Diocesi di Sabadia

La diocesi di Sabadia è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica (in latino Dioecesis Sabadiensis).

Sabadia
Sede vescovile titolare
Dioecesis Sabadiensis
Patriarcato di Costantinopoli
Sede titolare di Sabadia
Mappa della diocesi civile di Tracia (V secolo)
Vescovo titolaresede vacante
Istituita1925
StatoTurchia
RegioneEuropa
Diocesi soppressa di Sabadia
Suffraganea diEraclea
Eretta?
Soppressa?
Dati dall'annuario pontificio
Sedi titolari cattoliche

Sabadia, forse identificabile con Urce nei pressi di Kavak nell'odierna Turchia, è un'antica sede vescovile della provincia romana di Europa nella diocesi civile di Tracia. Faceva parte del patriarcato di Costantinopoli ed era suffraganea dell'arcidiocesi di Eraclea.

Michel Le Quien attribuisce a questa sede due vescovi: un anonimo, che sottoscrisse una lettera dei vescovi della provincia d'Europa indirizzata al concilio di Efeso del 431;[1] e Nicola (Nicolaus Sabadorum), che fu presente al concilio di Costantinopoli dell'879-880 che riabilitò il patriarca Fozio di Costantinopoli. Tuttavia nell'edizione degli atti di questo concilio pubblicata da Giovanni Domenico Mansi non risulta nessun vescovo di questa diocesi.[2]

Dal 1925 Sabadia è annoverata tra le sedi vescovili titolari della Chiesa cattolica; la sede è vacante dal 31 luglio 1967.

Cronotassi

modifica

Vescovi greci

modifica
  • Anonimo † (menzionato nel 431)
  • Nicola ? † (menzionato nell'879)

Vescovi titolari

modifica
  1. ^ (FR) Honigmann, Pour l'Atlas byzantin, p. 556.
  2. ^ (FR) Honigmann, Pour l'Atlas byzantin, p. 557.

Bibliografia

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Diocesi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di diocesi