Discoglossus pictus
Il discoglosso dipinto (Discoglossus pictus Otth, 1837) è un piccolo anfibio appartenente alla famiglia degli Alytidi.[2]
Discoglosso dipinto | |
---|---|
Discoglossus pictus | |
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Amphibia |
Sottoclasse | Lissamphibia |
Ordine | Anura |
Famiglia | Alytidae |
Genere | Discoglossus |
Specie | D. pictus |
Nomenclatura binomiale | |
Discoglossus pictus Otth, 1837 | |
Areale | |
Descrizione
modificaHa di solito una lunghezza di 5–7 cm; alcuni esemplari arrivano anche a 10 cm.
La caratteristica peculiare, da cui deriva il nome del genere, è una lingua rotondeggiante a margine posteriore libero.
Il mantello, nel fenotipo più comune, è ricoperto da macchie bruno-verdastre su sfondo ocra-beige; ne esiste anche una varietà a strisce marrone-cioccolato alternate a strisce ocra-giallastro acceso.
Biologia
modificaPopola ambienti acquatici di piccole dimensioni (gebbie da irrigazione, abbeveratoi) come anche pozze temporanee o pozzanghere. È legato all'acqua soltanto durante il periodo riproduttivo, usa infatti l'invaso solo per copula e deposizione (in minima parte anche per il nutrimento). Nel periodo post-riproduttivo lo si trova di rado e quasi mai in acqua.
La femmina depone nell'acqua circa 300 uova, a gruppi di qualche decina.[3]
Distribuzione e habitat
modificaÈ diffuso nel Maghreb (Marocco, Algeria, Tunisia), in Sicilia (assente nel resto d'Italia) e a Malta. Piccole popolazioni, probabilmente introdotte dall'uomo, sono state segnalate nel meridione di Francia e Spagna.
Conservazione
modificaLa Lista rossa IUCN classifica Discoglossus pictus come specie a rischio minimo (Least Concern).[1]
La specie è inserita nell'Elenco delle specie di interesse prioritario dalla Direttiva 92/43/CEE del Consiglio europeo.
Note
modifica- ^ a b (EN) Discoglossus pictus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 23/4/2020.
- ^ (EN) Frost D.R. et al., Discoglossus pictus Otth, 1837, in Amphibian Species of the World: an Online Reference. Version 6.0, New York, American Museum of Natural History, 2014. URL consultato il 25 ottobre 2014.
- ^ Alessandro Minelli, Il grande dizionario illustrato degli animali, Firenze, Edizioni primavera, 1992, p. 138, ISBN 8809452445.
Bibliografia
modifica- (EN) Bosch, J., Andreone, F., Tejedo, M., Donaire-Barroso, D., Lizana, M., Martínez-Solano, I., Salvador, A., García-París, M., Gil, E.R., Tahar, S. & El Mouden, E.H. 2004, Discoglossus pictus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
- Arnold E.N. & Burton J.A. Guida dei Rettili e degli Anfibi d'Europa ed. Franco Muzzio 1986
- Li Vigni, F. & Licata, F.: Discoglossus pictus. Aspetti generali e osservazioni su una popolazione siciliana. Reptilia n.9/2006
- Direttiva 92/43/CEE del 21 maggio 1992 relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche [1].
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul discoglosso dipinto
- Wikispecies contiene informazioni sul discoglosso dipinto
Collegamenti esterni
modifica- Anfibi e rettili di Sicilia, su cutgana.it. URL consultato il 7 settembre 2006 (archiviato dall'url originale il 9 maggio 2006).
- Galleria fotografica, su herp.it.
- Discoglossus pictus Archiviato il 1º ottobre 2007 in Internet Archive. su Fauna Europea
- Discoglossus pictus su Italian Ecological network
Controllo di autorità | J9U (EN, HE) 987007555305705171 |
---|