Discussione:Anassagora
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||||||
|
![]() | La voce non è stata ancora monitorata, fallo ora! | |||||||||
|
Anassagora | |
---|---|
Argomento di scuola secondaria di II grado | |
Materia | filosofia |
Dettagli | |
Dimensione della voce | 23 991 byte |
Progetto Wikipedia e scuola italiana |
Dire che la teoria della conoscenza di Anassagora esposta in una riga è solo un abbozzo è dire poco. Quindi stub!
Ho cambiato la teoria della conosceza ed ho tolto la dicitura stub . --Pietrobravo 11:59, 23 ago 2006 (CEST)
Nous
modificaRiporto cronologia della voce Nous qui reindirizzata:
- (corr) (prec) 15:24, 22 gen 2008 Piddu (discussione | contributi) m (461 byte) (cat) (annulla)
- (corr) (prec) 12:54, 4 gen 2008 Ary29 (discussione | contributi) m (411 byte) (s) (annulla)
- (corr) (prec) 16:45, 3 gen 2008 Danylike (discussione | contributi) (395 byte) (Nuova pagina: Il "Nous" è al centro della speculazione filosofica di Anassagora. Per lui il Nous era "l'intelletto", ovvero ciò che causava il processo di differenziazione delle cose. Il Nous ...)
L'intelletto divino
modificaIl Frammento citato dal manuale Trabattoni-La Vergata, citato nella voce, indica un aspetto piuttosto nuovo nella filosofia presocratica, che è la signoria dell'Intelletto sulle creature libere, la sua onniscienza e quasi trascendenza rispetto al mondo degli enti, se è vero che viene detto che essi partecipano del tutto, mentre non si dà il contrario. Sono proprietà nuove rispetto all'essere parmenideo, che hanno rilevanza per la voce. Saluti, Micheledisaveriosp— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 78.14.138.205 (discussioni · contributi) 23:33, 27 nov 2020 (CET).
Collegamenti esterni interrotti
modificaUna procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20171111204953/http://www.hypnos.org.br/revista/index.php/hypnos/article/view/177/179 per http://www.hypnos.org.br/revista/index.php/hypnos/article/view/177/179
In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 19:37, 10 mar 2022 (CET)