Discussione:GPS

Ultimo commento: 1 anno fa, lasciato da Gambo7 in merito all'argomento Spostamento voce
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Astronautica
 Aviazione
 Trasporti
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (gennaio 2017).
BLievi problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Informazioni esaustive nella gran parte dei casi, ma alcuni aspetti non sono del tutto approfonditi o altri non sono direttamente attinenti. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
BLievi problemi di scrittura. Qualche inciampo nello stile. Linguaggio non sempre scorrevole. Strutturazione in paragrafi adeguata, ma ancora migliorabile sotto alcuni aspetti. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla verificabilità della voce. Carenza di fonti attendibili. Alcuni aspetti del tema sono completamente privi di fonti a supporto. Presenza o necessità del template {{cn}}. La delicatezza del tema richiede una speciale attenzione alle fonti. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file o altri sono inadeguati. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel gennaio 2017
In data 30 settembre 2007 la voce GPS è stata accettata per la rubrica Lo sapevi che.
Le procedure prima del 2012 non venivano archiviate, perciò possono essere trovate solo nella cronologia della pagina di valutazione.

raggio

modifica

ilraggio dell'orbita dei satelliti gps è 2609999990 km...correggete per favore

il posizionamento è iperbolico e non sferico e 3 satelliti sono sufficienti per il posizionamento. gli altri servono per il controllo dell'errore. sara il caso di rettificare? me ne occupo io? grazie

mambrucco

Ciao! Vai tranquillo! Se ritieni che l'articolo sia impreciso, correggilo pure tu! Al massimo, se qualcuno non sarà d'accordo con le tue modifiche se ne potrà discutere pacificamente. Ciao, e grazie! ps: perché non ti registri? - Alec 12:52, 17 nov 2005 (CET)Rispondi
mi riferivo a un articolo letto su newton un anno fa credo. diceva che con il segnale emesso dai satelliti è un'onda sferica che si propaga in tutte le direzioni ugualmente e che l'intersezione di tre di queste onde dava due punti :uno nell'"aria" da escludere e una soluzione "accettabile" per il posizionamento.però nn ho competenza specifica in materia..ciao-marco

Ciao, ho visto che il link esterno a GPS News porta ad una pagine inesistente: "Dominio non trovato" Posso rimuovere? Ciao

Parlando di misurazioni topografiche a precisione centimetrica il GPS necessita non di tre ma bensì di 4 satelliti se si vuole ottenere una precisione accettabile. Infatti per determinare con precisione un punto bisogna definirne la X (Est), Y (Nord), e Z (Quota assoluta), ma bisogna anche tenere conto del delta tempo che c'è tra l'emissione del segnale del satellite dallo spazio e il segnale ricevuto dal ricevitore a terra. Dunque ci sono 4 incognite da risolvere, per cui serve un sistema di almeno 4 equazioni. Ecco la necessità dei 4 satelliti.

Rollback

modifica

Posso avere dei riferimenti alla bidirezionalità del sistema, prima di reinserire il commento eliminato? Mi sembra che si confondano diverse modalità, confondendo sistemi di posizionamento e di localizzazione. --Lp 22:06, 24 lug 2006 (CEST)Rispondi

ho davanti una rivista di informatica,linux magazine, che parla gps drive, softwaregratuito per gestire il GPS..poiché,tra l'altro, dice che il GPS,scarica via satellite la cartografia necessaria a raggiungere la meta direi che è bidirezionale..

Non mi pare che basti a qualificarlo come bidirezionale, visto che parli anche tu di scaricamento (potrebbe trattarsi di un flusso di dati come quello dei sistemi Internet via sat, che sono in buona parte con il solo downlink satellitare e l'uplink generalmente per via telefonica, tanto è a banda molto più stretta). Scusa, ma non mi risulta che i satelliti GPS veri e propri abbiano capacità bidirezionali, né che i ricevitori lo siano (anche le antenne dovrebbero essere adeguate...).
Certo, un sistema integrato di antifurto satellitare è un'altra cosa, ma non è solo un ricevitore GPS, sfrutta una via di comunicazione del tutto diversa per il canale "di ritorno". Vedi comunque Aiuto:Benvenuto per capire se ti va di registrarti e contribuire in modo più organico! --Lp 22:26, 24 lug 2006 (CEST)Rispondi
Secondo me tutta la parte "gps e privacy" è sbagliata, i ricevitori gps dei palmari o dei navigatori ricevono e basta dai satelliti e calcolano le loro coordinate geografiche, ma non trasmettono assolutamente niente ;-) . Io intanto l'ho cancellato... --Matx 09:36, 5 ago 2006 (CEST)Rispondi
scusate,ma quando il satellite invia la cartografia del posto, lo fa su richiesta del nodo-GPS.dai satelliti rileva la posizione e nella cartografia sacaricata calcola il percorso e le indicazioni di guida.è evidente che è bidirezionale e vale tutto quanto detto.-marco
Marco, c'è un equivoco di fondo. Il segnale GPS è monodirezionale, la cartografia non proviene dal satellite GPS ma da un'altra fonte cui può essere collegato il ricevitore (la rete telefonica per un iPaq o simile, un CD o altro sistema di memoria locale, ecc.). Di nuovo, sono d'accordo con l'eliminazione fatta da Matx. --Lp 16:00, 12 ago 2006 (CEST)Rispondi

d'accordo,allora.lasciamo stare così l'articolo.-marco

Royalty

modifica

Altra nota: l'ultima volta che mi sono occupato di questo settore, ormai qualche anno fa, non era prevista alcuna royalty per l'uso del segnale GPS, e questo era proprio uno degli elementi commerciali da valutare per le soluzioni europee Egnos/Galileo allora in via di sviluppo. La nosta voce dice ora:

Nel prezzo d'acquisto dei dispositivi è inclusa una royalty per la società che gestisce la rete di satelliti.

A quale agenzia del governo USA o società privata dovrebbero essere pagate?

Infine, la trattazione di GPS-Drive non è proprio adatta per questa voce... --Lp 16:00, 12 ago 2006 (CEST)Rispondi

Scusate, ma perchè discutete invece di correggere? La mia non vuole essere yuna domanda polemica, è che ho visto quello che avete visto anche voi e l'ho corretto. Poi, proprio prima di chiudere, mi è venuto un dubbio e sono venuto a vedere la discussione. A 'sto punto sono spiazzato: se avevate già notato gli errori, cosa vi ha impedito di correggere? Sono stato troppo impulsivo io?

Ab1 18:19, 28 giu 2007 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni

modifica

I collegamenti esterni puntano tutti a siti che hanno a che fare con il GPS solo in senso relativo: parlano tutti di cartografia, navigatori, poi... ma nessuno ha come argomento principale il sistema GPS in se! Io sposterei questi link dove sarebbero inerenti all'articolo(tipo appunto navigatori satellitari, cartografia ecc...) e metteri link esterni che siano effettivamente relativi al GPS (es: http://www.navcen.uscg.gov/ oppure http://tycho.usno.navy.mil/gpsinfo.html). Che ne dite? --Claudev8

Ho rimosso alcuni collegamenti esterni che non riguardano strettamente il sistema GPS , ma i navigatori satellitari, POI e ecc... (Comunque non li ho ancora spostati sotto la voce di loro pertinenza) --Claudev8 (msg) 15:38, 25 lug 2012 (CEST)Rispondi

Correzioni varie sui dati delle orbite dei satelliti GPS

modifica

Ho fatto alcune correzioni sulla costellazione e sui dati trasmessi dai satelliti. Inoltre ho corretto il criterio di selezione dei satelliti (non e' vero che vengono selezionati in base all'elevazione a causa dell'errore di tempo dovuta alla maggior distanza!) Ho corretto inoltre la parte: "Il GPS è stato creato in sostituzione del precedente sistema, il Transit, quando gli USA, rinunciando alla Selective Availability, hanno reso il primo accurato quanto il secondo, supportandolo con una rete di 24 satelliti artificiali." di cui sinceramente non ne capivo il senso: dice che il GPS fu creato quando gli rinunciarono alla selective Availability (errore, fu creato prima, con la Selective Availability). Poi dice: "hanno reso il primo accurato quanto il secondo" ?? Il GPS era piu' accurato del transit anche con la SA (con SA era attorno a 100m, mentre il Transit stava gia' di suo a 400m circa).

In realta' anche la differenza tra SPS e PPS e' sbagliata... ci vogliono piu' correzioni! help!

