  |  |-- †D. gigasei R. Smith et al., 1996
  |  |  |-- †D. cf. D. varleti [Erfurt & Sudre, 1996]
  |  |  |-- †D. sp. [Antunes et al., 1997]
  |  |  `-- †D. corsaensis Checa, 2004
  |  `--o “Asian Diacodexis”
  |     `-- †D. sp. [Averianov, 1996]
  |--o †Bunophorus Sinclair, 1914 [Bunophorinae]
  |  |--o “North American Bunophorus”
  |  |  |-- †B. etsagicus (Cope, 1882)
  |  |  |-- †B. macropternus (Cope, 1882)
  |  |  |-- †B. grangeri Sinclair, 1914 [incl. Altiacodon crassus; Wasatchia dorseyana; Wasatchia lysitensis]
  |  |  |-- †B. robustus Sinclair, 1914
  |  |  |-- †B. sinclairi Gunthrie, 1966
  |  |  |-- †B. pattersoni Krishtalka & Stucky, 1986
  |  |  |-- †B. cf. B. sinclairi [Gunnell & Bartels, 2001]
  |  |  `-- †B. sp. [Gunnell & Bartels, 2001]
  |  `--o “European Bunophorus”
  |     `-- †“B.” cappettai Sudre et al., 1983
  |--o †Tapochoerus McKenna, 1959 [forse un altiacodontide]
  |  |-- †T. egressus (Stock, 1934) [Hyopsodus egressus Stock, 1934]
  |  `-- †T. mcmillini Walsh, 2000
  |--o †Simpsonodus Krishtalka & Stucky, 1986
  |  |-- †S. chacensis (Cope, 1875) [Pantolestes chacensis Cope, 1875]
  |  `-- †S. sp. [Krishtalka & Stucky, 1986]
  |-- †Neodiacodexis emryi Atkins in West & Atkins, 1970 [forse un altiacodontide]
  `--o †Gujaratia Bajbai et al, 2005 [Diacodexis Cope, 1882 (in partim)]
     |-- †G. pakistanensis (Thewissen, Russel, Gingerich & Hussain, 1983) [Diacodexis pakistanensis]
     `-- †G. indica Bajbai et al., 2005

Paleoecologia

modifica

I diacodexidi erano erbivori poco specializzati, ma è possibile che i loro denti bunodonti fossero adatti a frantumare piante o carapaci di insetti.

Bibliografia

modifica
  • C. L. Gazin. 1955. A review of the Upper Eocene Artiodactyla of North America. Smithsonian Miscellaneous Collections 128(8):1-96
  • Theodor, J. M., Erfurt, J. & Métais, G. 2007. The earliest artiodactyls – Diacodexeidae, Dichobunidae, Homacodontidae, Leptochoeridae, Raoellidae. 32-58. in Prothero, D. R. & Foss, S. E., (eds.) 2007. The evolution of artiodactyls. The Johns Hopkins University Press, Baltimore, 2007, xii-367

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica