Discussione:Apollo 16
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||||||
|
![]() | La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello completo (gennaio 2023). | |||||||||
| ||||||||||
Monitoraggio effettuato nel gennaio 2023 |
Discussione
modificaHo modificato completamente la descrizione della missione sperando di aver contribuito in una maniera tale da sembrare piu "enciclopedica". In particolar modo mi riferisco alla tabella con i dati e parametri statistici piu importanti la quale, secondo me, potrebbe andar bene per tutte le missioni allunate ! --Ody 10:34, 22 nov 2005 (CET)
Collegamenti esterni modificati
modificaGentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Apollo 16. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20111111125604/http://www.astronautix.com/flights/apollo16.htm per http://www.astronautix.com/flights/apollo16.htm
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 08:47, 9 nov 2017 (CET)
Cratere cartesio
modificaNella sezione Operazioni sulla superficie lunare è citato l'altopiano Cartesio ma stando a fonti dovrebbe essere il cratere Cartesio, eventualmente questo ultimo situato sull’altipiano di Cayley. Pensavo fosse solo una ricorrenza con wikilink rosso (l'immagine) ma il presunto errore ricorre 6 volte. Per cui lascio a te [@ Adert], caso mai mi sbaglio. --78.14.19.44 (msg) 20:39, 14 apr 2020 (CEST) (windino sloggato)
- Grazie per la segnalazione. Adesso guardo con attenzione. --Adert (msg) 20:40, 14 apr 2020 (CEST)
- In effetti a dirla tutta il cratere Cartesio è in prossimità; l'apollo sarebbe atterrato appena fuori, in un'area che en.wiki chiama Descartes Highlands e che non ha corrispondenza con it.wiki. [@ Ysogo] è l'esperto di geologia lunare, lo sollecito.--78.14.19.44 (msg) 20:46, 14 apr 2020 (CEST)
- Conflittato, stavo per scrivere la stessa cosa. Il cratere si dovrebbe trovare a circa 50 km dal sito di allunaggio. E' meglio usare "Cartesio" o "Descartes"? A margine: visto il periodo, sto cercando di tradurre le varie voci sulle missioni Apollo che su en.wiki sono VdQ o Vetrina, avrei tanto bisogno di una mano...!! --Adert (msg) 20:50, 14 apr 2020 (CEST)
- si sto vedendo il lavorone che stai facendo sugli apollo ! Io ho un problema con un tasto che da diverse settimane mi è sparito (quello che commuta da wikitesto a visual) per cui da loggato ho problemi; da cui sono precluso. Al più posso vedere note (ho visto che hai lasciato residui di en.wiki nelle note) e errorini. Sulla nomenclatura direi Cartesio, poiché tutte le voci it.wiki lo hanno tradotto così. Un pò come per un inglese chiedersi se è S.Paul o S.Paolo, per loro è Paul.--78.14.19.44 (msg) 21:02, 14 apr 2020 (CEST)
- Premetto che tradurre il nome della formazione geologica basandosi sulla traduzione dell'eponimo non è a mio parere corretto, può essere ammesso per quelle formazione che erano osservabili e studiate da Terra in epoca storica e quindi vi è una documentato uso scientifico del nome tradottto. Quindi io parlerei di altopiano Descartes e cratere Descartes: questi sono comunque due oggetti distinti (come già avete osservato voi). E' prassi che la NASA attribuisca dei nomi ad alcune formazioni geologiche, significative per le missioni che compie, che non hanno tuttavia riscontro nella nomenclatura IAU. Le formazioni geologiche riconosciute dalla IAU sono quasi interamente presenti su it.wiki (mancano una ventina di crteri lunari), la formazioni della NASA non tutte poichè per molte è difficile trovare anche quel minimo di informazioni che servono per uno stub. Poichè la voce in enwiki en:Descartes Highland è abbastanza ricca, si può tradurre. Non lo poso fare subito ma me lo segno tra le cose da fare entro maggio. Un ultimo avviso, leggendo la voce Apollo 16, ho visto anche "altopiano di XYZ", quel "di" va rimosso.--Ysogo (msg)