--82.54.169.94 (msg) 14:13, 26 lug 2012 (CEST)Rispondi

--Emopani (msg) 18:41, 26 lug 2012 (CEST)== Correzione sull'animazione delle orbite del Sistema GPS ==Rispondi

Ho fatto una correzione all'animazione del sistema GPS, e anche se non sono stato esatto sui dati di altitudine e raggio delle orbite, (volutamente) perchè ho voluto privilegiare la descrizione dell'immagine, e non ripetere precisazioni che sono state fatte sulla stessa pagina. Tuttavia mi è stata cancellata due o tre volte, non capisco il perchè, gradirei correzioni sul linguaggio che ho usato, probabilmente migliorabile, ma per quanto riguarda la rappresentazione che ho descritto è esatta, le orbite che hanno latitudini diverse, non possono avere la stessa altitudine. Emopani

Io eliminerei tutta la sezione "Descrizione stereometrica del sistema GPS": non solo il linguaggio è migliorabile, ma i contenuti sono poco comprensibili e non riportano fonti. Inoltre contrastano con le fonti accreditate e con parti scritte in altre sezione della voce .--Claudev8 (msg) 15:31, 25 lug 2012 (CEST)Rispondi

Voglio aggiungere che anche se l'animazione viene da siti apparentemente accreditati, l'animazione del GPS è una bufala, mi industrierò per farne una più esatta. Emopani

Riporta un fonte per favore. Quell'animazione è usata da decine di pagine in varie lingue di Wikipedia. (Mi sembra che sia la tua interpretazione a essere sbagliata) --Claudev8 (msg) 15:31, 25 lug 2012 (CEST)Rispondi


Mi rendo conto che mi arrogo una presunzione non da poco, ma lo sostengo in quanto i dati a cui mi attengo sono nella pagina stessa, 6 piani orbitali inclinati di 55°

il fatto di sostenere che l'orbita a 0° (geostazionaria) è a 36.000 km... e l'orbita a 90° (+ o - sul polo nord) ha un'altitudine al perigeo di 1.000 km circa... si deduce che le orbite con inclinazione diversa, hanno velocità ed altitudine diversa, perciò se le orbite sono tutte inclinate di 55° e restano costanti ad un'altitudine di 20.000 km, le orbite dovranno essere (perpendicolari) fra i 55esimi paralleli nord e sud. Quanto sostengo è ben illustrato alla pagina http://www.braeunig.us/space/orbmech.htm#elements che ho colpevolmente omesso di precisare --Emopani (msg) 17:51, 25 lug 2012 (CEST)Rispondi

La parte dove indichi l'altitudine delle orbite(e di cui hai aggiunto la fonte) è ridondante rispetto al paragrafo "segmento spaziale" (dove è già indicato il raggio dell'orbita di circa 26.000 chilometri) e non c'è contrasto tra le due affermazioni, quindi è inutile ripeterla nel paragrafo che hai aggiunto. La fonte (o meglio, le fonti) serve per tutto il resto del paragrafo (che comunque resta non enciclopedico e da eliminare completamente anche perchè parte da una tua errata interpretazione dell'animazione) Claudev8 (msg).
Guarda che io il link l'ho messo per dare sostegno al fatto che le orbite con inclinazione diversa, hanno velocità ed altitudine diversa, per questo, se si parla di orbite con la stessa inclinazione dall'equatore e stessa altitudine... le orbite come ho già detto restano (perpendicolarmente) fra i paralleli a 55° nord e sud... mentre è evidente che l'animazione non rispetta tali vincoli.

--Emopani (msg) 18:57, 25 lug 2012 (CEST)Rispondi

Onestamente non riesco a capire ciò che vuoi dire...Per favore potresti almeno mettere i rientri in modo idoneo in modo che si riesca a seguire la discussione? --Claudev8 (msg) 10:06, 26 lug 2012 (CEST)Rispondi
Voglio cercare di illustrare meglio quanto affermo, ho trovato un'animazione che si presta meglio alla spiegazione, all'indirizzo http://www.unuciavezzano.it/gps_satelliti.htm schiacciando play si ha un'animazione che alla fine si arresta in una posizione da cui voglio partire. Prima di tutto il verso delle orbite è al contrario (dovrebbero girare nel senso della terra, altrimenti non sarebbero a 55° ma a 235° , si deduce dalla pagina http://www.braeunig.us/space/orbmech.htm#elements )

Tuttavia dall'immagine che resta sullo schermo alla fine dell'animazioe - http://www.unuciavezzano.it/gps_satelliti.htm , si deve pensare di vederla da sopra, con il polo nord al centro del vuoto delle orbite, e tutto l'insieme deve ruotare in senso antiorario , ed anche i satelliti nelle loro orbite devono girare nello stesso verso della terra, ad una velocità doppia di quella terrestre. --Emopani (msg) 19:21, 25 lug 2012 (CEST)Rispondi

Ripeto per l'ennesima volta: stai sbagliando a interpretare l'animazione. Se poi effettivamente ci sono degli errori, li correggeremo, ma quel paragrafo non può stare li così com'è: è scritto in modo non enciclopedico, non chiaro e vi sono seri dubbi anche sui contenuti. Secondo me va eliminato (almeno temporaneamente, se poi ciò che affermi è corretto, si faranno le correzioni in modo opportuno) Frasi del tipo: " il polo nord e il polo sud restano scoperti da un cono d’ombra di 70 gradi, tuttavia considerando l’altezza delle orbite satellitari,[cut] l’ombra diventa inesistente" (??? il cono d'ombra c'è o no? Non si capisce...) sono completamente fuori luogo --Claudev8 (msg) 10:06, 26 lug 2012 (CEST)Rispondi


Cerchiamo di fare del bene a Wiki-it, tu ti sei fatto le stesse domande che poni a me nei confronti dell'animazione in quastione, dal momento che ne esistono decine, anzi centinaia e non ve ne' una uguale all'altra... cerca di vincere il pregiudizio del fatto che sembro io contro tutti... e cerca di seguire il ragionamento diamo per scontato che ci sono 6 piani orbitali a 55° ... sul sito in inglese http://www.braeunig.us/space/orbmech.htm#elements che può avvalersi di credito scentifico, dice - che un orbita a zero gradi è geostazionaria mentre un'orbita che passa sul polo nord è a 90° inoltre un'orbita a 180° è sullo stesso piano dell'equatore alla stessa altitudine dei geostazionari ma ruota in senso contrario... se ne deduce che la gradazione dell'altezza delle orbite è in riferimento al piano èquatoriale e nel verso della rotazione terrestre... questa è una convenzione riconosciuta (anche nel sito sopra) che si usa per definire l'angolazione delle orbite terrestri...

Quindi come fa l'animazione in questione a rispettare queste regole??? --Emopani (msg) 14:59, 26 lug 2012 (CEST)Rispondi

Non c'è alcun pregiudizio, anzi. Mi sembra che ti sto spiegando nel modo più chiaro possibile perchè ti stai sbagliando. Non c'entra che "sia tu contro tutti", ma molto più semplicemente perchè stai facendo delle affermazioni sbagliate (es: orbite distanziate di 30 gradi, quando basta scaricare un almanacco per vedere che non è così).Se vuoi fare del bene a Wiki-it almeno cerca di seguire le convenzioni. Tu interpreti male l'animazione perchè presupponi che la terra stia ruotando e non tieni conto dei problemi di prospettiva dovuto alla rappresentazione in due dimensioni dell'animazione tridimensionale. --Claudev8 (msg) 14:39, 26 lug 2012 (CEST)Rispondi

La terra sta ruotando e nell'animazione si vede, tuttavia i piani orbitali dei satelliti no... (mentre nella realtà lo fanno) inoltre non si può parlare di interpretazione dell'animazione... è lì si vede con le latitudini le longitudini ecc... allora ti richiedo ancora un volta, come fa l'animazione in questione a rispettare i parametri di un'orbita, ben descritta alla pagina http://www.braeunig.us/space/orbmech.htm ... ???

--Emopani (msg) 15:34, 26 lug 2012 (CEST)Rispondi

A proposito vi è un'ulteriore errore che aumenta la mia credibilità, nella sezione -Sistema- e nella pagina in inglese che accompagna l'animazione GPS in questione, si dice che le 6 orbite satellitari del GPS sono a 60° una dall'altra... ma non si considera che l'orbita gira anche dietro (sugli antimeridiani) quindi non si deve dividere la circonferenza della terra per 6 (360°:6=60°), ma 180°:6 che fa 30° come ho fatto io... nella mia vituperata descrizione :( .

--Emopani (msg) 20:09, 25 lug 2012 (CEST)Rispondi

No, sbagli ancora palesemente. Le longitudini del nodo ascendente che identificano i piani orbitali sono distanti 60 gradi. Nella pagina inglese c'è in infatti scritto: "The six orbit planes ... and are separated by 60° right ascension of the ascending node", quindi i 60 gradi sono esatti. Basta scaricare un almanacco GPS per vedere che NON sono presenti orbite a 30° come affermi tu (esempio http://www.navcen.uscg.gov/?pageName=gpsAlmanacs) --Claudev8 (msg) 10:06, 26 lug 2012 (CEST)Rispondi


Questo è un'errore madornale sei piani orbitali a 60° longitudimalmente... secondo te dove va a finire la terza orbita partendo dai 180° longitudinale ... sul grado zero che è anche quello di partenza!!!

--82.54.169.94 --Emopani (msg) 14:57, 26 lug 2012 (CEST)Rispondi

Ripeto la richiesta di tenere ordinata la discussione. 6 piano orbitali separati di 60 gradi: 0,60,120,180,240,300. Semplice. La terza orbita, partendo da 180° è a 300°, non sul grado zero. La prima orbita a 180°, la seconda orbita a 240°, la terza orbita a 300°. Scaricati un almanacco e controlla, è molto semplice. --Claudev8 (msg) 14:33, 26 lug 2012 (CEST)Rispondi
(aggiungo un precisazione) Questo non significa che i piani orbitali siano a tali longitudini(cioè esattamente 0,60,120 ecc...). Il primo piano orbitale può avere longitudine diversa da 0 (è infatti è diversa). Il punto era spiegare semplicemente con un esempio di quanto i piani orbitali siano separati, cioè 60 gradi. --Claudev8 (msg) 16:41, 26 lug 2012 (CEST)Rispondi
A questo punto dobbiamo chiamare in causa qualcun altro se fosse vera la tua affermazione la tua orbita sarebbe una vite che si perderebbe nello spazio... un'orbita per sua definizione ha il suo opposto a 180°... questo è un concetto non elementare ma poco più .. per favore non mettiamo in discussione i postulati.

--Emopani (msg) 15:07, 26 lug 2012 (CEST)Rispondi

Chiamiamo pure in causa qualcun altro (visto che non ti bastano decine di pagine di wikipedia in varie lingue e le decine di fonti che citano). La mia affermazione è vera, ma non comporta affatto che l'orbita sia "una vite che si perde nello spazio", ne che l'orbita non abbia il suo "opposto" (come lo chiami impropriamente) a 180°, ma la longitudine del nodo ascendente è la longitudine in cui l'orbita interseca il piano equatoriale mentre il satellite passa da SUD a NORD (ascendente, appunto); a 180° il transito avviene in direzione opposta. Non è in discussione alcun postulato. Se non mi credi ti ripeto di andare a vedere un almanacco GPS: vedrai che le orbite sono separate di circa 60°, come del resto è scritto su decine e decine di fonti verificabili. La separazione di 30° su cui insisti non esiste, e nemmeno nella fonte che citi tu vi è alcun riferimento.
Ti è chiaro almeno che la 3a orbita(o meglio: piano orbitale) da 180° non è a 0° gradi come affermavi in precedenza?
E per l'ennesima volta, per favore, potresti mantenere ordinata la discussione? E' difficile da seguire se continui a confondere i rientri. Grazie --Claudev8 (msg) 16:03, 26 lug 2012 (CEST)Rispondi


Secondo me è meglio che non ripeti questa affermazione a scuola (se vai a scuola) perchè ti riderebbero una settimana... : ) la tua rappresentazione è una spirale gli estremi di un'orbita di latitudine che di longitudine sono a 180°

--Emopani (msg) 17:47, 26 lug 2012 (CEST)Rispondi

Quale affermazione non dovrei ripetere? Sto affermando che i piani orbitali sono separati di 60 gradi (e non 30 come affermi nel paragrafo contestato). Puoi vederlo qui: http://www.colorado.edu/geography/gcraft/notes/gps/gif/oplanes.gif I piani orbitali sono a 17,77,137... ecc... Quindi separati di 60 gradi. Più chiaramente di così non può essere. --Claudev8 (msg) 18:09, 26 lug 2012 (CEST)Rispondi
Ci stiamo beccando su un argomento da postulato, gli estremi di un'orbita sia per quanto riguarda la circonferenza che per il piano che disegma, sono sempre a 180°... dai per favore non lasciarti influenzare dalla mia scarsa competenza sulla dialettica della netiquette, dovremmo unire le nostre forze per cercare errori grossolani, magari dettati dalla cattiva traduzione, o non so che altro. --Emopani (msg) 18:58, 26 lug 2012 (CEST)Rispondi
No, non c'è alcun postulato in discussione. Il riferimento è chiaramente alla tua affermazioni secondo cui il primo piano orbitale è a 0 gradi di RAAN, mentre il secondo è a 30 gradi. Sto cercando di spiegarti (con fonti varie) che i piani orbitali sono separati di 60° (uno dei tuoi tanti "errori grossolani", appunto). Non ho mai parlato di "estremi dell'orbita" che non siano a 180°... Per favore, non inventarti le cose.
La tua scarsa competenza dialettica e di netiquette non mi riguardano, scusa ma non sono io (ne tutto il resto di wikipedia) che si deve adeguare a te... semmai il contrario. Sono disposto a discutere, ma non accetterò altri sfottò su settimane di risate o cose simili. --Claudev8 (msg) 19:11, 26 lug 2012 (CEST)Rispondi
Perdonami mi sono lasciato prendere la mano, tuttavia dovresti convenire sul fatto che gli estremi di un'orbita Long e Lat sono a 180° , allora io ho portato l'esempio sui gradi a cifra tonda per fare meglio i calcoli, perciò se le orbite sono a partire da zero, 60°, 120° 180° 240° 300° e 360° oppure zero, è ovvio dove parte ipoteticamente l'orbita a 60° passerà all'estremo opposto cioè 300° ma 300° è la partenza della quinta orbita, in questo modo ci sono due orbite sovrapposte, ma ne conviene che su queste gradazione ci sono solo tre orbite, come nel glonass che ha solo tre piani orbitali con 8 satelliti, e nella presentazione si dice che le orbite si distanziano di 120° , e anche se la dicitura non è esatta sui calcoli non lo è... perchè l'orbita dei 120° passerà per i 300° dietro mentre l'orbita dei 240° sui 60° davanti e l'ultima orbita sui 360° o 0° passerà sui 180°... --Emopani (msg) 19:48, 26 lug 2012 (CEST)Rispondi
Hai ragione per i rientri ma siamo in due, secondo me con la firma a capo ci si trova meglio

--Emopani (msg) 17:52, 26 lug 2012 (CEST)Rispondi

Dato che in tutte le discussioni su Wikipedia la firma non è capo, sarebbe meglio che tu ti adeguassi alla convenzione(Oltretutto a volte firmi a capo e a volte no, tanto per incasinare di più la discussione....).Puntualizzo che NON siamo in due, sei solo tu che pasticci coi rientri. Grazie --Claudev8 (msg) 17:56, 26 lug 2012 (CEST)Rispondi
Vabbè parlavo di noi due perchè stiamo facendo il botta e risposta, tuttavia credo che andare a capo con la firma sia migliore per trovare i messaggi --Emopani (msg) 18:14, 26 lug 2012 (CEST)Rispondi
Scusa, ma se c'è una convenzione il tuo gusto personale passa in secondo piano. Mi spiace, non sono più disposto a perdere tempo sull'argomento ne a seguire una discussione disordinata --Claudev8 (msg) 18:32, 26 lug 2012 (CEST)Rispondi
Certo, sta bene, ma considerando l'attenzione e l'interesse che ci unisce, dovremmo collaborare , per esempio c'è una mia affermazione di cui non sono sicuro, e che non sono riuscito a trovare un sito, scentificamente attendibile, che confermi o smentisca quanto ho ribadito, cioè il fatto che i piani delle orbite satellitari girino o meno assieme alla terra... io l'avevo pensato automaticamente perchè se un satellite parte (verso est) assieme al verso del satellite si aggiunge anche il moto rotatorio della terra, e quando il satellite è in orbita avendo ricevuto questa ultriore forza, la mantiene, considerando la costante gravitazionale e la rotazione terreste... ma come ho detto su questo non trovato riscontri . --Emopani (msg) 18:41, 26 lug 2012 (CEST)Rispondi
Innanzitutto se ci sono affermazioni di cui non sei sicuro e di cui non hai fonti, non dovresti inserirle in una voce. Credo nella tua buona fede, ma mi pare che tu ti sia appena registrato, quindi suggerirei un po' di cautela su certe modifiche e di attenerti alle convenzioni. Ti consiglio di seguire le linee guida, non di buttarti subito in edit war come hai fatto, aggiungendo(ripetutamente) alla voce informazioni di cui tu stesso hai dubbi.
Tornando al problema: il riferimento delle orbite è geocentrico, quindi effettivamente le orbite "girano" insieme alla Terra (<- da verificare!). Ma questo non significa che i piani orbitali siano distanziati di 30 gradi, ne che l'immagine sia sbagliata (anche se anche io la trovo ambigua da quel punto di vista - è un osservatore che gira, non la terra, ma nella didascalia c'è scritto). Suggerisco nuovamente di rimuovere il paragrafo, che contiene vari errori ed è attualmente POV. Inseriremo opportune correzioni se e dove necessario all'interno della voce, quando saremo sicuri. --Claudev8 (msg) 19:03, 26 lug 2012 (CEST)Rispondi
Permettimi, è vero che mi sono iscritto da poco, ma l'ho fatto proprio per intervenire su un errore così grossolano a parere mio, quindi suggerirei di togliere l'animazione, togliere la prima parte che parla dell'errore, ed eventualmente si può migliorare l'esposizione della stereometria, che sarebbe utile a chiarire tante voci discordanti. --Emopani (msg) 20:03, 26 lug 2012 (CEST)Rispondi
@Emopani: riguardo alla frase che hai messo in grassetto "L’insieme delle orbite ruota assieme alla terra" io ricordavo che nessuna orbita di un satellite ruota insieme alla terra, cioè le orbite dei satelliti sono fisse rispetto alle stelle fisse. Questo lo si può trovare sulla voce inglese che citando la fonte dice "The orbits are centered on the Earth, not rotating with the Earth, but instead fixed with respect to the distant stars". E se andiamo a leggere en:Orbital mechanics si legge: << Without applying thrust (such as firing a rocket engine), the height and shape of the satellite's orbit won't change, and it will maintain the same orientation with respect to the fixed stars.>> Potresti citare dettagliatamente una fonte? --Rotpunkt (msg) 20:49, 26 lug 2012 (CEST)Rispondi


