Discussione:Filippo Neri
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||||||
|
![]() | La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello buono (gennaio 2010). | |||||||||
| ||||||||||
Monitoraggio effettuato nel gennaio 2010 |
Figli del Doganiere
modificaC'è qualcosa che non mi torna. Ad un certo punto nella voce ("qualità di precettore di Michele e Ippolita Caccia, figli del capo della Dogana, il fiorentino Galeotto, ") risulta che il capo della Dogana ha un figlio maschio ed una femmina. Nel periodo successivo dice che "I due bambini avrebbero seguito successivamente la strada religiosa, divenendo l'uno sacerdote diocesano in una località vicino Firenze, l'altro monaco certosino." Evidentemente c'è qualcosa che non va, non credo che la figlia sia potuta diventare sacerdote diocesano o monaco certosino. Verifico se trovo una fonte e casomai modifico la voce. --Briotti (msg) 23:33, 21 set 2010 (CEST)
- ciao, hai ragione c'era stato un vecchio vandalismo che era sfuggito. Forse guardando il film di ieri qualche frescone ha avuto la geniale idea di correggere il nome Ippolito in Ippolita come il personaggio interpretato da Francesca Chillemi in Preferisco il Paradiso. -=(ZeusLnX)=- 16:20, 22 set 2010 (CEST)
La congregazione dell'oratorio
modificaquesto periodo non torna logicamente: "papa Pio IV (che sarebbe morto nello stesso anno) affidò a Filippo Neri il controllo della Chiesa di San Giovanni Battista de' Fiorentini che il santo, volendo rimanere a Roma, affidò ai giovani dell'Oratorio divenuti sacerdoti". San Giovanni dei Fiorentini si trova a Roma, quindi il motivo doveva essere un altro.
Collegamenti esterni modificati
modificaGentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Filippo Neri. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20090310112346/http://www.oratoriosanfilippo.org/ per http://www.oratoriosanfilippo.org/
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 06:51, 12 apr 2019 (CEST)
Collegamenti esterni modificati
modificaGentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Filippo Neri. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20190511233746/http://www.institut-philipp-neri.de/ per http://www.institut-philipp-neri.de/
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 04:14, 2 set 2019 (CEST)
Collegamenti esterni modificati
modificaGentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Filippo Neri. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20130105061714/http://www.vallicella.org/giro-visita-sette-chiese/ per http://www.vallicella.org/giro-visita-sette-chiese/
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 21:40, 10 mar 2020 (CET)
Castelfranco di Sopra
modificaCastelfranco di Sopra, in which according to local information (see the four pictures) Philip lived as a child, does not appear at all in his biography, neither here nor in any other language wikipedia texts about him ...
- Castelfranco di Sopra, in cui secondo informazioni locali (vedi le quattro foto) Filippo visse da bambino, non compare affatto nella sua biografia, né qui né in nessun'altra lingua testi wikipedia su di lui...
- Castelfranco di Sopra, in dem Philipp nach Ortsangaben (siehe die vier Bilder) als Kind lebte, taucht in seiner Biographie überhaupt nicht auf, weder hier noch in sonst sprachlichen Wikipedia-Texten über ihn ...
ThomasPusch (talk) 04:20, 19 June 2022 (UTC)
- Probabilmente, i biografi e gli storici che hanno pubblicato gli studi su cui si basa questa voce, non hanno ritenuto enciclopedicamente rilevante il soggiorno (o passaggio) di san Filippo in questa casa (la casa dei nonni, se ho capito bene). Se ci sono fonti autorevoli (non siti della pro loco o affini) la voce si può modificare; ma ricordiamo che wikipedia non è una raccolta indiscriminata di informazioni e respinge le ricerche originali. --Mountbellew (msg) 08:49, 19 giu 2022 (CEST)