Discussione:Estetica trascendentale
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||
|
![]() | La voce non è stata ancora monitorata, fallo ora! | |||||||||
|
Riscrittura
modificaDalla lettura della voce Kant, dove pure si parla naturalmente dell'Estetica trascendentale in modo necessariamente sintetico, ne ho ricavato l'impressione di una difficile assimilazione per i non esperti della materia. Mi sono quindi proposto di riscrivere l'argomento in modo più ampio, collegandolo per esempio anche al problema posto da Hume, ma soprattutto di redigere la voce in maniera da renderla quanto più accessibile alla comprensione di tutti.--Gierre 09:39, 1 apr 2007 (CEST)
- Grazie: ho solo spostato la voce a Estetica trascendentale (con l'aggettivo minuscolo). Ciao! --Alec 09:41, 1 apr 2007 (CEST)
- Ah, se vuoi completare l'opera prova a wikificare la voce! ri-Ciao! --Alec 09:43, 1 apr 2007 (CEST)
Fatto --Gierre 18:35, 17 set 2007 (CEST)
Critiche
modificaA me sembra che non venga mantenuto quanto si promette nel titolo. Il problema dell'estetica trascendentale è appena accennato. A mio avviso è da rifare, se è vero che è una voce SPECIFICA di UN ASPETTO della prima critica. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 87.11.138.216 (discussioni · contributi) 23:49, 30 gen 2008 (CET).
- Soprattutto, sarebbe il caso di correggere un po' la punteggiatura. O meglio, inserirla XD Scusate l'intrusione. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.37.202.73 (discussioni · contributi) 00:33, 9 dic 2011 (CET).
Ulteriore riscrittura
modificaSegnalo che, dopo un lavoro di circa un mese sulla voce Critica della ragion pura, sono giunto ad un livello imho soddisfacente della sezione Estetica trascendentale, che ora ho usato qui come scorporo dalla voce principale. Lì lascerò una sintesi. --pequod76talk 19:04, 10 dic 2023 (CET)