Diocesi di Zagili
La diocesi di Zagili (in latino: Dioecesis Zagylitana) è una sede soppressa del patriarcato di Alessandria e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Zagili Sede vescovile titolare Dioecesis Zagylitana Patriarcato di Alessandria | |
---|---|
Vescovo titolare | sede vacante |
Istituita | 1933 |
Stato | Libia |
Diocesi soppressa di Zagili | |
Suffraganea di | Darni |
Eretta | ? |
Soppressa | ? |
Dati dall'annuario pontificio | |
Sedi titolari cattoliche | |
Storia
modificaZagili, nell'odierna Libia, è un'antica sede episcopale della provincia romana della Libia Inferiore (Marmarica), suffraganea dell'arcidiocesi di Darni e sottomessa al patriarcato di Alessandria.
Tre sono i vescovi assegnati da Michel Le Quien a questa antica sede vescovile: Filocalo, che fu tra i padri del concilio di Efeso del 449; Massimo, che sottoscrisse nel 458 la lettera dei vescovi dell'Egitto indirizzata all'imperatore Leone in seguito all'uccisione del patriarca Proterio di Alessandria e che l'anno successivo prese parte al sinodo celebrato a Costantinopoli dal patriarca Gennadio I contro i simoniaci; e Giovanni nella seconda metà del V secolo.
Dal 1933 Zagili è annoverata tra le sedi vescovili titolari della Chiesa cattolica; il titolo finora non è stato assegnato.
Cronotassi dei vescovi
modificaBibliografia
modifica- (LA) Pius Bonifacius Gams, Series episcoporum Ecclesiae Catholicae, Graz, 1957, p. 462
- (LA) Michel Le Quien, Oriens christianus in quatuor Patriarchatus digestus, Parigi, 1740, Tomo II, coll. 635-636
Collegamenti esterni
modifica- (EN) La sede titolare nel sito di www.catholic-hierarchy.org
- (EN) La sede titolare nel sito di www.gcatholic.org