Discussione:Campagna e Marittima
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||
|
![]() | La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (dicembre 2008). | |||||||||
| ||||||||||
Monitoraggio effettuato nel dicembre 2008 |
Salve Ugoemme,
forse sarebbe utile un'indicazione riguardo la collocazione "geografica attuale" della provincia (per ora nell'art. si nota solo la sede di Ferentino). Ti ringrazio. Buon lavoro. Bye. --Retaggio (msg) 12:55, Giu 6, 2005 (CEST)
In attesa di una descrizione più precisa, come richiestomi, ho aggiunto qualche città appartenente all'antica provincia. Un saluto. UgoEmme.
In questi giorni ho chiarito meglio alcuni aspetti, prima tralasciati. Se soddisfano la richiesta fattami, si può cancellare la discussione. Auguri a Tutti, UgoEmme.
Distretti
modificaCiao... stiamo lavorando al progetto:frosinone. Sarebbe utile sapere dove sono state prese queste info per costruire corentemente le evoluzioni storiche della provincia di Frosinone...
«Tale provincia, con le riforme di Benedetto XIV (1740-1758), fu denominata per la prima volta Delegazione di Frosinone, Campagna e Marittima divennero due suoi distretti ed i governatori furono ribattezzati presidi.»
Grazie --Wentofreddo 21:04, 17 apr 2007 (CEST)
- E' passato un anno ma siamo di nuovo su questa frase "incriminata"! nel senso che davo per buono che la Campagna e Marittima fosse diventata Delegazione nel 1740 (o giù di lì), visto che anche dopo la riscrittura della voce questo dato era stato mantenuto. Ora invece trovo ("Saggio istorico sull'antichissima città di Frosinone" di G. De Matthaeis) che il primo Delegato apostolico compare solo nel 1814. E dato che una delegazione è tale perché retta da un delegato, la data del 1740 va rimessa in discussione (per non dire che va considerata errata...). D'altronde, tutte le delegazioni risalgono alla Restaurazione, e non si capirebbe perché solo quella di Frosinone ci fosse già da prima... Luca P - dimmi tutto 04:23, 24 dic 2008 (CET)
- P.S. Il libro di De Matthaeis riporta la lista di governatori che ho inserito nella voce, fino appunto al primo delegato del 1814: considerato che l'opera fu pubblicata nel 1816, credo che la possiamo considerare una buona fonte, trattandosi di fatti che l'autore visse. Luca P - dimmi tutto 04:32, 24 dic 2008 (CET)
- Sul Moroni c'è qualcosa sulla lista dei rettori dal 1300... perché non fare una pagina apposita (prossimamente)? --'Wentofreddo 12:20, 26 dic 2008 (CET)
Template:D
modifica- Bisogna dividere le regioni geografiche di Campagna e di Marittima in voci apposite, a fianco a quella sulla Campagna e Marittima vera e propria. Già in età bizantina il territorio a Sud di Tor Tre Ponti-Segni-Palestrina era l'eparchia kampanìa mentre a nord c'era l'eparchia urbicaria, le cui costa paludose erano dette marittima come in toscana la maremma.--Wento (msg) 21:18, 11 gen 2009 (CET)
Capoluogo
modificaLe fonti sul capoluogo storico della C. e M. sono scarse e per quel poco che c'è a disposizione, il problema non è mai affrontato coerentemente. Ad ogni modo sembra che ospitare la sede di un capoluogo delle province pontifice non fosse un segno di prestigio cittadino: capoluogo del Patrimonio di San Pietro fu il paesino di Montefiascone o Valentano e solo raramente Orvieto. Il capoluogo di Sabina fu Tarano, quando la provincia non veniva amministrata direttamente da Roma o dai rettori di Orvieto. --Wento (msg) 12:34, 15 gen 2009 (CET)
Proposto di dividere questa pagina
modificaNo, perche la provincia è stata una divisione amministrativa dello Stato Pontificio. Moonraker2 (msg) 18:32, 5 dic 2010 (CET)
Collegamenti esterni modificati
modificaGentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Campagna e Marittima. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20060508135514/http://websit.provincia.roma.it/portale/imgs/cartoStorica/Magini_1b.jpg per http://websit.provincia.roma.it/portale/imgs/cartoStorica/Magini_1b.jpg
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 10:54, 12 feb 2018 (CET)