Dinodontosaurus
Dinodontosaurus (letteralmente "lucertola dai denti terribili") è un genere di terapsidi appartenente ai dicinodonti. Fu uno dei più grandi erbivori del Triassico (lungo circa 2,4 m e pesante alcune centinaia di libbre) e possedeva un becco corneo. Visse nel Triassico medio (242 - 235 milioni di anni fa) ma scomparve nel Triassico superiore.[1]
Dinodontosaurus | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Fossile | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Synapsida |
Ordine | Therapsida |
Sottordine | Anomodontia |
Infraordine | Dicynodontia |
Famiglia | Kannemeyeriidae |
Genere | Dinodontosaurus |
Generi | |
Descrizione
modificaIl Dinodontosaurus oliveirai è la specie più comune di dicinodonti che esistette nel Medio Triassico, e negli strati di fossili nel Rio Grande do Sul, nel geoparco di paleorrota. Sono stati trovati principalmente nel Sito Paleontologico di Chiniquá a São pedro do Sul e Candelária, dove sono stati trovati un gruppo di dieci cuccioli, dimostrando che questi animali avevano strategie per la coesistenza in un gruppo e avevano cura della loro prole.[2]
Note
modifica- ^ Kammerer, C. F.; Ordoñez, M. D. (2021). Dicynodonts (Therapsida: Anomodontia) of South America. Journal of South American Earth Sciences In press. doi:10.1016/j.jsames.2021.103171.
- ^ S. G. Lucas and S. K. Harris. 1996. Taxonomic and biochronological significance of specimens of the Triassic dicynodont Dinodontosaurus Romer 1943 in the Tübingen collection. Palaeontologische Zeitschrift 70:603-622
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Dinodontosaurus
Collegamenti esterni
modifica- Dinosauri del Rio Grande do Sul., su ufrgs.br. URL consultato l'8 agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2013).