Diocesi di Zamość-Lubaczów
La diocesi di Zamość-Lubaczów (in latino: Dioecesis Zamosciensis-Lubaczoviensis) è una sede della Chiesa cattolica in Polonia suffraganea dell'arcidiocesi di Przemyśl. Nel 2022 contava 452.550 battezzati su 467.540 abitanti. È retta dal vescovo Marian Rojek.
Diocesi di Zamość-Lubaczów Dioecesis Zamosciensis-Lubaczoviensis Chiesa latina | |||
---|---|---|---|
![]() | |||
Suffraganea dell' | arcidiocesi di Przemyśl | ||
| |||
Vescovo | Marian Rojek | ||
Ausiliari | Mariusz Leszczyński[1] | ||
Vescovi emeriti | Jan Śrutwa | ||
Presbiteri | 448, di cui 420 secolari e 28 regolari 1.010 battezzati per presbitero | ||
Religiosi | 28 uomini, 130 donne | ||
Abitanti | 467.540 | ||
Battezzati | 452.550 (96,8% del totale) | ||
Stato | Polonia | ||
Superficie | 8.144 km² | ||
Parrocchie | 187 | ||
Erezione | 25 marzo 1992 | ||
Rito | romano | ||
Indirizzo | ul. Hetmana Jana Zamoyskiego 1, 22-400 Zamość, Polska | ||
Sito web | diecezja.zamojskolubaczowska.pl | ||
Dati dall'Annuario pontificio 2023 (ch · gc) | |||
Chiesa cattolica in Polonia | |||
![](http://up.wiki.x.io/wikipedia/commons/thumb/7/7d/Lubacz%C3%B3w%2C_konkatedra_b%C5%82._Jakuba_Strzemi%C4%99_i_ko%C5%9Bci%C3%B3%C5%82_%C5%9Bw._Stanis%C5%82awa_Biskupa_%28HB2%29.jpg/250px-Lubacz%C3%B3w%2C_konkatedra_b%C5%82._Jakuba_Strzemi%C4%99_i_ko%C5%9Bci%C3%B3%C5%82_%C5%9Bw._Stanis%C5%82awa_Biskupa_%28HB2%29.jpg)
Territorio
modificaLa diocesi comprende i distretti di Zamość, di Biłgoraj (in parte), di Hrubieszów e di Tomaszów Lubelski nella parte meridionale del voivodato di Lublino e il distretto di Lubaczów nella parte nord-orientale del Voivodato della Precarpazia.
Sede vescovile è la città di Zamość, dove si trova la cattedrale dedicata alla Resurrezione del Signore e a San Tommaso apostolo. A Lubaczów sorge la concattedrale del Beato Giacomo Strzemię. A Radecznica si trova la basilica minore di Sant'Antonio da Padova.
Il territorio è suddiviso in 19 decanati e in 187 parrocchie.
Storia
modificaL'amministrazione apostolica di Lubaczów fu eretta nel 1991 su quella parte del territorio dell'arcidiocesi di Leopoli che, dopo la seconda guerra mondiale, era rimasta nei confini della Polonia. Lubaczów era stata sede degli amministratori apostolici di Leopoli durante il periodo sovietico.
La diocesi di Zamość-Lubaczów è stata eretta il 25 marzo 1992, nell'ambito della riorganizzazione delle diocesi polacche voluta da papa Giovanni Paolo II con la bolla Totus tuus Poloniae populus. Il territorio è stato ricavato dall'amministrazione apostolica di Lubaczów e dalla diocesi di Lublino (contestualmente elevata ad arcidiocesi).[2]
Il 7 ottobre 1993, con la lettera apostolica Christifideles dioecesis, lo stesso papa Giovanni Paolo II ha confermato la Beata Maria Vergine, venerata con il titolo di «Madre del Redentore» (Redemptoris Mater), patrona principale della diocesi.[3]
Cronotassi dei vescovi
modificaSi omettono i periodi di sede vacante non superiori ai 2 anni o non storicamente accertati.
- Jan Śrutwa (25 marzo 1992 - 5 agosto 2006 ritirato)
- Wacław Depo (5 agosto 2006 - 29 dicembre 2011 nominato arcivescovo di Częstochowa)
- Marian Rojek, dal 30 giugno 2012
Statistiche
modificaLa diocesi nel 2022 su una popolazione di 467.540 persone contava 452.550 battezzati, corrispondenti al 96,8% del totale.
anno | popolazione | presbiteri | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | battezzati per presbitero | uomini | donne | |||
1999 | 490.000 | 492.000 | 99,6 | 365 | 349 | 16 | 1.342 | 17 | 162 | 173 | |
2000 | 490.000 | 492.000 | 99,6 | 368 | 353 | 15 | 1.331 | 16 | 161 | 174 | |
2001 | 487.000 | 489.900 | 99,4 | 364 | 349 | 15 | 1.337 | 15 | 163 | 176 | |
2002 | 483.000 | 485.000 | 99,6 | 373 | 355 | 18 | 1.294 | 19 | 163 | 178 | |
2003 | 473.084 | 487.402 | 97,1 | 392 | 364 | 28 | 1.206 | 29 | 163 | 178 | |
2004 | 484.585 | 486.909 | 99,5 | 387 | 359 | 28 | 1.252 | 29 | 159 | 178 | |
2010 | 473.946 | 487.881 | 97,1 | 455 | 431 | 24 | 1.041 | 25 | 143 | 182 | |
2014 | 462.586 | 487.500 | 94,9 | 478 | 451 | 27 | 967 | 27 | 146 | 185 | |
2017 | 461.800 | 481.000 | 96,0 | 458 | 431 | 27 | 1.008 | 27 | 144 | 187 | |
2020 | 457.000 | 471.000 | 97,0 | 459 | 434 | 25 | 995 | 25 | 131 | 187 | |
2022 | 452.550 | 467.540 | 96,8 | 448 | 420 | 28 | 1.010 | 28 | 130 | 187 |
Galleria d'immagini
modifica-
Il seminario diocesano
-
La basilica minore di Sant'Antonio da Padova a Radecznica
Note
modifica- ^ Vescovo titolare di Bassiana.
- ^ Originariamente la diocesi comprendeva i decanati di Biłgoraj, Cieszanów, Hrubieszów, Józefów, Lubaczów, Narol, Szczebrzeszyn, Tarnogród, Tarnoszyn, Tomaszów Lubelski, Tyszowice, Uchanie, Zamość-Collegiata, Zamość-Nowe Miasto. Vedi: (PL) Nuncjatura apostolska v Polsce, Dekret o ustanoviwieniu i określeniu granic nowych diecezji i prowincji kościelnych w Polsce oraz przynależności metropolitanej poszczególnych diecezji, in Wrocławskie Wiadomości Kościelne, kwiecień-czerwiec 1992 r., XLV, 2, p. 148
- ^ (LA) Lettera apostolica Christifideles dioecesis, AAS 86 (1994), p. 127.
Bibliografia
modifica- (LA) Bolla Totus Tuus Poloniae populus, AAS 84 (1992), p. 1099
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su diocesi di Zamość-Lubaczów
Collegamenti esterni
modifica- Annuario pontificio del 2023 e precedenti, in (EN) David Cheney, Diocesi di Zamość-Lubaczów, su Catholic-Hierarchy.org.
- (PL) Sito ufficiale della diocesi
- (EN) Diocesi di Zamość-Lubaczów, su GCatholic.org.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 163998703 |
---|