La diocesi di Arna (in latino: Dioecesis Arniensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Arna
Sede vescovile titolare
Dioecesis Arniensis
Chiesa latina
Vescovo titolareAdam Piotr Bab
Istituita2004
StatoItalia
RegioneUmbria
Diocesi soppressa di Arna
Erettatra il IV e il V secolo
SoppressaVI secolo
Dati dall'annuario pontificio
Sedi titolari cattoliche

Incerte sono sia l'origine della diffusione del cristianesimo nel territorio di Arna, municipium romano, sia la costituzione di una diocesi, la cui fondazione si fa risalire al IV - V secolo.

Unico vescovo attribuito ad Arna è Vitaliano, che prese parte al sinodo romano indetto da papa Simmaco il 1º marzo 499 in basilica Petri Apostoli per stabilire nuove norme sull'elezione dei vescovi di Roma. Un vescovo di nome Vitaliano, ma senza indicazione della sede di appartenenza, partecipò anche al concilio indetto del 495 da papa Gelasio II; potrebbe trattarsi del vescovo di Arna, oppure dell'omonimo prelato di Roselle.[1]

Esiste tuttavia un problema di attribuzione del vescovo Vitaliano. Infatti le varianti dei manoscritti del sinodo romano del 499 hanno sia Arniensis che Narniensis,[2] ossia Narni. Thiel, nell'edizione dell'epistolario di papa Simmaco (1868), accetta la variante Narniensis,[3] mentre Mommsen, nell'edizione critica degli atti conciliari (1894), appoggia la variante Arniensis,[4] tesi sostenuta anche da Lanzoni.[5]

Di Arna non si hanno più notizie a partire dalla metà del VI secolo, in concomitanza con la guerra greco-gotica che devastò la regione e portò alla distruzione della città.[6] Il territorio di Arna fu assorbito probabilmente dalla diocesi di Assisi, mentre dal XIII secolo è documentata la sua appartenenza alla diocesi di Perugia.[7]

Nel 2004, su richiesta dell'allora arcivescovo di Perugia-Città della Pieve, Giuseppe Chiaretti, è stata istituita la sede vescovile titolare di Arna da papa Giovanni Paolo II; dal 22 maggio 2020 il vescovo titolare è Adam Piotr Bab, vescovo ausiliare di Lublino.

Cronotassi

modifica

Vescovi residenziali

modifica
  • Vitaliano † (prima del 495 ? - dopo il 499)

Vescovi titolari

modifica
  1. ^ Pietri, Prosopographie de l'Italie chrétienne, II, pp. 2128-2319.
  2. ^ Pietri, Prosopographie de l'Italie chrétienne, II, p. 2128 e nota 2.
  3. ^ Epistolae Romanorum Pontificum genuinae et quae ad eos scriptaesunt, a cura di Andreas Thiel, vol. I, Brunsbergae, 1868: Vitaliano Narniensi, pp. 642-643; Vitalianus episcopus ecclesiae Narniensis, p. 649.
  4. ^ Theodor Mommsen, Acta synhodorum habitarum Romae. A. CCCCXCVIIII DI DII Archiviato il 4 agosto 2016 in Internet Archive., in Monumenta Germaniae Historica, Auctorum antiquissimorum, XII, Berlino 1894; Vitaliano Arnati, p. 400, nº 24; Vitalianus episcopus ecclesiae Arniensis, p. 407, nº 28.
  5. ^ Le diocesi d'Italia dalle origini al principio del secolo VII, p. 480.
  6. ^ Giovanni Riganelli, Il corridoio Bizantino nelle vicende storiche dell'Umbria altomedievale, in «Il corridoio bizantino e la via Amerina nell'alto medioevo», a cura di E. Menestò, Spoleto, 1999, p. 118; S. Nessi, La diocesi di Spoleto tra tardoantico e medioevo, in «Umbria cristiana. Dalla diffusione del culto al culto dei santi (secc. IV-X). Atti del XV congresso internazionale di studi sull'alto medioevo (Spoleto 2000)», Spoleto 2001, II, p. 854.
  7. ^ Dal sito Beweb - Beni ecclesiastici in web.

Bibliografia

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Diocesi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di diocesi