Dialetto alessandrino
Il dialetto alessandrino (nome nativo dialœt lisåndrén) è una varietà della lingua piemontese parlata in parte della provincia di Alessandria.
Alessandrino Lisåndrén | |
---|---|
Parlato in | Italia |
Parlato in | Alessandria (eccetto Novese, Ovadese, Casalese e Tortonese) |
Tassonomia | |
Filogenesi | Lingue indoeuropee Romanze Galloromanze Galloitaliche Piemontese Alessandrino |
Descrizione
modificaSul dialetto alessandrino esiste una discreta documentazione storica relativa a poeti e scrittori in vernacolo. Importanti, anche se non numerosi, i personaggi alessandrini che nel corso dei secoli si espressero vernacolo. Alcuni amarono il genere letterario o meglio ancora il dialogo umoristico-satirico fin dal Cinquecento. Altri preferirono esprimersi scrivendo rime e composizioni in versi.
Caratteristica dell'alessandrino, che è un dialetto appartenente al gruppo orientale della lingua piemontese, è di differire in modo notabile dagli altri dialetti del Piemonte, in quanto maggiormente vicino alle varietà lombarde ed emiliane[1] (il continuum dialettale lombardo-emiliano si estende infatti fino al Tortonese e ad una parte dello stesso Comune di Alessandria).
Per esempio: signore e signora vengono tradotti come siur e siura (dai corrispondenti sciur e sciura della lingua lombarda) ma anche come munsü e madamén tipici della lingua piemontese (pur risultando, nel caso di questo esempio, termini molto più desueti). Similmente l'italiano spazzatura, immondizia, ha la doppia traduzione di arménta (piemontese) e rüd (lombarda). L'italiano schiacciare si può tradurre col piemontese gnachè (o sgniachè) ma anche con schisè, di provenienza lombarda. Questo per citare solo alcuni esempi.
Brano in alessandrino
modifica[Parabola del Figliol Prodigo, dialetto alessandrino di città]:
In òm l'ava dói fió.
El pü giuvu ad sti fió l'ha dicc a sò pari: “Papà, dam la part d'i sod c'um tuca a méi!”. E lü ui'a divis e ui'a dacc la só part.
Da léi a poc dì 's fió pü giuvu l'ha facc sü tüt e l'è ndacc ant'in pais luntån, là l'ha sgarà tüt fånda la bela vita.
E quån c'un'ava pü méa uiè stacc 'na grån carestia 'nt'is pais, e lü l'ha cmensà a truès an dificultà.
L'è ndacc a travaiè n'ca 'd jœn d'is pais c'u l'ha mandà 'nt'la só caséina a fè la guardia ai ghén.
L'auriva fina 'mpinis la pånsa cui carùbu ch'i mangiavu i ghén, ma 'nsœn ui na dava.
Quån c'lé riturnà 'n santur, l'ha pensà: "Quåncc serv an cà 'd mè pari ch'i hån pån a ufa, e méi chì a stag murinda da la fam! A partirró, 'ndaró da mè pari e ai diró: "Papà, méi ai'hó mancà cóntra u Ciel e cóntra téi, a'm mérit nånca d'esi pü ciamà tó fió. Tratmi me ch'a fissa iœn d'i tó serv!".
L'ha ciapà sü e l'è 'ndacc da só papà. Antånt c'l'era 'ncur luntån, só papà u l'ha vist rivè e piåndsi d'cumpasion u i'è curs ancóntra, u l'ha brasà e basà.
El fió u i'ha dicc: "Papà, mei aió mancà còntra u Ciel e còntra téi. A'm mérit nånca d'esi ciamà tó fió!".
So pari l'ha dicc ai sò serv: "Sü sghegià, tirè fóra 'l vistì pü presius, bitèili 'ndòs, bütèi l'ané au dì e i såndal ai pé! 'Ndè piè 'l vidé gras, masèl, ch'al mangiùma e fuma fèsta, perchè s'mé fió l'era mòrt e l'è risüsità, u s'era pèrs e l'uma turna truà!". E i'iån cménsà a fè festa.
El só prim fió l'era 'n campagna e ment ch'u turnava, ausinåndsi a ca, l'ha sentì ch'i sunavu e ch'i balavu.