In effetti, se le orbite non geostazionarie girassero assieme alla terra subirebbero un'ulteriore forza centrifuga che le porterebbe sul piano dell'equatore... o no? mah? Tuttavia non ho, come ho detto sopra, pagine scientifiche che sostengano la frase, è un'affermazione da togliere, provvederò. --Emopani (msg) 21:21, 26 lug 2012 (CEST)Rispondi
Stando così le cose io sono per togliere integralmente il paragrafo "Descrizione stereometrica del sistema GPS". Emopani può discutere di eventuali errori col progetto Discussioni progetto:Astronautica. Io non ho mai visto in una voce scrivere che una immagine è sbagliata, se ne discute e piuttosto la si toglie se lo è veramente. Così come il linguaggio usato non è encliclopedico: "ecco disegnato il primo piano orbitale", puntini di sospensione, ecc. C'è poi una disquisizione sulle orbite geostazionarie fuori luogo. Per ultimo l'overlinking, i wikilink si mettono una volta sola, non si ripetono di continuo. --Rotpunkt (msg) 21:44, 26 lug 2012 (CEST)Rispondi


Come ho detto sopra, sono dell'avviso di togliere l'animazione in questione, e correggiere eventualmente il linguaggio, ma considerando la mole di disinformazione che gira sull'argomento, credo (anche presuntuosamente) che sarebbe utile lasciare la disquisizione, se toglieste questa dissertazione, rimarrò con l'amarezza di essere stato trattato con pregiudizio, l'appello è che ragioniate sull'argomento orbite, mi rendo conto che nelle raccomandazioni sono bandite le teorie, e sono daccordo, ma la mia rappresentazione è basata sulle regole che definiscono e misurano le orbite, non c'è teoria, è solo l'applicazione delle regole, il GPS è là in orbita che gira, perciò avete provato ad applicare le regole delle orbite ai disegni, alle animazioni e alle affermazioni tipo, sei orbite ad un data inclinazione su una circonferenza ad ogni60° l'una dall'altra? Per favore io non ho una buona dialettica scientifica, ma ho voluto essere elementare per per illustrare semplicemente un'immagine difficile da immaginare. --Emopani (msg) 22:33, 26 lug 2012 (CEST)Rispondi
Non avevo letto attentamente il resto, mi ero fermato alla frase in grassetto, ma è sbagliato anche il resto che hai scritto perché le 6 orbite sono tutte inclinate di 55 gradi sull'equatore. Dopodichè ciascuna è distanziata di 60 gradi in LONGITUDINE. Cosa completamente diversa dai 30, 60, 90, 120, 150 gradi di cui parli. Quello che ti ha confuso nell'immagine è che non hai distinto di ciascuna orbita qual'è la metà verso l'osservatore da quella più lontana, effetto ottico che ti ha fatto leggere male gli angoli. --Rotpunkt (msg) 23:04, 26 lug 2012 (CEST)Rispondi
Avresti duvuto leggere anche la stessa obiezione che ha fatto a -Claudev8- a cui ho risposto con una serie di concetti tipo, gli estremi di un'orbita sono a 180°... un'orbita è paragonabile a un meridiano e come i meridiani ci sono 180 meridiani est e 180 merdiani ovest... oppure 180 meridiani e i corispettivi antimeridiani!!! per favore non fatemi scrivere le stesse cose, che sembrano oltretutto così evidenti... --Emopani (msg) 00:07, 27 lug 2012 (CEST)Rispondi
Bisogna chiarire un concetto basilare. Immagina che invece di 55 gradi sull'equatore siano inclinate di 90. Allora le due orbite orientate in longitudine a 0 e 180 gradi coincidono. Ma se sono inclinate a meno di 90 gradi sull'equatore, facciamo per esempio proprio a 55 gradi, le due orbite a 0 e 180 gradi in longitudine sono 2 orbite totalmente diverse! Ciao. --Rotpunkt (msg) 00:17, 27 lug 2012 (CEST)Rispondi
Sto ripetendo le stesse cose dall'inizio della discussione le orbite che sian orizzontali o verticali o contrarie, hanno un seria di leggi, regole o convenzioni, ben descritte al sito http://www.braeunig.us/space/orbmech.htm a cui bisogna attenersi... credo di aver rispettato queste regola nella mia esposizione... vorrei che prima di porre interrogativi a cui ho già risposto, si andasse a leggere il sito, e la discussione sopra. --Emopani (msg) 00:33, 27 lug 2012 (CEST)Rispondi
Purtroppo però stai ripetendo lo stesso errore. Riporto quanto scrivevi prima << Questo è un'errore madornale sei piani orbitali a 60° longitudimalmente... secondo te dove va a finire la terza orbita partendo dai 180° longitudinale ... sul grado zero che è anche quello di partenza!!! >> Come dicevo prima ragioni come se le orbite fossero tutte a 90 gradi sull'equatore, come fossero dei meridiani. Allora in questo caso 0 e 180 gradi di longitudine coincidono. Ma se sono inferiori a 90 gradi sull'equatore, per ogni grado di longitudine c'è un'orbita diversa. Le coppie a 0 e 180, 60 e 240, 120 e 300, non coincidono ma sono orbite speculari rispetto al piano dell'equatore. Ciao. --Rotpunkt (msg) 00:54, 27 lug 2012 (CEST)Rispondi


Per favore non mettiamo in discussione i postulati Gli estremi di un'orbita anche se il suo piano orbitale ruota con un'angolazione da0° a 180° restano agli ertremi l'avevo già detto sopra, nel vostro caso si creerebbe una spirale... --Emopani (msg) 09:47, 27 lug 2012 (CEST)Rispondi
Se si ritiene di avere sufficienti elementi per dimostrare che l'animazione è sbagliata, se ne discute qui e se altri concordano la si rimuove dalla voce. Non è possibile disquisire nella voce della correttezza dell'immagine.
Se l'obiettivo è, invece, arrivare ad una sua correzione, può essere utile discutere nella pagina di discussione dell'immagine su Commons.
Il resto non è scritto con un linguaggio adeguato all'argomento trattato e riporta palesi errori, ad esempio:
«Supponiamo di estendere la sfera terrestre alle orbite dei satelliti, oppure collassare le orbite dei satelliti sulla terra, in etc.» termine corretto: proiettare, tuttavia è la discussione stessa della traccia del satellite sulla superficie terrestre ad essere parziale, imprecisa e sostanzialmente mal formulata. Non è importare descrivere la traccia (non ombra) del singolo satellite, quanto la copertura dei siti sulla superficie da parte del sistema.
Si confronta ed utilizza l'orbita geostazionaria a paragone di un'orbita terrestre bassa, cosa di per sé inutile. L'orbita del satellite va eventualmente descritta (specificando i parametri orbitali), non spiegata.
Sono pertanto contario all'inserimento del testo proposto nella voce. --Harlock81 (msg) 19:10, 27 lug 2012 (CEST)Rispondi
La premessa è chiara, serve ad immaginare meglio l'insieme delle orbite, quindi come l'animazione è approssimativa sulle tracce, i passaggi delle orbite di cui parlo vanno esplose all'altitudine corretta, inoltre voglio riportarti il passaggio sopra che ho usato con -claudev8- per descriverti a mezzo di immagine come dovrebbe essere,
- Voglio cercare di illustrare meglio quanto affermo, ho trovato un'animazione che si presta meglio alla spiegazione, all'indirizzo http://www.unuciavezzano.it/gps_satelliti.htm schiacciando play si ha un'animazione che alla fine si arresta in una posizione da cui voglio partire. Prima di tutto il verso delle orbite è al contrario (dovrebbero girare nel senso della terra, altrimenti non sarebbero a 55° ma a 235° , si deduce dalla pagina http://www.braeunig.us/space/orbmech.htm#elements )
Tuttavia dall'immagine che resta sullo schermo alla fine dell'animazioe - http://www.unuciavezzano.it/gps_satelliti.htm , si deve pensare di vederla da sopra, con il polo nord al centro del vuoto delle orbite, e tutto l'insieme deve ruotare in senso antiorario , ed anche i satelliti nelle loro orbite devono girare nello stesso verso della terra, ad una velocità doppia di quella terrestre.
spero che questo aiuti a far capire meglio l'immagine Stereometrica del sistema, ed eventualmete apportare modifiche all'esposizione e alla sintassi. --Emopani (msg) 20:13, 27 lug 2012 (CEST)Rispondi
Ti è già stato detto, non va bene una sezione per spiegare un errore presunto in una animazione... sarebbe meglio, casomai, verificare se c'è errore e casomai correggerlo. Dalla descrizione dell'immagine leggo che essa rappresenta

