Discussione:Aleksej Nikolaevič Tolstoj
Ultimo commento: 16 anni fa di Hill
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||||||
|
![]() | La voce non è stata ancora monitorata, fallo ora! | |||||||||
|
Lo scrittore in questione viene classificato come sovietico, ma era conte. Non e' un po' contraddittorio? rago 09:17, 20 gen 2007 (CET)
- Sovietico = operante in Unione Sovietica. Dov'è il problema? --MarcoK (msg) 10:06, 20 gen 2007 (CET)
- il problema è che alcuni scrittori, pittori, scultori o quello che si vuole, vengono classificati come sovietici ma non come russi o eventualmente georgiani, ucraini, lettoni, ecc. e quindi non si riescono a trovare nelle liste che li dovrebbero contenere. Il problema sussiste al contrario: quali sono gli scrittori da considerare sovietici: quelli nati in URSS, che hanno scritto in quel periodo, che hanno scritto in conformita' alle politiche culturali dell'epoca o quelli, che pur nati e/o vissuti in URSS, sono poi emigrati e/o hanno avuto problemi di censura da parte del governo sovietico. Ad esempio Pasternak puo' essere considerato sovietico? Vorrei capire il principio da adottare. Un altro caso Platonov, era classificato solo come sovietico, ma nato prima che l'URSS nascesse rago 13:05, 20 gen 2007 (CET)
- Qui la classificazione si fa in base alla nazionalità... non al fatto che si è prodotto qualcosa in un certo stato, per cui Aleksej Nikolaevič Tolstoj è sia russo che sovietico. III HILL III HILL III 13:23, 25 apr 2008 (CEST)