Discussione:Elettrotreno FS ETR.485
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||
|
![]() | La voce non è stata ancora monitorata, fallo ora! | |||||||||
|
Integro dati, riordino in paragrafi,agg. bibliogr, tolgo stub--Anthos 13:48, 21 set 2007 (CEST)
Incendio del gennaio 2008
modificaPremesso che a Capena non esiste in bivio, ma un posto comunicazione, questo non può essere di certo tra Orte ed Orvieto, visto che si trova tra Settebagni ed Orte.--Barney1 (msg) 12:24, 28 nov 2012 (CET)
Piccolo dettaglio...
modificaIn realtà non sono le McLaren ad essere soprannominate Frecce D'Argento, bensì le rivali Mercedes, poichè quest'ultima ha sempre mantenuto tale colorazione in tutte le competizioni automobilistiche, anche a causa dei regolamenti di inizio 900 che imponevano alle auto di marchio tedesco di correre in colorazione argentata. Diversa è la storia per il marchio britannico, che ha cambiato varie livree, e ha avuto una breve parentesi con la livrea argento-rosso per via dello sponsor del tempo, Vodafone, molto differente dalla quasi totalmente argentata Mercedes. Pertanto associare il nome del servizio che questi elettrotreni svolgevano a quello di una macchina che possiede tutt'altra livrea, può risultare a parer mio incorretto e lievemente fuorviante, per quanto certamente non vada a compromettere ciò di importante riportato in questa pagina. --Emasar2101 (msg) 19:40, 27 ott 2024 (CET)