«

A simulation of the original design of the GPS space segment, with 24 GPS satellites (4 satellites in each of 6 orbits), showing the evolution of the number of visible satellites from a fixed point (45ºN) on earth (considering "visibility" as having direct line of sight). The parameters used to simulate the orbits are: eccentricity (e) 0.05, inclination (i) 55º and a separation between orbits of 60º in the right ascension of the ascending node. Within each orbit, the four satellites are evenly spaced (the instant of pass through perihelion being arbitrary for the first satellite in each orbit). The orbital period of the satellites was taken to be 12 hours. The earth was considered a perfect sphere with a radius of 6400 km. The time in the animation is running about 2880 times faster than real time (half a minute representing 24 hours), as clearly seen in the rotation of earth. The simulation was created using MATLAB and converted to animated gif format using Adobe ImageReady.»
Quindi, è una simulazione Serve a far capire come siano disponibili alcuni satelliti contemporaneamente. E' stata costruita con MATLAB, inserendo alcuni dati, quindi non è stata fatta a manina ma disegnata con un software, con alcuni parametri arbitrari (come il fatto di rappresentare la terra tonda e altri dettagli).
Da quel che capisco, i dati che invece *non* sono arbitrari sono l'inclinazione di 55 gradi sull'equatore e la separazione fra loro delle orbite di 60 gradi.
A me torna. Non vedo nessuna spirale, rispetto all'asse terrestre le orbite (o meglio, la longitudine del nodo ascendente di ogni orbita) sono distribuite in modo regolare, cioè 360 gradi diviso sei, che fa 60. Se la distanza fra i nodi ascendenti fosse la metà, ne servirebbero dodici, di orbite!.. Nella animazione, per motivi prospettici, sono ben visibili al centro quattro orbite, mentre le due che tagliano un piano più frontale rispetto all'osservatore sono rappresentate ai margini. Si tratta di una rappresentazione tridimensionale, è ovvio che sia così.
Cosa sbaglio, che cosa non vedo? Non è che stai prendendoci in giro?
--Yuma (msg) 15:32, 28 lug 2012 (CEST)Rispondi
Non scherziamo io ci sto perdendo la testa, perchè non posso lasciar perdere due errori così gravi, sono daccordo sul fatto che è sbagliato pubblicare contraddizioni, non c'è problema a questo punto non mi interessa nemmenon pubblicare il tutto (anche se in questo caotico marasma di opinioni dovrebbe esserci chiarezza) il problema è che come ho già sostenuto diverse volte (per questo sono un po' stanco ) è che se si vogliono intersecare sei orbite inclinate a gradi tot su una circonferenza si deve dividere solo un emisfero della circonferenza 180°:6 =30 perchè l'altro emisfero viene diviso dal resto dell'orbita discendente se ho parlato di postulato è perchè sono basi fisiche non dico elementari ma da prima e seconda liceo o istituto tecnico gli estremi di un'orbita sono sempre a 180°
Per l'ennesima volta, le orbite si descrivono considerando il solo *nodo ascendente*, quindi 360/6 = 60 gradi di separazione del nodo ascendete. Se sei stanco tu, figurati quelli che stanno strenuamente e pazientemente tentando si aiutarti a capire... Una domanda: hai *chiaro* il concetto di nodo ascendente? Perchè è il punto fondamentale che sembri non capire. Capito quello, diventa tutto semplice, ma per favore cerca di capirlo. --Claudev8 (msg) 13:01, 5 set 2012 (CEST)Rispondi
Io faccio tanti complimenti all'esecutore dell'animazione ma a me non sembra che le orbite siano a 55° dal piano dell'equatore come dice se io ho parlato di spirale l'ho dedotto mentelmente perchè
se un'orbita interseca il grado 0 e dalle parte opposta si trova a 300° com'è stato sostenuto sopra da -claudev8- e l'altro il centro del suo piano orbitale non coincide con il centro della circonferenza (e se fosse tale non potrebbe restare attorno alla terra)
Un'interpretazione del genere potrebbe essere sostenuta soltanto se si parlasse di un punto che gira con un'orbita inclinata su una circonferenza piana che gira e tutte le volte che il punto passa sul piano della circonferenza ha posizioni diverse... ma questa è un'altra cosa, è un movimento, noi dobbiamo fotografare un istate del tutto, e poi pensare che si muove
E' la terza volta che la posto, ma questa è l'immagine più vicina alla realtà che ho trovato - Voglio cercare di illustrare meglio quanto affermo, ho trovato un'animazione che si presta meglio alla spiegazione, all'indirizzo http://www.unuciavezzano.it/gps_satelliti.htm schiacciando play si ha un'animazione che alla fine si arresta in una posizione da cui voglio partire. Prima di tutto il verso delle orbite è al contrario (dovrebbero girare nel senso della terra, altrimenti non sarebbero a 55° ma a 235° , si deduce dalla pagina http://www.braeunig.us/space/orbmech.htm#elements )
Tuttavia dall'immagine che resta sullo schermo alla fine dell'animazioe - http://www.unuciavezzano.it/gps_satelliti.htm , si deve pensare di vederla da sopra, con il polo nord al centro del vuoto delle orbite, e tutto l'insieme deve ruotare in senso antiorario , ed anche i satelliti nelle loro orbite devono girare nello stesso verso della terra, ad una velocità doppia di quella terrestre.
Non so più cosa aggiungere, solo che mi sembra incredibile... --Emopani (msg) 18:07, 28 lug 2012 (CEST)Rispondi
P.S.: leggi bene l'introduzione di questo libro oppure "Sistemi informativi territoriali e cartografia" di F.Migliaccio, Maggioli Editore, a partire da pagina 117
--Yuma (msg) 16:29, 28 lug 2012 (CEST)Rispondi
Altre info, immagini, dati su:
Sono pienamente d'accordo con quanto è scritto sul libro, solo l'immagine non è esatta, credo che abbiano preso l'immagine http://www.gps.gov/systems/gps/space/ ma quella penso che abbia un valore didattico-pubblicitario, non credo che rispecchi la reale stereometria, l'inclinazione delle orbite 55° sono in riferimanto al piano equatoriale e nel verso antiorario http://www.braeunig.us/space/orbmech.htm e non vedo come quelle rappresentazioni possano rispettare le regole del sito sopra Ciao. --Emopani (msg) 18:30, 28 lug 2012 (CEST)Rispondi
Forse non ti è chiaro il senso del "non fare noi ricerche originali". Se il sito gps.gov rappresenta il sistema gps in un certo modo, quello è per Wikipedia il modo corretto di rappresentarlo. Se nell'immagine constellation.jpg pubblicata dal governo degli Stati Uniti viene indicato un verso di rotazione per ogni orbita di satelliti, quella è l'informazione più attendibile. Se su svariati testi sulla materia si afferma che la distanza fra nodi ascendenti è di 60 gradi, quella è la distanza da considerare. Ma vorrei farti notare, su questo ultimo punto, che ogni orbita ha un solo nodo ascendente, che le orbite sono sei, che è corretto anche logicamente pensare che se le orbite sono state costruite a quel modo (con distanze fra nodo asc. e nodo asc. di 60 gradi) ci sarà bene un motivo. Per farti un esempio diverso, il sistema russo ha solo tre orbite, e la distanza fra i suoi nodi è di 120 gradi. Trovi tutto sui testi che ti ho linkato, leggibili in parte o del tutto anche da internet. Non fare ricerche originali significa restare ai fatti documentati. Se tu vuoi fare una tua ricerca che smentisce i testi sull'argomento, puoi farlo liberamente, ma non qui, ci sono siti e riviste specifiche che fanno ricerche, elaborano dati, costruiscono modelli. Sono certamente più competenti di me e te. L'unica ricerca ammessa qui è la ricerca di fonti, lo studio e la comprensione di esse, per riportare ciò che esperti della materia dicono e rappresentano, riportando qui dati e rappresentazioni nel modo più fedele possibile.
Se infine, anche dopo questo chiarimento, continui a ritenere inaccurata l'animazione, puoi sempre provare a crearne una tu più accurata e proporla. Oppure puoi discuterne su commons dove il file è ospitato. Se non mastichi bene l'inglese puoi rivolgerti al Commons:Bar_italiano. Infatti, i file come questo sono utilizzati globalmente da tutte le wiki, e il luogo giusto dove correggere eventuali errori è proprio il progetto Commons, che nasce per questo e dove lavorano ottimi contributori, anche italiani.
Di più non so proprio che dirti... ciao e buon proseguimento! --Yuma (msg) 23:47, 28 lug 2012 (CEST)Rispondi
 
P.S.: posto qui a dx la rappresentazione statica che fa la NASA del sistema gps, immagine disponibile anche qui poiché è in pubblico dominio. Non mi sembra molto differente dalla nostra animazione. Sottolineo che:
  1. l' "errore madornale" dei sessanta gradi è risultato non essere un errore, vedi testi attendibili di cui ho postato il link
  2. l'errore nella rappresentazione prospettica dei 55 gradi di inclinazione è opinabile (forse non sei avvezzo a rappresentazioni tridimensionali). In ogni caso, credo che gps.gov e il sito della nasa siano abbastanza autorevoli anche per quest'ultimo punto.
--Yuma (msg) 00:11, 29 lug 2012 (CEST)Rispondi
Scusami ma come fai a non vedere che l'inclinazione delle orbite non è a 55°... il piano equatoriale non è rappresentato, ma non è difficile immaginarlo (o tracciarlo a mano su una fotocopia dell'immagine... ) e vedere che le inclinazioni di ciacuna orbita sono una diversa dall'altra...
Mentre nell'animazione - http://www.unuciavezzano.it/gps_satelliti.htm - si vede chiaramente che rispettano tutte un medesimo piano... (anche se longitudinale)... per questo invito l'osservatore a porre al centro (vuoto) il polo nord o anche il polo sud... in questo caso alla vista da sotto i satelliti e si muoverebbero nel verso corretto... se anche la terra girasse in modo orario...--Emopani (msg) 14:35, 29 lug 2012 (CEST)Rispondi


Prima di tutto la distanza delle orbite a 60° non c'è scritto da nessuna parte o non l'ho vista da nessuna parte, quindi mi sembra una deduzione, come ho ripetuto, errata, se tiriamo in ballo il GLONASS russo (come ho detto sopra con -claudev8-) la divisione a 120° è sbagliata, ma nel calcolo può andare perchè ha solo tre piani orbitali con 8 satelliti, e nella presentazione si dice che le orbite si distanziano di 120° , e anche se la dicitura non è esatta sui calcoli non lo è... perchè l'orbita dei 120° passerà per i 300° dietro mentre l'orbita dei 240° sui 60° davanti e l'ultima orbita sui 360° o 0° passerà sui 180°... quindi le orbite su un emisfero, sono a 60° fra loro, che è 180°:3 !! quindi è chiaro che a 60° ci sono solo tre orbite attorno alla terra perchè con il vostro calcolo, l'orbita che passa per i 60° coincide con l'orbita che passa per i 300°, e non importa se è inclinata, a 90° o oltre, passerà sempre per i due estremi! è un postulato non si può dicuterci sopra...
Inoltre non puoi dire a me che non ho chiare le rappresentazioni tridimensionali, perchè le mie obiezioni sono fisiche geometriche, non sono opinabili, è così l'inclinazione e il verso di un'orbita terrestre è data dall'inclinazione sul piano equatoriale... come dal sito http://www.braeunig.us/space/orbmech.htm
Oltretutto ho spiegato come dovrebbe essere l'animazione * alla fine dell'animazioe - http://www.unuciavezzano.it/gps_satelliti.htm , si deve pensare di vederla da sopra, con il polo nord al centro del vuoto delle orbite, e tutto l'insieme deve ruotare in senso antiorario , ed anche i satelliti nelle loro orbite devono girare nello stesso verso della terra, ad una velocità doppia di quella terrestre.*
Cercherò di andarne a discutere al bar, ma per favore togliete l'animazione e la dicitura 60°... c'è gente che la vuole usare nelle tesi di laurea... --Emopani (msg) 13:40, 29 lug 2012 (CEST)Rispondi
"The GPS constellation consists of 24 satellites in six orbital planes with four satellites in each plane. The ascending nodes of the orbital planes are equally spaced by 60 degrees." (Guochang Xu, GPS. Theory, Algorithms and Applications, p.2)
"i satelliti sono disposti secondo 6 piani orbitali inclinati di 55° ed equispaziati di 60° in longitudine" (Federica Migliaccio, Sistemi informativi territoriali e cartografia, p.117)
Entrambi i testi ti sono stati da me suggeriti, indicandoti anche le pagine. Se insisti con questa storia, o pretendi ancora di aver letto ciò che nemmeno ti sei degnato di guardare giuro che mi vedrai in versione bufalo fumante. --Yuma (msg) 01:07, 30 lug 2012 (CEST)Rispondi
E' vero, mi è sfuggito non capisco come ho fatto, ma non interessa a 60° è impossibile ottenere sei orbite, se ne ottengono solo tre a meno che non siano sullo stesso piano, ma le orbite sono riferite al piano equatoriale... infatti si parla di inclinazione a55° (altrimenti da cosa!)http://www.braeunig.us/space/orbmech.htm
mi dispiace per la Magliaccio ma ha ripreso un cavolata Guochang Xu, ha dedicato molta attenzione al sistema di trasmissione... ma sulla disposizione ripeto ha fatto una errore madornale... credo sia il caso di trovare confeme altrove, per me il sito che porto sempre da esempio, sembra accreditato e attendibile... --Emopani (msg) 18:53, 30 lug 2012 (CEST)Rispondi
A questo punto mi sembra che si stia esagerando (e perdendo tantissimo tempo). Le orbite sono 6 separate di 60 gradi e decine di fonti lo confermano. Forse ancora non hai capito che i 60 gradi si riferiscono al nodo ascendete, ma ti è stato ripetuto e indicato nelle fonti molte volte. Per nodo ascendete si intende solo il punto in cui l'orbita interseca l'equatore "da sotto a sopra" (quindi non conta che a 180° intersechi nuovamente l'equatore!). --Claudev8 (msg) 12:29, 5 set 2012 (CEST)Rispondi
@Emopani Faccio un disegno per vedere se c'è la possibilità di uscirne: http://i.imgur.com/I3VEb.png. Sono due orbite inclinate di 30° sull'equatore (invece di 55°, solo per migliorare la leggibilità) e spaziate in longitudine di 180°. Vedi che non sono la stessa orbita? Sullo stesso disegno potrei aggiungere le altre 4 orbite a 60°, 120°, 240° e 300° e sarebbero tutte orbite diverse. --Rotpunkt (msg) 19:29, 30 lug 2012 (CEST)Rispondi
Mi complimento con te per lo sforzo, e ti ringrazio molto perchè mi sembra, di essere tacciato per incompetenza... mentre invece almeno c'è qualcuno che prova a mettersi nei miei panni... grazie.
Tuttavia nell'esempio che hai fatto le due orbite non hanno la stessa inclinazione, perchè nelle orbite terrestri per definizione le orbite ruotano come la terra in modo antiorario... quindi da 0° a90° le orbite ruotano con verso antiorario e da 90° a 180° con verso orario quindi la tua rappresentazione ha una gradazione a 30° e l'altra a 150°... http://www.braeunig.us/space/orbmech.htm#elements --Emopani (msg) 20:53, 30 lug 2012 (CEST)Rispondi

Cavolo è vero potrebbero avere anche lo stesso verso ! : ( devo rimangiarmi qualche affermazione... tuttavia anche la mia ipotesi non è sbagliata (Vedi figura http://www.unuciavezzano.it/gps_satelliti.htm ) --Emopani (msg) 21:03, 30 lug 2012 (CEST)Rispondi

Quando si dice che ci sono 6 orbite tutte inclinate a 55°, questa inclinazione vale per tutte quando sono a 0° gradi di longitudine, dopo di che vengono ruotatate longitudinalmente. --Rotpunkt (msg) 21:44, 30 lug 2012 (CEST)Rispondi
Devo aggiungere inoltre, che la mia visione a 30° è disomogenea avrebbe l'incrocio dell'ultima orbita con la prima al di sotto dell'equatore... mentre con due orbite che si intersecano all'equatore nello stesso verso ma una a 55° nord al'altra a55° sud, la copertura è più coerente... --Emopani (msg) 05:18, 31 lug 2012 (CEST)Rispondi
Tuttavia ripensandoci devo ribadire l'esattezza delle mie conclusioni, perché sul preambolo di sei orbite a 55° vale la mia costruzione...
mi spiego, concordo sulla divisione a 60°... tuttavia la descrizione corretta, sarebbe che la costellazione GPS si dispone su tre coppie di orbite, ed ogni coppia si interseca su due estremi del piano equatoriale, una con inclinazione a55° e l'altra a 305° oppure 55° verso nord e l'altra 55° verso sud ... perché le descrizioni delle orbite vanno fatte nella prospettiva dell'osservatore non si può dire 55° sullo 0° poi giriamo attorno alla circonferenza e sui 180° descriviamo l'altra orbita a 55°...
Per questo credo si debba modificare il preambolo altrimenti si può cadere nell'equivoco, e un'altro pignolo come me, ne farebbe una disquisizione come ho fatto, io... Ciao.
Ti ringrazio ancora per lo sforzo di avermi fatto superare una visione che non davo possibile --Emopani (msg) 13:44, 31 lug 2012 (CEST)Rispondi
La descrizione non necessita di modifiche, perchè il riferimento dell'inclinazione è il *nodo ascendente* (non so più come spiegartelo...). Dire "coppie di orbite che si intersecano" indicando l'inclinazione "sud" o "nord" non ha senso. L'inclinazione dell'orbita di indica sempre verso nord, non si definisce mai l'inclinazione dell'orbita "verso sud". E' una questione di convenzioni, a cui dovresti gentilmente cercare di adeguarti. --Claudev8 (msg) 12:53, 5 set 2012 (CEST)Rispondi
Probabilmente ho scritto una cosa non corretta io. Il fatto che due orbite (spaziate di 180°) abbiano entrambe 55° di inclinazione e non una 55° e l'altra 305° (oppure 55° verso nord e l'altra 55° verso sud) non ha bisogno di una verifica a longitudine 0 ma si evince dall'osservazione della verso del moto (orbita prograda o retrograda). --Rotpunkt (msg) 15:11, 31 lug 2012 (CEST)Rispondi
Esatto, non c'è bisogno di essere a longitudine 0. Bisogna considerare il punto in cui l'orbita interseca l'equatore "da sotto a sopra", motivo per cui quel punto prende il nome di "nodo ascendente". Il tuo disegno e corretto. --Claudev8 (msg) 12:39, 5 set 2012 (CEST)Rispondi

Descrizione stereometrica del sistema GPS

modifica

sposto qui l'intera sezione, la cui accuratezza è in dubbio (quindi *va discussa*, prima di introdurre info errate o RO). --Yuma (msg) 23:46, 26 lug 2012 (CEST)Rispondi

«L’animazione del GPS, più in basso, non è esatta, vi sono alcuni errori nella simulazione delle orbite satellitari del GPS. Le proporzioni sono buone e danno una discreta rappresentazione stereometrica, ma se si esaminano le indicazioni, il GPS di base è costituito da 24 satelliti distribuiti su sei piani orbitanti inclinati di 55 gradi sul piano dell’equatore mentre le orbite rappresentate dalla simulazione sono molto disordinate.

 
Mappamondo con indicazione di alcune latitudini

Supponiamo di estendere la sfera terrestre alle orbite dei satelliti, oppure collassare le orbite dei satelliti sulla terra, in modo da poter immaginare le orbite satellitari direttamente sulla terra, così da poter idealizzare il tragitto delle orbite satellitari sulle latitudini terrestri.


Il primo piano orbitale[1] passerà l’incrocio del meridiano di Greenwich con l’equatore, inclinato di 55 gradi, arriverà alla latitudine di 55 gradi nord, per poi attraversare all’incrocio del meridiano opposto a Greenwich cioè il 180° meridiano con l’equatore, poi giù al 55° grado del parallelo sud, per poi tornare all’incrocio fra il meridiano di Greenwich e l’equatore, ecco disegnato il primo piano orbitale.

La seconda orbita sarà a 30 gradi[senza fonte] dall’incrocio del meridiano di Greenwich sempre inclinata di 55 gradi sul piano dell’equatore, quindi all’incrocio del 30° meridiano est sull’equatore, salirà al parallelo a 55 gradi nord… poi dietro all’incrocio fra il 30° antimeridiano e l’equatore, poi giù fino al parallelo a 55 gradi sud, ed infine ritorna all’incrocio del 30° meridiano est sull’equatore, ecco raffigurato il secondo piano orbitale.


Seguendo la stessa logica ci saranno altre quattro orbite che passano sull’equatore al 60° meridiano est e relativo antimeridiano, poi al 90° meridiano est e relativo antimeridiano, poi al 120° meridiano est e relativo antimeridiano ed infine sul 150° meridiano est e relativo antimeridiano, ma tutte quante le orbite non supereranno mai il 55° grado di latitudine sia al nord che al sud.

Tutte quante le orbite satellitari passano a soli 35 gradi, sia a nord che a sud, dall’asse di rotazione terrestre. In questo insieme di orbite, il polo nord e il polo sud restano scoperti da un cono d’ombra di 70 gradi, tuttavia considerando l’altezza delle orbite satellitari, 20.000 km circa (più o meno 3 volte il raggio terrestre) l’ombra diventa inesistente, tuttalpiù la copertura di lavoro sarà un po’ meno efficiente.

Si deve aggiungere un’ulteriore precisazione, il raggio di un’orbita satellitare è il frutto di un equilibrio fra la velocità del satellite e la distanza dalla terra,[2] per esempio nell’orbita geostazionaria il satellite resta proiettato sulla medesima verticale equatoriale ad un’altitudine di 36.000 km circa, quindi per ottenere passaggi orbitali a latitudini più elevate (vicine ai poli nord e sud), si dovrà aumentare la velocità del satellite e ridurre l’altitudine.

Il sistema satellitare GPS, per avere una copertura globale, ha alzato le orbite (nord e sud) fino a 55 gradi dal piano equatoriale, portando la velocità dei satelliti al doppio della velocità dei satelliti geostazionari, (due orbite ogni giorno siderale) e riducendo l’altitudine a 20.000 km circa.»

Rappresentazione delle orbite

modifica
 
Le orbite gps, ognuna di un colore diverso, in linea continua per la parte più vicina all'osservatore, tratteggiate per la parte più lontana. In nero i nodi ascensionali, distanziati di sessanta gradi a partire da 17°. In grigio il piano dell'equatore terrestre.
 
Aggiungi la didascalia qui
 
L'animazione presente in voce, per confronto

Ho creato un'immagine, attenendomi ai parametri e alla esatta visuale prospettica della animazione in discussione più sopra. La terra è arbitrariamente sferica, le orbite sono leggermente eccentriche e distanziate di 60 gradi, a partire dalla prima (che non sta a zero, quindi non è esattamente frontale). Si tratta di rappresentazione fatta a manina, non calcolata con un software, quindi non è matematicamente perfetta, ma credo possa essere un modello tridimensionale piuttosto accurato del percorso di ogni orbita intorno alla terra. L'ho realizzata ad uso di questa discussione, ma se può essere utile in voce, ben venga (è un svg quindi è anche modificabile alla bisogna, o utilizzabile come base per altre immagini che fosse necessario realizzare) --Yuma (msg) 13:03, 2 ago 2012 (CEST)Rispondi

