Discussione:Carica (guerra)
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||
|
![]() | La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (gennaio 2020). | |||||||||
| ||||||||||
Note: L'argomento non è trattato in modo esauriente, le fonti sono poche e alcune informazioni importanti che avrebbero bisogno di precisazioni sono invece orfane in tal senso. | ||||||||||
Monitoraggio effettuato nel gennaio 2020 |
Cariche di fanteria?
modificaPersonalmente, non credo che si dovrebbe parlare di "carica" con riferimento alla fanteria.
La carica (a mio avviso) è una manovra esclusivamente di cavalleria (e lasciamo perdere le cosiddette cariche di polizia, che sono una situazione attinente all'ordine pubblico, non alla guerra, a tacer del fatto che ancor oggi il cavallo è utilizzato in situazioni di ordine pubblico, ma quella è un'altra storia ancora).
--Φilippoφ - Discutimi 00:01, 3 mar 2008 (CET)
- Porto qui il mio punto di vista. Secondo me le cariche di fanteria sono esistite fino almeno all'epoca napoleonica. A differenza dell'assalto, che ha una accezione tipica della fanteria moderna, le truppe che combattevano in quadrato fino alla fine dell' '800 "caricavano" il nemico con tanto di squilli di tromba e comando "à la charge". La celeberrima carica di Pickett en:Pickett's Charge, in realtà una avanzata su linea di fronte, viene considerata una carica e non un assalto. La differenza etimologica con l'assalto, consiste, a mio avviso, nella totale assenza di difesa da parte dell'unità attaccante, che non indugia in sbalzi, mimetizzazioni, fuoco di copertura o ricorso alle armi durante l'avanzata. Per questa ragione, come ricordi anche qui, le avanzate delle forze di polizia vengono chiamate cariche (a Milano nel '68 mi raccontavano venivano usati anche gli squilli di tromba caratteristici) . Non dimentichiamo che essendo i Carabinieri dei militari, se nella loro terminologia permane la carica a piedi, credo debba rimanere anche nella voce. A supporto esterno di quanto dico, in ->questo<- testo (Studi sulla battaglia - Col. Ardant Du Picq (1821-1870)) si cita più volte la carica di fanteria. Altri pareri ? --EH101{posta} 01:16, 3 mar 2008 (CET)
Collegamenti esterni modificati
modificaGentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Carica (guerra). Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20071021233036/http://www.army.mod.uk/rdg/history/ per http://www.army.mod.uk/rdg/history/
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 09:24, 14 feb 2018 (CET)
Cariche di fanteria
modificaIn questa sezione ho già trovato una discussione riguardante questo argomento, ma siccome è del 2008 e non se n'è fatto praticamente nulla ho deciso di aprirne un'altra in merito.
Perché non aggiungere una sezione che si interessi unicamente alla carica di fanteria? Per quanto mi riguarda andrebbe riorganizzata l'intera voce (mi offro a fare questo lavoro eventualmente) siccome si parla solo di cavalleria.
Ho letto nella discussione precedente che un utente non considerava la carica di fanteria come tale poiché secondo lui non c'entrava nulla, personalmente mi trovo in disaccordo. -L4nn3s J34n (msg) 12:05, 3 gen 2020 (CET)
Collegamenti esterni interrotti
modificaUna procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:
- Aggiunta del link all'archivio https://archive.today/20120802113627/http://www.bbc.co.uk/ww2peopleswar/stories/36/a2271836.shtml per https://www.bbc.co.uk/ww2peopleswar/stories/36/a2271836.shtml
In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 05:04, 14 giu 2021 (CEST)