Discussione:Buseto Palizzolo
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | |||||||||
|
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (dicembre 2007). | ||||||||||
| ||||||||||
Monitoraggio effettuato nel dicembre 2007 |
Processione della VIA CRUCIS con Gruppi Statuari Viventi - Buseto Palizzolo
modificaSacra rappresentazione con gruppi statuari viventi. Unica nel suo genere, inserita tra le più importanti manifestazioni della Settimana Santa in Sicilia, la Processione detta anche dei "Misteri", è il racconto, secondo i Vangeli, della Passione, Morte e Resurrezione di Nostro Signore Gesù Cristo, in sedici quadri viventi, composti su scenografici carri, ai quali si alternano gruppi di fedeli in abiti penitenziali tradizionali e diverse bande musicali. In continua evoluzione, la Sacra Rappresentazione viene ogni anno riproposta in forma sempre più dettagliata e curata, grazie a una continua attività di ricerca presso le fonti evangeliche e storiografiche.
La Processione della Via Crucis, nel suo lungo percorso, dall'inizio alla fine, offre una molteplicità di momenti tutti da vivere. L'uscita e lo snodarsi lungo le vie del paese quando tutto ancora è schiarito dalla luce del giorno è uno spettacolo impareggiabile, ma è indubbiamente al calare della sera, che la Processione nel suo insieme esprime tutta la sua bellezza e raggiunge i più alti livelli espressivi. Momento di notevole coinvolgimento, subito dopo la conclusione della Sacra Rappresentazione, è la Processione e l'ingresso nella Chiesa Madre del SS Crocifisso accompagnato dai fedeli e dalle Bande Musicali riunote in un solo complesso di centinaia di musicanti.
www.viacrucisbuseto.it
Non vorrei si fosse costretti a bloccare la modifica di Buseto Palizzolo agli utenti non registrati, perchè ultimamente si sta assistendo a una ridicola e noiosa situazione.
Unione
modificaCronologia della voce Bruca:
(corr) (prec) 15:09, 1 feb 2010 Umibozo (Discussione | contributi) (2.011 byte) (+cancellazione) (annulla) (corr) (prec) 14:30, 24 gen 2010 .anaconda (Discussione | contributi) m (1.955 byte) (fix) (annulla) (corr) (prec) 22:23, 22 gen 2010 Sanremofilo (Discussione | contributi) (1.951 byte) (Modificato il template "Da aiutare" nel più adeguato "Da verificare per enciclopedicità") (annulla) (corr) (prec) 14:53, 18 gen 2010 Umibozo (Discussione | contributi) (1.953 byte) (+Aiutare) (annulla) (corr) (prec) 04:23, 14 gen 2010 95.237.33.183 (Discussione) (1.658 byte) (annulla) (corr) (prec) 08:09, 11 gen 2010 92.101.31.198 (Discussione) (1.022 byte) (annulla) (corr) (prec) 05:44, 11 gen 2010 79.43.69.207 (Discussione) (984 byte) (annulla) (corr) (prec) 05:11, 11 gen 2010 Leop81 (Discussione | contributi) (982 byte) (annulla) (corr) (prec) 04:30, 11 gen 2010 Leop81 (Discussione | contributi) (976 byte) (annulla) (corr) (prec) 04:20, 11 gen 2010 Leop81 (Discussione | contributi) (925 byte) (←Nuova pagina: Bruca è una frazione di Buseto Palizzolo che dista circa 11 chilometri dal comune di appartenenza. Il borgo conta appena 300 abitanti, e la maggiore vicinanza d...)
Collegamenti esterni modificati
modificaGentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Buseto Palizzolo. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20160304191608/https://skydrive.live.com/?cid=280e2971fd457294&brby=1&id=280E2971FD457294!116 per https://skydrive.live.com/?cid=280e2971fd457294&brby=1&id=280E2971FD457294%21116
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 09:31, 30 ott 2019 (CET)