Dialetto veneto occidentale

dialetto del Veneto
Voce principale: Lingua veneta.

Il dialetto veneto occidentale o veronese è un complesso dialettale della lingua veneta.

Veneto occidentale
Parlato inItalia (bandiera) Italia
Parlato inProvincia di Verona
Tassonomia
FilogenesiIndoeuropee
 Italiche
  Romanze
   Italo-occidentali
    Occidentali
     Galloiberiche
      Galloromanze
       Galloitaliche
        Veneto
         Dialetto veneto occidentale
Estratto in lingua
In dialetto veronese:
Tuti i èsari umani i naze lìbari e conpanji par denjetà e deriti. Je dotè de razón e de cosiensa, e i ga da conportarse fra de lori con spirito de fradelansa.

Il gruppo è diffuso nella provincia di Verona entro il territorio delimitato dal Garda, dal Mincio dall'Adige e dal Po; esistono dunque particolari zone di interferenza con il bresciano e il mantovano.

Dal punto di vista storico, il veronese ha in realtà un substrato gallo-italico su cui si è successivamente imposto il veneto.

Caratteristiche

modifica

Fonetica

modifica

I foni del veronese non sono troppo diversi da quelli veneziano in quanto le consonanti interdentali caratteristiche del veneto centrale (/θ/ e /ð/) sono assolutamente rare e limitate solo ad alcune varietà rustiche. Alcune zone tendono a sostituire il suono /s/ con una consonante sibilante simile a /ts/.

Viene persa la dittongazione derivante dal latino ĕ, per cui "viene" è tradotto con vén (vién in veneziano), "miele" con mél (mièl in veneziano) e via dicendo.

Il gruppo interno /kj/ si è evoluto in /d͡ʒ/ e quindi in /i/: si ha quindi spèio o, in certe zone, spèo ("specchio"). A Verona città, invece, l'esito è del tutto analogo al veneziano con il fono /t͡ʃ/: spècio.

Conservazione delle consonanti

modifica

La consonante /v/ è molto debole in posizione interna (péar "pepe", veneziano pévare; pióa "pioggia", veneziano pióva) e nelle varianti rustiche anche ad inizio parola (òlta "volta", veneziano vòlta).

A differenza di molti altri dialetti veneti la consonante /l/ viene mantenuta.

Conservazione delle vocali e suffissi

modifica

Le vocali finali tendono a cadere, sebbene con modalità differenti rispetto al feltrino-bellunese. Di conseguenza, i suffissi latini -ārius e -ĕŏlus sono resi rispettivamente con -ar (scarpàr "calzolaio", mulinàr "mugnaio") e -ól (paról "paiolo", fiól "figlio"). Inoltre, il corrispondente del veneziano -ièr e del centrale -iéro è -ér: mestér "mestiere", contrapposto a mestièr e mestiéro.

Morfologia

modifica

Specialmente nei dialetti rustici risulta assai diffuso il metaplasmo per ricondurre tutti i maschili in /o/ e i femminili in /a/: dolso ("dolce"), verdo ("verde"), zóino e zóina ("giovane"), féara ("febbre"), parento e parenta ("parente").

Il latino -āti (participio passato maschile plurale) ha prodotto -è: quindi malè ("ammalati"), andè ("andati"); in aggiunta, prè ("prati") e cugné ("cognati").

Tra i pronomi spiccano le che è anche maschile singolare (i te le dà "te lo danno"), nonché l'interrogativo ci "chi" (ci èlo? "chi è?"), da non confondere con chi "qui".

Per quanto riguarda la coniugazione interrogativa, il veronese presenta uno schema del tutto particolare. Si citano in particolare:

  • sónti?, gónti? e dorménti? ("sono (io)?", "ho (io)?" e "dormo (io)?")
  • situ? o sito? ("sei (tu)?")
  • èlo? ("è (lui)?)
  • sénti? ("siamo (noi)?")
  • sìo?, gaìo?, andéo? e dormìo? ("siete (voi)?", "avete (voi)?", "andate (voi)?" e "dormite (voi)?")
  • èi? o èli ("sono (essi)?")

Da ricordare, quale esempio, la formula sa fèto? ("cosa fai?" ovvero "come stai?").

Lessico

modifica

Del lessico sono da notare alcune peculiarità: arfiar "respirare", riolar "fischiare" (veneziano "subiar"), butèl "giovanotto" con butìn e buteleto "bambino" (veneziano putìn e putèo "bambino"), guasso "padrino" (termine trentino di origine tedesca), dessedàrse "svegliarsi" (cfr. l'italiano destarsi), pessàda "pedata", reguso "fieno di secondo taglio", spiansar "spruzzare", tortór "imbuto" (da trasiectōrium), sdinsala "zanzara".

Esempio di poesia in veronese

modifica

Uno dei più grandi esponenti letterari del dialetto veronese è forse da considerarsi Berto Barbarani. Di seguito è riportato un esempio di veronese letterario nella poesia Quà dove l'Adese:

(VEC)

«Qua, dove l'Adese, sensa fermarse
rompe nei ponti la so canson,
stao atento ai versi che pol negarse,
li tiro a riva, col me baston...

Li tegno al suto, li meto al caldo
parchè i renvegna, che i ciapa fià,
li mando a spasso sul Montebaldo
che li fa degni de sta çità.

Quando jè svelti, libari e pronti,
ridoti a l'uso de la rason,
mi che me godo guardar dai ponti,
rompo ne l'Adese la me canson...

Canto i molini, canto le ciese,
co la me solita sincerità,
canto le done del me paese
de un bel simpatico che no se sa...

Se la me vita de tutti i giorni
la va via ciara, canto così:
se la fortuna la me fa i corni
màstego amaro par tuto un dì;

me scondo drento de 'na ostaria,
nego la rabia drento nel vin...
Torna l'alegra malinconia,
caval del mato del me destin!»

(IT)

«Qui dove l'Adige, senza fermarsi
Rompe nei ponti la sua canzone
sto attento ai versi che possono annegare
li porto a riva, con il mio bastone...

Li tengo all'asciutto, li metto al caldo
cosicché tornino in sé, così che prendano fiato,
li mando a passeggiare sul Monte Baldo
che li rende degni di questa città.

Quando son svelti, liberi e pronti
ridotti all'uso della ragione
io che mi diverto a guardare il paesaggio dai ponti
rompo nell'Adige la mia canzone...

Canto i mulini, canto le chiese,
con la mia sincerità di sempre,
canto le donne del mio paese
così bene che non si sa...

Se la mia vita di tutti i giorni
va via chiara, liscia, canto così:
se la fortuna mi fa le corna
mi rodo per tutto il giorno;

mi nascondo dentro un'osteria
annego la rabbia nel vino...
Torna l'allegra malinconia
a cavallo del mio pazzo destino!»

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica

(VEC) Sito in dialetto veronese e Museo Berto Barbarani