Dialetto fassano

variante della lingua ladina

Il dialetto fassano[1] (fascian) è una variante della lingua ladina appartenente al gruppo reto-romanzo della famiglia delle lingue indoeuropee.

Fassano
Fascian
Parlato inItalia (bandiera) Italia
Parlato inTrentino (bandiera) Trentino (Val di Fassa)
Tassonomia
FilogenesiLingue indoeuropee
 Lingue italiche
  Lingue romanze
   Lingue italo-occidentali
    Lingue romanze occidentali
     Lingue gallo-iberiche
      Lingue galloromanze
       Lingue gallo-retiche
        Lingue retoromanze
         Lingua ladina
Statuto ufficiale
Regolato daUfficio per la pianificazione della lingua ladina
Centro Culturale Ladino Majon di Fascegn
Codici di classificazione
Glottologfass1244 (EN)
Estratto in lingua
Pare nosc che te es sun ciel, sie fat sent to inom, fa che vegne to regn, to voler sie semper respetà, tant sun ciel che su la tera.

In val di Fassa la maggioranza dei residenti è di madrelingua ladina (dati censimento Istat 2001). L'Istitut Cultural Ladin "Majon di Fascegn" è l'ente cofondato da padre Frumenzio Ghetta che ha il compito di preservare e far conoscere la lingua e la cultura ladino-fassana. Questo ente ha sede a Vigo di Fassa ed ospita spesso mostre legate alle tradizioni fassane, che si affiancano al permanente Museo ladino di Fassa.

Varianti

modifica

Il dialetto fassano viene parlato in Val di Fassa con tre varianti:[2]

Il cazèt è caratterizzato dalla pronuncia più dura e chiusa delle parole, mentre solitamente le altre due varianti sostituiscono la è aperta con la lettera a o il dittongo ia.[2]

Italiano Moenàt Brach Cazèt
casa ciasa ciasa cèsa
carnevale carnavàl carnasciàl carnascèr
fragola frèa fraa ampieria
gonna cianta gabana rocia
io giö gio ge
madre mare mare mère

Diffusione

modifica

Nel censimento effettuato negli ultimi mesi del 2021, a fronte di un generale aumento della popolazione provinciale, il numero dei ladini è diminuito rispetto al precedente censimento del 2011.[3]

Nome italiano Nome ladino Abitanti Numero di ladini Percentuale di ladini
Campitello di Fassa Ciampedèl 709 392 55,3%
Canazei Cianacèi 2.015 1.092 54,2%%
Mazzin Mazìn 598 315 52,7%
Moena Moena 2.682 1.364 50,9%
San Giovanni di Fassa Sèn Jan 3.698 2.443 66,1%
Soraga di Fassa Soraga 691 460 66,6%
Area ladina 10.393 6.066 58,4%
Provincia autonoma di Trento Provinzia de Trent 531.733 15.775 2,9%

Esempio

modifica

Un estratto del Padre Nostro:

Pare nosc che te es sun ciel,
sie fat sent to inom,
fa che vegne to regn,
to voler sie semper respetà,
tant sun ciel che su la tera.

Traduzione: Padre nostro, che sei nei cieli,
sia santificato il tuo nome
venga il tuo regno,
sia fatta la tua volontà,
come in cielo così in terra.

Gli animali/La besties

modifica
  • gallina/gialina(es) (la)
  • tacchino/paita(es) (la)
  • oca/aucia(es) (l')
  • maiale/porcel(porcìe) (l/i)
  • mucca/vacia(es) (la)
  • vitello/vedel(vedìe) (l/i)
  • pecora/feida(es) (la)
  • cavallo/ciaval(ciavai) (l/i)
  • lepre/gever(-vres) (l/i)
  • marmotta/montagnola(es) (la)
  • camoscio/ciamorc(es) (l/i)
  • anatra/ànerla(es) (l')
  • stambecco/bech(es) (l/i)

Le piante e i cespugli/La piantes e i ciuscons

modifica
  • abete/pec(es) (l/i)
  • pino/pin(s) (l/i)
  • larice/lèrsc(lèrjes) (l/i)
  • cirmolo/zirm(es) (l/i)
  • pino mugo/baranchie(s) (l/i)
  • rododendro/zondra(es) (la)
  • ginepro/jeneiver(-vres) (l/i)
  • mirtillo rosso/garneta(es) (la)
  • mirtillo nero/cialveisa(es) (la)
  • lampone/ampomola(es) (la)
  • fragola/ampieria(-ries) (la)
  • ribes/èjia(es) (la)

La frutta/I fruc

modifica
  • mela/pom(es) (l/i)
  • pera/peir(es) (l/i)
  • ciliegia/ciarejia(jes) (la)
  • pinolo/broudol(broudoi) (l/i)
  • arancia/pomaranc(es) (l/i)
  • pesca/persc(-jes) (l/i)
  • noce/nousc(-jes) (la)
  • prugna/brugna(es) (la)
  • susina/sonjin(s) (l/i)

I fiori/I fiores

modifica
  • genziana/schiop(es) (l/i)
  • genziana gialla/anzièna(es) (la)
  • botton d'oro/cuch(es) (l/i)
  • giglio rosso/àzola(es) (l')
  • stella alpina/steila(es) da mont (la)
  • iris/gladia(es) (la)
  1. ^ Riconoscendo l'arbitrarietà delle definizioni, nella nomenclatura delle voci viene usato il termine "lingua" in accordo alle norme ISO 639-1, 639-2 o 639-3. Negli altri casi, viene usato il termine "dialetto".
  2. ^ a b Il fassano: tre varianti per una lingua, in Val di Fassa. Mi piace!, Azienda per il turismo della Val di Fassa, pp. 32-33.
  3. ^ Identità ladina in crisi? In 10 anni crollo della loro presenza 23,3% nel Comun General de Fascia, su RTTR, 3 maggio 2022.

Bibliografia

modifica
  • Luigi Heilmann, Aspetti e problemi grafici del ladino fassano considerazioni socio-linguistiche, Firenze, Istituto di studi per l'Alto Adige, 1984, SBN IT\ICCU\UBO\2533785.
  • Luigi heilmann, La parlata di Moena nei suoi rapporti con Fiemme e Fassa: saggio fonetico e fonematico, Bologna, Zanichelli, 1955, SBN IT\ICCU\RAV\0288163.
Dizionari
  • DILF: Dizionario italiano-ladino fassano con indice ladino-italiano / Dizionèr talian-ladin fascian con indesc ladin-talian, Vigo di Fassa, Istituto culturale ladino / Istitut Cultural Ladin, 2013, SBN IT\ICCU\UBO\4045138.
  • Giuseppe Dell'Antonio, Vocabolario ladino moenese-italiano, Grop de Moena dell'Union di ladins di Fassa e Moena, circa 1980, SBN IT\ICCU\MIL\0509908.
  • Massimiliano Mazzel, Dizionario ladino fassano-italiano con le varianti in Brach, Cazet, Moenese, 1968-1969, SBN IT\ICCU\PUV\0990796.
  • Massimiliano Mazzel, Dizionario ladino fassano (cazet)-italiano, con indice italiano-ladino, Vigo di Fassa, Istituto culturale ladino, 1983, SBN IT\ICCU\BVE\0607003.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica