Discussione:Babà
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||||||
|
![]() | La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (agosto 2013). | |||||||||
| ||||||||||
Monitoraggio effettuato nell'agosto 2013 |
In Polonia non è mai esistita la carica di Zar!
Cosa c'è ancora da fare?
modificaQui ho aggiunto nuove fonti. Si potrebbe cercare nei quotidiani locali di cosa e di come si sono svolti gli eventi di promozione del dolce, considerando anche gli ospiti internazionali, gli sponsor ed eventuali tematiche ricorrenti.--Italo da b (msg) 15:54, 29 feb 2012 (CET)
Perchè nel riquadro a destra c'è scritto che la provenienza è italiana ma il testo dice che è polacca? --62.196.69.4 (msg) 11:51, 19 feb 2014 (CET)
non si capisce perché all'inizio venga detto che è tipico della pasticceria napoletana. Nasce in Polonia e viene sviluppato in Francia: che poi a Napoli lo sappiano fare bene è un altro discorso.
Origine
modificaLa Polonia dovrebbe essere aggiunta fra i paesi d'origine — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.21.216.254 (discussioni · contributi) 02:08, 20 ott 2021 (CEST).
- Nel template si chiede di specificare il luogo d'origine ch'è la Francia, nonostante il cuoco sia polacco. Il babka ponczowa, da cui deriverebbe il babà, è un altro dolce. Inutile incaponirsi su questi particolari, dal momento che questi dettagli sono spiegati subito all'inizio nel testo della voce. --ΞLCAIRØ♭ 02:13, 20 ott 2021 (CEST)
- Ah sì? E come mai nella voce macaron vengono riportate sia Italia che Francia?, quando il dolce nasce in Italia? — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.21.216.254 (discussioni · contributi) 02:16, 20 ott 2021 (CEST).
- In Macaron vengono riportate due tesi differenti. Una fa risalire le sue origini alla Francia, un'altra, più anticamente, all'Italia. Tutt'altra situazione. --ΞLCAIRØ♭ 02:20, 20 ott 2021 (CEST)
- Le fonti però dicono che il dolce arriva dall'Italia --82.54.205.170 (msg) 20:43, 15 nov 2021 (CET)
- In Macaron vengono riportate due tesi differenti. Una fa risalire le sue origini alla Francia, un'altra, più anticamente, all'Italia. Tutt'altra situazione. --ΞLCAIRØ♭ 02:20, 20 ott 2021 (CEST)
Luogo d'origine
modificaScrivere nel template che è di origine francese potrebbe confondere in quanto la sezione storia inizia proprio dicendo che il dolce è originario della Polonia. Sarebbe opportuno modificare una delle due parti 79.26.245.85 (msg) 12:18, 11 lug 2022 (CEST)
- Come ti ho detto le origini sono una cosa, il babà moderno un'altra, al massimo si può puntualizzare cosa si intende per il moderno babà, quello cioè imbevuto di rhum o altro, cit. da enwiki: <<Il moderno baba au rhum (rum baba), con frutta secca e imbevuto di rum, è stato inventato in rue Montorgueil a Parigi, in Francia, nel 1835 o prima. Oggi, la parola "baba" in Francia e quasi ovunque al di fuori dell'Europa orientale di solito si riferisce specificamente al rum baba.>> Quindi se nella preparazione leggo che ci va un liquore, rhum o altro, non è il babà polacco. E' come dire che la pizza l'abbiano inventata i romani o gli egizi solo perché facevano delle focacce schiacciate che poco avevano a che fare con la moderna pizza.. --Kirk Dimmi! 12:50, 11 lug 2022 (CEST)