- Giusto un appunto: ero convinto di avere letto dall'inizio cratere Cartesio (la voce creata da Ysogo), per questo ho battuto sul nome italianizzato, me ne sono accorto solo ora. Pienamente d'accordo.--78.14.19.44 (msg) 00:27, 15 apr 2020 (CEST)
- Grazie! Dovrei aver sistemato un po' --Adert (msg) 11:42, 15 apr 2020 (CEST)
- Giusto un appunto: ero convinto di avere letto dall'inizio cratere Cartesio (la voce creata da Ysogo), per questo ho battuto sul nome italianizzato, me ne sono accorto solo ora. Pienamente d'accordo.--78.14.19.44 (msg) 00:27, 15 apr 2020 (CEST)
- Premetto che tradurre il nome della formazione geologica basandosi sulla traduzione dell'eponimo non è a mio parere corretto, può essere ammesso per quelle formazione che erano osservabili e studiate da Terra in epoca storica e quindi vi è una documentato uso scientifico del nome tradottto. Quindi io parlerei di altopiano Descartes e cratere Descartes: questi sono comunque due oggetti distinti (come già avete osservato voi). E' prassi che la NASA attribuisca dei nomi ad alcune formazioni geologiche, significative per le missioni che compie, che non hanno tuttavia riscontro nella nomenclatura IAU. Le formazioni geologiche riconosciute dalla IAU sono quasi interamente presenti su it.wiki (mancano una ventina di crteri lunari), la formazioni della NASA non tutte poichè per molte è difficile trovare anche quel minimo di informazioni che servono per uno stub. Poichè la voce in enwiki en:Descartes Highland è abbastanza ricca, si può tradurre. Non lo poso fare subito ma me lo segno tra le cose da fare entro maggio. Un ultimo avviso, leggendo la voce Apollo 16, ho visto anche "altopiano di XYZ", quel "di" va rimosso.--Ysogo (msg)
- si sto vedendo il lavorone che stai facendo sugli apollo ! Io ho un problema con un tasto che da diverse settimane mi è sparito (quello che commuta da wikitesto a visual) per cui da loggato ho problemi; da cui sono precluso. Al più posso vedere note (ho visto che hai lasciato residui di en.wiki nelle note) e errorini. Sulla nomenclatura direi Cartesio, poiché tutte le voci it.wiki lo hanno tradotto così. Un pò come per un inglese chiedersi se è S.Paul o S.Paolo, per loro è Paul.--78.14.19.44 (msg) 21:02, 14 apr 2020 (CEST)
- Conflittato, stavo per scrivere la stessa cosa. Il cratere si dovrebbe trovare a circa 50 km dal sito di allunaggio. E' meglio usare "Cartesio" o "Descartes"? A margine: visto il periodo, sto cercando di tradurre le varie voci sulle missioni Apollo che su en.wiki sono VdQ o Vetrina, avrei tanto bisogno di una mano...!! --Adert (msg) 20:50, 14 apr 2020 (CEST)
- In effetti a dirla tutta il cratere Cartesio è in prossimità; l'apollo sarebbe atterrato appena fuori, in un'area che en.wiki chiama Descartes Highlands e che non ha corrispondenza con it.wiki. [@ Ysogo] è l'esperto di geologia lunare, lo sollecito.--78.14.19.44 (msg) 20:46, 14 apr 2020 (CEST)
Collegamenti esterni modificati
modificaGentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Apollo 16. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20151120145848/http://www.geologinenseura.fi/geologi-lehti/2-2010/kalliokoski.pdf per http://www.geologinenseura.fi/geologi-lehti/2-2010/kalliokoski.pdf
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 15:49, 29 apr 2020 (CEST)