Diocesi di Samo
La diocesi di Samo (in latino Dioecesis Samiensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Samo Sede vescovile titolare Dioecesis Samiensis Patriarcato di Costantinopoli | |
---|---|
Vescovo titolare | sede vacante |
Istituita | XVIII secolo |
Stato | Grecia |
Diocesi soppressa di Samo | |
Suffraganea di | Rodi |
Eretta | ? |
Soppressa | ? |
Dati dall'annuario pontificio | |
Sedi titolari cattoliche | |
Storia
modificaSamo, isola greca dell'Egeo orientale, è un'antica sede vescovile della Grecia, suffraganea dell'arcidiocesi di Rodi nel patriarcato di Costantinopoli. L'isola fu uno degli approdi di san Paolo nel suo viaggio verso Gerusalemme per essere sottoposto a processo (Atti degli apostoli 20,15).
La sede appare in tutte le Notitiae Episcopatuum del patriarcato al primo posto tra le suffraganee di Rodi, a partire da quella dello pseudo-Epifanio e databile alla metà del VII secolo fino alla Notitia del XII secolo.[1]
Le Quien, nel suo Oriens christianus, documenta l'esistenza di cinque vescovi di Samo. Di un san Leone, morto martire, le cui reliquie furono trasferite a Venezia, narra Pietro de' Natali, vescovo di Equilio. Un anonimo vescovo di Samo visse all'epoca del patriarca di Antiochia Flaviano I (393-404); lo stesso Le Quien tuttavia dubita dell'appartenenza di questo vescovo alla sede di Samo o piuttosto a quella di Samosata. Giovanni Mosco, monaco bizantino (550-619), nell'opera Prato spirituale, narra le vicende del monaco Isidoro, «esimio per virtù, caritatevole verso tutti, e insigne per umiltà e semplicità», che fu fatto vescovo di Samo. Un altro vescovo di nome Isidoro prese parte al concilio in Trullo del 692,[2] mentre Eraclio sedette al concilio di Nicea del 787[3]. Di questi cinque vescovi, Gams ne menziona solo tre: san Leone, Isidoro I e Eraclio.
Oltre a questi vescovi, sono noti altri prelati di Samo grazie alla scoperta dei loro sigilli episcopali: Giovanni (il cui sigillo è databile tra VI e VII secolo)[4], Timoteo[5] e un anonimo[6] (VII secolo), Anastasio (circa IX secolo)[7], Sergio (circa X/XI secolo),[8] Giorgio e Michele (XI secolo).[9]
Dal XVIII secolo Samo è annoverata tra le sedi vescovili titolari della Chiesa cattolica; la sede è vacante dal 9 marzo 1974.
Cronotassi
modificaVescovi greci
modifica- San Leone †
- Anonimo ? † (fine IV secolo)
- Isidoro I † (prima del VII secolo)
- Giovanni † (VI/VII secolo)
- Timoteo † (VII secolo)
- Anonimo † (VII secolo)
- Isidoro II † (menzionato nel 692)
- Eraclio † (menzionato nel 787)
- Anastasio † (circa IX secolo)
- Sergio † (X/XI secolo)
- Giorgio † (XI secolo)
- Michele † (XI secolo)
Vescovi titolari
modifica- Pierre-Herman Dosquet, P.S.S. † (26 novembre 1727 - 12 settembre 1733 succeduto vescovo di Québec)
- Théodore-Augustin Forcade, M.E.P. † (27 marzo 1846 - 12 settembre 1853 confermato vescovo di Guadalupa e Basse-Terre)
- Joannes Philibertus Deppen † (15 novembre 1853 - 1º giugno 1877 deceduto)
- Nicola de Martino † (15 luglio 1878 - 10 maggio 1881 deceduto)
- Benedetto Mariani † (4 agosto 1881 - 19 agosto 1891 deceduto)
- Giulio Tonti † (11 luglio 1892 - 15 luglio 1893 nominato arcivescovo titolare di Sardi)
- Angelo Maria Meraviglia Mantegazza † (21 maggio 1894 - 24 aprile 1897 nominato vescovo titolare di Famagosta)
- Karol Antoni Niedziałkowski † (2 agosto 1897 - 15 aprile 1901 nominato vescovo di Luc'k)
- Thomas James Conaty † (5 ottobre 1901 - 27 marzo 1903 nominato vescovo di Monterey-Los Angeles)
- Georg Wuschanski † (13 febbraio 1904 - 28 dicembre 1905 deceduto)
- Pierre-Joseph Geay † (10 giugno 1906 - 14 novembre 1919 deceduto)
- Giuseppe Lagumina † (16 dicembre 1920 - 15 luglio 1929 nominato arcivescovo titolare di Scarpanto)
- Vincenzo Migliorelli † (27 febbraio 1930 - 24 febbraio 1939 deceduto)
- Albert Lewis Fletcher † (11 dicembre 1939 - 7 dicembre 1946 nominato vescovo di Little Rock)
- Antonin Alois Weber † (10 marzo 1947 - 12 settembre 1948 deceduto)
- Matteo Guido Sperandeo † (28 maggio 1949 - 23 febbraio 1952 nominato vescovo di Muro Lucano)
- Giuseppe Olivotti † (10 febbraio 1957 - 9 marzo 1974 deceduto)
Note
modifica- ^ (FR) Jean Darrouzès, Notitiae episcopatuum Ecclesiae Constantinopolitanae. Texte critique, introduction et notes, Paris, 1981, vedere indice p. 512, voce Samos.
- ^ (DE) Isidoros, Prosopographie der mittelbyzantinischen Zeit, ed. online, nº 3496.
- ^ (FR) Jean Darrouzès, Listes épiscopales du concile de Nicée (787), in Revue des études byzantines, 33 (1975), p. 54.
- ^ (FR) Destephen, Prosopographie du diocèse d'Asie (325-641), p. 525.
- ^ (FR) Destephen, Prosopographie du diocèse d'Asie (325-641), p. 937.
- ^ (DE) Anonymus, Prosopographie der mittelbyzantinischen Zeit, ed. online, nº 10737.
- ^ (FR) Gustave Léon Schlumberger, Sigillographie de l'empire byzantin, 1884, p. 259.
- ^ (DE) Sergios, Prosopographie der mittelbyzantinischen Zeit, ed. online, nº 27041.
- ^ Vitalien Laurent, Le corpus des sceaux de l'empire Byzantin, vol. V/1, Paris, 1963, nnº 704 e 705.
Bibliografia
modifica- (LA) Pius Bonifacius Gams, Series episcoporum Ecclesiae Catholicae, Graz, 1957, p. 448
- (LA) Michel Le Quien, Oriens christianus in quatuor Patriarchatus digestus, Parigi, 1740, Tomo I, coll. 929-932
- (LA) Konrad Eubel, Hierarchia Catholica Medii Aevi, vol. 5, p. 342
- (FR) Sylvain Destephen, Prosopographie chrétienne du Bas-Empire 3. Prosopographie du diocèse d'Asie (325-641), Paris, 2008
Voci correlate
modificaCollegamenti esterni
modifica- (EN) David Cheney, Diocesi di Samo, su Catholic-Hierarchy.org.
- (EN) La sede titolare su Gcatholic