Discussione:Caspoggio
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||||||
|
![]() | La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (aprile 2021). | |||||||||
| ||||||||||
Monitoraggio effettuato nell'aprile 2021 |
nome in dialetto lombardo: Caspöc'
Situato a 1098 metri di altitudine,Caspoggio è un importante centro di villeggiatura invernale e estiva della Valmalenco e della Valtellina. Il paese è situato su un pianoro ai piedi dei contrafforti del Pizzo Scalino (mt.3323), uno die "simboli" della Valmalenco. Da Caspoggio si domina una buona parte della valle del torrente Mallero e quella del suo affluente Lanterna. Dall'abitato è ben visibile, al punto di confluenza di questi due torrenti, Chiesa Valmalenco, centro più importante della vallatta. Economicamente il paese ha alle spalle un passato agricolo-pastorale, con ua tradizione artigianale di rilievo. In effetti una rilevante quantità di arrotini (muleta) ambulanti lombardi erano originari di Caspoggio. Fino almeno all'inizio del secolo scorso, numerosi erano anche i Caspoggini emigranti, in gran parte verso la Svizzera.
Inizia una discussione su Caspoggio
Le pagine di discussione sono spazi dove le persone si confrontano su come rendere migliori i contenuti di Wikipedia. Puoi usare questa pagina per iniziare una nuova discussione con gli altri utenti su come migliorare Caspoggio.