Discussione:Età dell'universo

Ultimo commento: 4 mesi fa, lasciato da Kirk39 in merito all'argomento 250 supernove

Ci sono errori vari ma soprattutto espressioni oscene come "Ipotesi di forte priorità" o "priorità del modello" che sono traduzioni errone del concetto probabilistico di "prior" (e non "priority"!) usato in statistica bayesiana.

Parlerei di "probabilità a priori", o di "assunzioni a priori del modello", ma non certo di "priorità"!!

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Età dell'universo. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 09:12, 24 set 2017 (CEST)Rispondi

Rajendra Gupta e l'ipotesi della luce stanca

modifica

[1] --2.196.184.135 (msg) 11:25, 27 mar 2024 (CET)Rispondi

250 supernove

modifica

Buonasera a tutti, questo video della Televisione Cristiana d'Italia (dal minuto 2:46) dice che nell'universo sono note 250 supernove e che ogni 26 anni si forma una supernova: il prodotto 26*25 suggerisce un'età dell'universo di 6.500 anni, pari a quella descritta dalla Sacra Scrittura. Direi che si può aggiungere nella voce, a patto di trovare una fonte che affermi che le supernove si formano ogni 26 anni.

L'incipit della voce supernova fonta la seguente affermazione:

«Nonostante nessuna supernova sia stata osservata nella Via Lattea dopo SN 1604, i resti di supernova esistenti indicano che eventi di questo tipo occorrono mediamente circa tre volte ogni secolo nella nostra galassia»

questa fonte afferma a riguardo: "Una supernova di Tipo II dovrebbe avere una distanza minore di 26 anni luce dalla Terra per distruggerne metà dello strato di ozono". Riporta il testo "26 anni luce", forse con riferimento al tempo di vita di questo tipo di astri. Mi scuso se quest'ultima frase è una cosa inappropriata. --82.50.120.208 (msg) 19:48, 12 ott 2024 (CEST)Rispondi

Ciao, non credo si possa aggiungere, poi non ho capito il conto che fai, esplodono 1-2 supernove per secolo nella nostra galassia, ma le galassie sono tante (duemila miliardi), ne hanno studiate 1500 di supernove e tante non sono state osservate (perché coperte da polveri, anche nella nostra Galassia). E poi farebbe seri danni a ben più di 26 anni luce. Le galassie osservabili sono migliaia, e come da incipit: "Dal 2000 gli astronomi professionisti e dilettanti hanno scoperto centinaia di supernove ogni anno".. non capisco che vuol dire che si formano ogni 26 anni, e dove? (nella nostra Galassia no, nell'universo sono tante di più) Bisogna guardare fonti affidabili, con tutto il rispetto quei link che hai messo tu non lo sono, questa è una voce scientifica. L'universo ha quasi 14 miliardi di anni, e se vedi una supernova in una galassia distante un miliardo di anni luce essa è esplosa 1 miliardo di anni fa.. --Kirk Dimmi! 21:34, 12 ott 2024 (CEST)Rispondi
Uhm @Kirk39 ciao. Mi sorge un dubbio sull'IP (se siano due utenti distinti non so, ad ogni modo usano una medesima fonte) data la talk quì. . Non uso entrare in talks da IP ma un che di istinto mi ha indotto a rispondere a quell'IP la, e in effetti ha proseguito a contribuire (limitatamente in talk nelle astroVoci. Persistendo a sostenere quella fonte (TCI) , dubiterei delle integrazioni alla voce Darwin; ad ogni modo io seguo queste voci, per cui..segnalo. Ciao.
--82.84.30.131 (msg) 21:55, 12 ott 2024 (CEST)Rispondi
Si è lo stesso, grazie ora lo reverto. --Kirk Dimmi! 22:40, 12 ott 2024 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Età dell'universo".