Diocesi di Civitanova
La diocesi di Civitanova (in latino: Dioecesis Cluentensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Civitanova Sede vescovile titolare Dioecesis Cluentensis Chiesa latina | |
---|---|
Arcivescovo titolare | Claudio Maria Celli |
Istituita | 1970 |
Stato | Italia |
Regione | Marche |
Diocesi soppressa di Civitanova | |
Eretta | ? |
Soppressa | ? |
Dati dall'annuario pontificio | |
Sedi titolari cattoliche | |
Storia
modificaIl vicus Cluentum (o Clientis), l'attuale Civitanova Marche, fu sede di un'antica diocesi, attestata sul finire del V secolo nell'epistolario di papa Gelasio I (492-496).[1] Nei pressi di questa località potrebbe aver subito il martirio san Marone, menzionato nel martirologio geronimiano al 15 aprile.[2]
Sono due le lettere di papa Gelasio I nelle quali si fa menzione di questa diocesi. In una prima lettera (circa 494-495), il pontefice si indirizza a Filippo e Geronzio, vescovi la cui sede episcopale non è indicata, ma che forse potrebbero essere identificati rispettivamente con i vescovi di Numana e di Camerino o Valva[3]; i due prelati sono incaricati di rispondere alla petizione della plebs Clientensis, sprovvista del suo pastore da lungo tempo e scontenta del vescovo che è stato loro proposto, a causa della sua mediocrità. Filippo e Geronzio ricevono dal pontefice l'ordine di convocare in assemblea il clero, i diaconi e il popolo di Cluento.[4]
In una seconda lettera (circa 495-496), papa Gelasio da mandato agli stessi Filippo e Geronzio di ordinare presbyterum il diacono Gaudioso di Cluento, previa una indagine sulle qualità del candidato e su eventuali impedimenti che possano ostacolarne l'ordinazione.[5] Secondo Lanzoni, il termine presbyter è sinonimo di episcopus; in questo caso Gaudioso sarebbe l'unico vescovo storicamente attestato della diocesi.[6] Pietri invece si limita a riportare le informazioni contenute nella lettera di papa Gelasio, secondo la quale Gaudioso era un diacono scelto per l'ordinazione sacerdotale.[7]
Queste due lettere di papa Gelasio sono l'unica testimonianza storica sull'esistenza della diocesi di Cluento, la quale, secondo Duchesne, scomparve in seguito all'invasione longobarda.[8]
Dal 1970 Civitanova è annoverata tra le sedi vescovili titolari della Chiesa cattolica; dal 16 dicembre 1995 l'arcivescovo, titolo personale, titolare è Claudio Maria Celli, già presidente del Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali.
Cronotassi
modificaVescovi residenti
modificaVescovi titolari
modifica- Octavio José Calderón y Padilla † (22 giugno 1970 - 2 marzo 1972 deceduto)
- Vincenzo Maria Farano † (8 agosto 1973 - 14 agosto 1986 nominato arcivescovo di Gaeta)
- Isidro Sala Ribera † (18 ottobre 1986 - 7 aprile 1990 nominato vescovo coadiutore di Abancay)
- Osvino José Both (26 giugno 1990 - 22 novembre 1995 nominato vescovo di Novo Hamburgo)
- Claudio Maria Celli, dal 16 dicembre 1995
Note
modifica- ^ Kehr, Italia pontificia, IV, p. 145.
- ^ Lanzoni, Le diocesi d'Italia dalle origini al principio del secolo VII, pp. 393-394.
- ^ Camerino è la sede di Geronzio proposta da Pietri (p. 927), mentre Valva è quella indicata da Lanzoni (p. 395).
- ^ Pietri, Prosopographie de l'Italie chrétienne, pp. 928 e 1792.
- ^ Pietri, Prosopographie de l'Italie chrétienne, pp. 928 e 1793.
- ^ Lanzoni, Le diocesi d'Italia dalle origini al principio del secolo VII, p. 395.
- ^ Pietri, Prosopographie de l'Italie chrétienne, p. 900.
- ^ Les évêchés d'Italie et l'invasion lombarde, in «Mélanges d'archéologie et d'histoire», tomo 23, 1903, pp. 96-97.
Bibliografia
modifica- Francesco Lanzoni, Le diocesi d'Italia dalle origini al principio del secolo VII (an. 604), vol. I, Faenza, 1927, pp. 393–395
- (LA) Paul Fridolin Kehr, Italia pontificia, vol. IV, Berolini, 1909, p. 145
- (FR) Charles Pietri, Luce Pietri (ed.), Prosopographie chrétienne du Bas-Empire. 2. Prosopographie de l'Italie chrétienne (313-604), École française de Rome, 2 volumi, Roma, 1999-2000
Collegamenti esterni
modifica- (EN) La sede titolare su Catholic Hierarchy
- (EN) La sede titolare su Giga Catholic