Discussione:Alluvione di Ischia del 2022
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||||||
|
![]() | La voce non è stata ancora monitorata, fallo ora! | |||||||||
|
In corso?
modificaSi possono rimuovere gli avvisi Template:In corso e Template:Aggiornare? Sono passati due mesi dalla conclusione dell'evento e dei soccorsi. --Danysan1 (msg) 22:25, 1 feb 2023 (CET)
Alluvioni e abusivismo edilizio
modificaLa correlazione tra una alluvione e l'abusivismo edilizio non è diretta come fanno pensare diverse fonti giornalistiche in occasione dell'evento di Ischia. L'attività edilizia (sia abusiva che lecita) può essere una concausa degli allagamenti ma la causa principale è la mancate gestione del rischio idrogeologico legato alla morfologia e alla geologia del territorio. Le tantissime domande di condono edilizio che riguardano Ischia (e tutta l'Italia) si riferiscono ad abusi minori a difformità dalla concessione, non certo ad opere che modificano sostanzialmente la morfologia del terreno. Il sospetto è che la correlazione tra abusivismo e alluvione sia nata per colpevolizzare le vittime e diminuire le responsabilità di chi aveva il dovere di gestire il rischio idrogeologico (Carmine Dalessandro, ingegnere) --2001:B07:5D30:E6A8:289B:3D01:717:1563 (msg) 07:55, 21 mag 2023 (CEST)