Discussione:Banca Italiana di Sconto
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||||||
|
![]() | La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (ottobre 2021). | |||||||||
| ||||||||||
Monitoraggio effettuato nell'ottobre 2021 |
Collegamenti esterni modificati
modificaGentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Banca Italiana di Sconto. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20081231225808/http://www.romacivica.net/anpiroma/grandeguerra/gmitalia7.htm per http://www.romacivica.net/anpiroma/grandeguerra/gmitalia7.htm
- Aggiunta di {{collegamento interrotto}} su http://certificatiazionari.scripofilia.it/product.asp?pid=13056
- Aggiunta di {{collegamento interrotto}} su http://certificatiazionari.scripofilia.it/product.asp?pid=13055
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 03:42, 9 feb 2018 (CET)
Chiarire
modifica[@ Francescosaverio50]Ritengo che strisce rosa inserite da Francescosaverio50 siano fondamentalmente pretestuose e spero che siano solamente finalizzate a legittimare una sua futura riscrittura della voce. Su Wikipedia è sempre benvenuto chi migliora la voci, ma non per questo deve far passare gli altri per deficienti. Poiché Francescosaverio50 ha scritto la voce Società Bancaria Italiana è facile verificare se e quanto sia inesatto quello che ho scritto sulla base di Colajanni. 1) il nome S.B.I. viene adottato nel 1904, ma la società anonima era stata fondata nel 1898, perciò Colajanni ha sintetizzato le due cose, creando un po' di imprecisione; 2) un volta rettificata la data di fondazione, l'appoggio di Stringher diventa del tutto compatibile ed infatti è confermato nella voce sulla SBI 3) e questa voce conferma che l'idea di costituire il terzo polo non è del 1914 ma è già precedente la crisi del 1907; 4) la voce SBI conferma che la crisi della FIAT danneggiò quella banca, anche se afferma che non fu la causa del crollo; 5) l'uso del nome lievemente abbreviato non mi sembra un errore da striscia rosa; 6) la voce SBI non conferma l'aiuto, ma certo l'interesse dei Perrone; conferma che la Sconto era sostenuta dai francesi contro le due grandi banche "filotedesche"; 6) leggendo la voce sulla SBI la banca in questione è sempre chiamata sinteticamente "Banca Provinciale" e perciò la striscia rosa è totalmente pretestuosa; 7) per attività s'intende l'attivo dello stato patrimoniale. Le critiche successive non possono essere verificate sulla voce SBI e aspettiamo che Francescosaverio50 riscriva la voce. Gli auguro buon lavoro, ma gli raccomando anche di essere più educato. Lele giannoni (msg) 15:03, 27 ott 2018 (CEST)
- Non vedo cosa ci sia di "pretestuoso" nel segnalare ai lettori una serie di errori, anche rilevanti, nella ricostruzione storica della vicenda. Solo due esempi: 1) non si può superficialmente scrivere che Pogliani acquisì il controllo della SBI quando è noto che le due banche (SBI e Credito Provinciale), arrivarono alla incorporazione nella Sconto ognuna con il suo percorso, la sua assemblea e la sua "Bad bank" di liquidazione. 2) è sbagliato scrivere che questo diede origine nel 1914 alla Sconto, quando questa venne sì fondata il 30 dicembre di quell'anno, ma le cronache del tempo narrano che invece le fusioni avvennero poi 6 mesi dopo alla fine di giugno 1915. Sono errori marchiani per una ricerca. Non capisco perché chi segnala questi (ed altri) errori al fine di evitare che gli utenti ne possano essere tratti in inganno debba essere dichiarato, da chi usa volentieri un inspiegabile plurale majestatis, un "maleducato". Sarebbe invece opportuno che chi si prende il lodevole compito di scrivere una pagina su una vicenda importante per quegli anni di storia italiana si premurasse di approfondirne meglio la consecutio temporum, utilizzando le fonti, e non soltanto citandole in bibliografia. Possibilmente usando più fonti, e non affidandosi quasi soltanto ad una. Ancora meglio se le generiche affermazioni tipo "negli anni della guerra la BIS fu il principale finanziatore dell'Ansaldo" fossero anche supportate da dati e tabelle. Ho fiducia che una profonda revisione della pagina possa offrire ai lettori di WP un "prodotto" più preciso.--Francescosaverio50 (msg) 19:28, 27 ott 2018 (CEST)