Discussione:Carugate
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||||||
|
![]() | La voce non è stata ancora monitorata, fallo ora! | |||||||||
|
Ho difficoltà a comprendere il significato di questa frase:
modificaLe vicende storiche di Carugate sono comuni a quelle di tutta questa zona della Lombardia, popolata un tempo dai popoli Orobi, dai Liguri, Celti ed Etruschi, soppiantati poi dai Romani. Quindi vennero i Longobardi convertiti al cristianesimo e le invasioni del Barbarossa.
Gli orobi, i liguri, i celti, gli etruschi abitarono insieme o si soppiantarono a vicenda ... poi i romani soppiantarono tutti gli altri che sparirono ? e infine giunsero i Longobardi che soppiantarono i romani ?
Mi dovete scusare ma non mi è molto chiara la vicenda così descritta; e probabilmente non risulta chiara a gran parte degli utenti di wikipedia.
Ovviamente è una sintesi. E' una voce enciclopedica, non possiamo descrivere la storia di 3000 anni in poche righe senza fare dei riassunti, le vicende che hanno portato ai mutamenti etnici sono lunghe e complesse, per analizzarle bisogna leggere libri appositi. Wikipedia serve solo a dare una linea generale ;-) 16:12, 20 giu 2016 (CEST)
Etimologia
modificaCarrùga (toscano lucchese) = viottolo; carera (piemontese) = strada carreggiabile; emiliano lombardo carera = contrada, paese; pugliese bitontino carrèurë = carreggiata; calabrese e siciliano carrara = sentiero e viottola; carùgiu (ligure), carùgghio (corso), carùggiu (sardo gallurese), carrùggiu (siciliano) = vicolo, strada angusta nei borghi o tra i muretti, nei campi ... ecc..
Prestiti dall'area celtica all'area italico-latina: Cavalli e carri halstattiani: Museo di Hallein http://picasaweb.google.it/pilpotis/CavajECariAlstatianiMuxeoDeHallein