Discussione:Donald Davidson
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||||||
|
![]() | La voce non è stata ancora monitorata, fallo ora! | |||||||||
|
Scusate: non sono un wikipedista e spero di non violare nessuna regola. Vorrei solo segnalare che questa voce è completamente sballata, e tanto varrebbe cancellarla del tutto. Davidson non è un teorico o un sostenitore dell'intelligenza artificiale (se ne occupa solo marginalmente e la sua posizione è scettica a riguardo). Di sicuro non è un riduzionista radicale ma argomenta anzi a favore dell'olismo.
Concordo con quanto scritto dall'utente anonimo qui sopra. Questo stub è fuorviante e sballato. Intanto, se volessimo caraterizzarlo con une sola definizione dovremmo quanto meno menzionare la sua "appartenenza" al filone pragmatista, essendo lui il discepolo prediletto di Quine. Riduzionista? Anti olista? Ma se in "on the very idea of a conceptual scheme" Davidson continua l'opera di Quine contro i dogmi dell'empiricismo, uno dei quali era appunto il riduzionismo? In Inquires into truth and interpretation Davidson dice "possiamo dare significato ad una frase o parola solo fornendo il significato di ogno fras ee parola nel linguaggio", sposando quindi esplicitamente una teoria olistica del significato. Marco Valussi 10:13, 12 nov 2006 (CET)
riscrittura
modificaHo riscritto completamente la voce. Mi sembra che rispetto a prima sia molto meglio. Mi riprometto di elaborarla ulteriormente se avrò tempo. 82.61.168.35 82.61.168.35 02:24, 29 gen 2007 (CET) 02:24, 29 gen 2007 (CET) Erik