L'ha ciamà a jœn d'i só serv se c'lera 's burdèl.
U servitur ui'ha rispòst: "L'é turnà 'ca tó fradé e tó pari l'ha masà l'vidé gras perché ul'ha recuperà sån e salv!".
Alché lü u'sè 'rsentì e l'auriva nént'entrè 'n ca; a s'punto lé l'è surtì fóra l'pari sircånda 'd cunvénsli.
Lü ui'ha rispost a só papà: "Méi a travai per téi da tåncc ani, ai'hó mai trasgredì i tó urdin, e téi ta m'hai mai dacc nånca 'n gram cravén da fè festa n'sèma i mé amis! Ma 'dès c'lè turnà st'ater tò fió ch'u s'è smurfì tücc i tó sòd cun del putàni, per lü t'hai fin masà 'l vidé gras!".
Só papà ui'ha rispost: "Fió, té t'éi sémper con méi e tüt cul c'l'è l'mé l'è 'ncheséi u tó! Ma u tucava fè festa e ralegrès perchè s'tó fradé l'era mòrt e l'è risüsità, u s'era pèrs e l'uma ritruà".[2]
In questo brano si evidenziano tutte le differenze dell'alessandrino rispetto al piemontese standard (o koiné, dal greco antico, "lingua comune"):
- -it e -ti a fine parola vengono pronunciati -cc, fenomeno molto diffuso sia nel piemontese orientale e meridionale che nel lombardo.
- Alcune a del piemontese standard vengono pronunciate [ɔ] (scritte å) es.: Lissandria>Lisåndria
- L'articolo indeterminativo piemontese standard "ën" viene pronunciato [in]
- Le particelle che si assemblano in coda ai modi indefiniti dei verbi, che in koiné hanno varie finali (o,e), vengono pronunciate con la finale in "-i".
- La seconda coniugazione e molte parole che nella koiné si scrivono terminanti per "-e" in alessandrino sono pronunciati terminanti per "-i".
- mi (io) diventa [méi]; "ti" (tu) diventa [téi], "chiel" e "chila" diventano "lü" e "lé".
- "lì" e sì" (lì e qui) del piemontese standard in alessandrino sono "lèi" (influenza emiliana) e "chì" [ki] (influenza lombarda).
- I pronomi personali clitici del piemontese standard sono "i, it, a, i, i, a", nell'alessandrino diventano rispettivamente "a, it, o, -, -, i"
- Il pronome personale clitico viene spesso eliso fra il che e il verbo che segue, come avviene anche in astigiano. (che a l'é > ch'a l'é > ch'l'é)
- "già" diventa "sà" (con la s sonora di "cubismo") per influenza emiliana.
- "pì" (più) diventa "pü", per un'influenza lombarda (püssé).
- "un" [yŋ] del piemontese standard ("uno" inteso come numero e non come articolo indeterminativo) si pronuncia "iœn".
- Come in monferrino le finali in "-in" si aprono fino a diventare "-én" (stivalin>stivalén). bin [biŋ] (bene) viene pronunciato [bén].
- Nel piemontese standard si dice "rëspondù", "vëddù", "corù", "perdù" (regolari), mentre in alessandrino si usano gli irregolari "rispòst", "vist", "curs", "pèrs". Questa caratteristica non è ammessa nella koiné.
- L'aggettivo indefinito "ës" [әs] (questo) viene pronunciato [is].
- Lessico tipico alessandrino e differenze dalla koiné piemontese:
- ghén: maiali; koiné: crin.
- fió: figlio; koiné: fieul.
- sinquånta: cinquanta; koiné: cincanta.
- luc, mat: pazzo, matto; koiné: móis.
- magiùstra: fragola; koiné freula.
- aqua: acqua; koiné æua.
- róva: ruota; koiné raua.
- fånga, nita: (fango); koiné pauta.
- butìglia (bottiglia); koiné bùta (quest'ultimo presente ma desueto).
- chigiàr (cucchiaio, cucchai); koiné chigié.
- vérs (cavolo, cavoli); koiné có.
- 'ngumbrà (tappato, di scarichi); koiné stup.
- vecc (vecchio, vecchi); koiné vèj.
- giald (giallo, gialli); koiné giàun.
- sciapà (spaccato, spaccati); koiné sgrillì.
- sghégià (veloce, rapido, lesto); koiné lest.
- pulón (tacchino); koiné pitu
- ciapilà (tritato, tritati); koiné trià.
- In molte parole in alessandrino avviene la caduta della consonante finale per cui molte parole rimangono tronche nella vocale precedente. Molte altre sono invariabili tra singolare e plurale; alcuni esempi per entrambi i casi: pà (palo, pali); su (sole); cü (culo, culi); curté (coltello, coltelli); sa (sale); fi (filo, fili); capè (cappello, cappelli); cavì (capello, capelli); ané (anello, anelli); caciavì (cacciavite, cacciaviti), ma (male, mali); fiù (fiore, fiori); marté (martello, martelli); di (sia dito, dita ma anche giorno, giorni, con pronuncia del tutto identica); car (sia carne ma anche carro, carri, anche qui con pronuncia identica);
- Del tutto assente il suono scritto in italiano con sc ed in inglese con sh (di "scacquare" o "shame"). Rarissime le consonanti doppie ("A partirró, andarró da mé pari..."), oppure in parole come lån-na (lana) o rån-na (rana).
- Tutte le variazioni diatopiche alessandrine elencate fino ad ora sono state circoscritte a pronuncia e lessico. La grammatica alessandrina ha due sole varianti rispetto a quella del piemontese standard, che non sono ammesse nella koiné:
- In koiné, quando si deve esprimere particelle dative, accusative, genitive o locative con i tempi composti di qualsiasi verbo, queste particelle vengono assemblate al participio passato. In alessandrino invece vengono assemblate al pronome personale clitico. Questa forma compare talvolta anche negli scritti in koiné. Non è scorretta, però è rara e ha un suono insolito, aulico o torbido a seconda del contesto.
Note
modifica- ^ E. Allasino, C. Ferrier, S. Scamuzzi, T. Telmon, Le Lingue del Piemonte, Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte, Torino, 2007, pag. 11
- ^ Bernardino Biondelli, Saggio sui dialetti gallo-italici, Bernardoni, 1853. URL consultato il 16 marzo 2022.
Bibliografia
modifica- Giovanni Jachino, Varietà tradizionali e dialettali alessandrine, Jacquemod, Alessandria, 1889
- Francesco Testore, Poesie divise in cinque classi, Jacquemod, Alessandria, 1898
- Giuseppe Prelli, Saggio di un vocabolario alessandrino metodico ed alfabetico, Jacquemod, Alessandria, 1898
- Luigi Parnisetti, Piccolo glossario etimologico del dialetto alessandrino, Guazzotti, Alessandria, 1913
- Giovanni Jachino, 50 poesie scelte dialettali del prof. Crispino Jachino, "Rivista di Storia Arte e Archeologia per la Provincia di Alessandria", XXXII-XXXIII (1923-24), Cassone, Casale Monferrato, 1924
- Gianni Fozzi, Cantuma Lisòndria. Le poesie e le canzoni, Il Grappolo, Alessandria, 1978
- Franco Castelli (a cura di), Canti popolari del Piemonte 3. Alessandria e il suo territorio, Editore Sciascia, Rozzano (MI), 1978
- Giuan Ratin, Quadrët dau natüral - 20 sonetti in dialetto alessandrino, (a cura di Franco Castelli), Edizioni dell'Orso, Alessandria, 1983
- Franco Castelli, Ballate d'amore e d'ironia - Canti della tradizione Popolare Alessandrina, Il Quadrante, Alessandria, 1984
- Franco Castelli, I peccati in piazza - Bosinate carnevalesche in Piemonte, Edit. Istituto per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea - Centro di Cultura popolare "Giuseppe Ferraro" - Litocoop Srl, Tortona, 1999
- Sergi Garuss, Vocabolari & gramàtica do lissandren, ULALP-Alescom, Alessandria, 2003 (CD-ROM)
- Sergi Garuss, Na varianta oriental ëd la lenga piemontèisa: ël lissandrin, in "Atti del XXI Convegno internazionale di studi sulla lingua e la letteratura piemontese", Ivrea, 2004 (in stampa)
- Antonio Silvani, D'na ciaciarada 'l Rotary, OMNIA MEDIA, Alessandria, 2007