Ne ho creata una usando Matlab. La rappresentazione grafica è migliorabile (usare i colori per le orbite e aggiungere il piano equatoriale) ma direi che conferma quanto hai disegnato tu (per essere disegnata a mano è molto fedele alla realtà). Solo una nota per migliorarne la leggibilità: per indicare i nodi ascensionali si potrebbe usare lo stesso colore dell'orbita a cui il nodo corrisponde in modo da non confonderlo con il nodo discendente dell'orbita opposta. Che ne dite? --Claudev8 (msg) 17:46, 5 set 2012 (CEST)Rispondi
Ti faccio molti complimenti, devo aggiungere che le orbite sono pressochè uguali a quelle dell'animazione... tuttavia l'aggiunta del piano equatoriale, con i relativi punti sulle intersecazioni, aiuta l'osservatore a comprendere molto meglio la costellazione... e se si aggiungono i 4 satelliti su ciascuna orbita, io preferirei l'immagine fissa, da sostituire all'animazione... anche perchè, non sono sicuro, ma l'insieme delle orbite dovrebbe ruotare assieme alla terra (non è possibile che la gravità non abbia influenza su un'orbita inclinata) quindi nel dubbio è meglio astenerci e dare l'immagine fissa. --Emopani (msg) 14:28, 5 ago 2012 (CEST)Rispondi
Emopani, scuami, ma cosa significa che le orbite dovrebbero ruotare insieme alla Terra? Un oggetto in moto nello spazio, che non subisce alcuna accelerazione si muove di moto rettilineo uniforme (prima legge di Newton). La presenza dell'accelerazione di gravità della Terra (corpo primario; è possibile trascurare in prima approssimazione gli effetti degli altri corpi celesti - Sole e Luna i successivi - e della non sfericità del campo gravitazionale terretsre) porta il corpo a muoversi su una conica (in questo casu un'ellissi), della quale la Terra occupa uno dei fuochi (Meccanica kepleriana).
Questa è la descrizione del moto rispetto al baricentro della Terra. Non c'è alcuna azione di trascinamento. Esistono effetti perturbativi, quali l'azione della resistenza atmosferica (che determina una lenta decelerazione del satellite ed infine la sua caduta) e l'azione dell'asimettria del campo gravitazionale terrestre che introduce "moti di precessione" (per non scendere nel dettaglio).
Potremmo considerare come un'azione di "trascinamento" quella esercitata dal Sole. La gravità solare impone alla Terra il suo moto di rivoluzione ed ogni satelitte terrestre, come anche la Luna, accompagna la Terra nella sua orbita attorno al Sole.
Ti è chiaro questo? --Harlock81 (msg) 15:04, 5 ago 2012 (CEST)Rispondi
Bisogna considerare che i satelliti quando vengono lanciati oltre alla spinta per raggiungere l'orbita, sono soggetti al moto rotatorio terrestre, quindi si può naturalmente pensare che il piano orbitale del satellite conservi questo moto e ruoti assieme alla terra... --Emopani (msg) 16:20, 5 ago 2012 (CEST)Rispondi
Il piano orbitale del satellite nella Meccanica kepleriana (cioè quella che vede un oggetto puntiforme attorno ad un corpo sferico di massa molto maggiore) non ruota. Esistono degli effetti perturbativi (dovuti alla non sfericità della Terra) che portano a moti di precessione della linea dei nodi o ad altre lievi varazioni del piano orbitale (in assenza di azioni propulsive), ma non c'è un effetto di trascinamento dovuto alla rotazione iniziale della Terra.
Come una qualunque altra velocità inziale, la velocità di rotazione della Terra si va a sommare o a sotrarre nel calcolo del delta-v necessario per porre in orbita il satellite. Così, devo "spendere" più carburante se voglio andare contro la direzione di rotazione della Terra, ma ciò non mi è fisicamente impedito. --Harlock81 (msg) 16:37, 5 ago 2012 (CEST)Rispondi
Certo io ho parlato di trascinamento, ma è più corretto il termine, conservare il moto rotatorio terrestre, che inevitabilmente si somma alla spinta iniziale del satellite. --Emopani (msg) 16:53, 5 ago 2012 (CEST)Rispondi
Premesso che non son sicuro che ciò che affermi sia corretto (in presenza di azioni propulsive non si conserva né la quantità di moto, né il momento angolare, ma si modificano in conseguenza della Prima e della Seconda equazione cardinale), quali sarebbero gli effetti di questa condizione che tu dici accadere? Cosa significa che "l'insieme delle orbite dovrebbe ruotare assieme alla terra"? --Harlock81 (msg) 17:04, 5 ago 2012 (CEST)Rispondi
Io ho qualche difficoltà a capire quella paginata di equazioni, senza uno straccio di tabella da legenda, ma se alcune equazioni sostengono la consrvazione del moto, credo che rafforzino la mia deduzione, ma nel dubbio non si mette, oppure per averne una sicurezza si dovrebbe conoscere le effemeridi dei satelliti di un'orbita e vedere se conservano le stessa traiettoria di rotta.(in relazione alla terra) --Emopani (msg) 22:52, 5 ago 2012 (CEST)Rispondi

Il sistema è orientato sulle stelle fisse. [1], o in altre parole "non ruotante rispetto alle stelle fisse" [2]. --Yuma (msg) 22:34, 5 ago 2012 (CEST)Rispondi

Vorrei solo aggiungere di non dimenticare che i satelliti gps sono oggettini militari, dotati di propulsori all'idrazina, e che se il sistema fosse stato disegnato a zigo zago, potremmo discutere ore sulla teoria, ma essi andrebbero ugualmente a zigozago. Il sistema pare sia stato disegnato così, fisso rispetto alle stelle fisse, sei orbite, inclinazione 55 gradi eccetera. Se non convince, o ci sono dubbi, la prima cosa da fare è: fonti. La seconda è ancora: fonti, la terza è sempre: fonti. Poi, forse, dopo, la quarta può essere farci su un ragionamento. --Yuma (msg) 22:47, 5 ago 2012 (CEST)Rispondi

La propulsione serve solo per fare piccole correzioni delle orbite. Il sistema non può essere a "zigo zago" perchè per far muovere i satelliti sarebbe necessaria una enorme quantità di carburante. Motivo per cui tutti i satelliti hanno un'orbita a cui vengono solo apportate piccole correzioni di tanto in tanto. Ma non è possibile avere dei satelliti che vadano in giro a piacere. --Claudev8 (msg) 12:20, 5 set 2012 (CEST)Rispondi
Già. Per chi volesse fonti, io in tre secondi su Google ho trovato [3] che è proprio semplice semplice. --F l a n k e r (msg) 21:29, 6 set 2012 (CEST)Rispondi
Su internet si trova molto, ma quel sito che citi è però talmente pieno di idee strampalate che lo lascerei davvero stare anche se dicesse cose corrette sul gps :) Ciao. --Rotpunkt (msg) 21:41, 6 set 2012 (CEST)Rispondi
Concordo con Rotpunkt, la fonte citata la eviterei. Non conosco le "idee strampalate", ma ci sono chiaramente delle inesattezze e informazioni obsolete in quella pagina (es: i satelliti non sono 21+3, la selective availability non c'è più da 12 anni ormai ecc...). Mi sembra una pagina amatoriale, non una fonte che possiamo considerare attendibile.--Claudev8 (msg) 14:24, 7 set 2012 (CEST)Rispondi
No, no, quale fonte attendibile, era solo per rispondere al quesito di Yuma sulla propulsione (ieri ho letto frettolosamente la parte delle orbite che dovrebbe essere giusta): la propulsione sui satelliti serve solo a correggere lievi imperfezioni sull'orbita, non a cambiare orbita.
Se vogliamo fonti attendibili, basta guardare direttamente il sito gps.gov: Space Segment riporta orbite MEO a ≈20 200 km.
Più precisamente ci sono tre tipi di motori (thruster): a 100 libbre-forza per l'inserimento in orbita in apogeo, a 5 libbre-forza ed a 0,2 libbre-forza per le correzioni (sì, misurano ancora in libbre... vedi [4] e [5]) razzi bipropellente idrazina-tetraossido di diazoto. --F l a n k e r (msg) 15:30, 7 set 2012 (CEST)Rispondi

Stazioni permanenti

modifica

Sposto il paragrafo delle stazioni permanenti nella voce GPS differenziale, dove sono molto più pertinenti. --Claudev8 (msg) 12:34, 4 ott 2012 (CEST)Rispondi

Segmento Spaziale

modifica

Sto cercando di fare un po' ordine nella sezione che include oltre alle informazioni relative ai satelliti, anche descrizione dei segnali, ricevitore e alcune modalita' operative (creano un po' di confusione e disordine generale). Potrebbe volerci un po' di tempo per riordinare la voce (abbiate pazienza se non tutte le parti saranno immediatamente presenti). Ogni aiuto e suggerimento e' ben accetto. --Claudev8 (msg) 22:12, 4 ott 2012 (CEST)Rispondi

Es: Al momento le stazioni di monitoraggio Colorado Springs, Diego Garcia, Hawaii, l'isola di Ascensione e Kwajalein sono indicate nel paragafo "Il segmento di controllo" e ripetute anhe nel paragrafo successivo, senza aggiungere informazioni rilevanti. --Claudev8 (msg) 08:09, 5 ott 2012 (CEST)Rispondi
Proseguo con al ristrutturazione. Sposto le parti relative al principio di funzionamento che sono sparse in varie sezioni nella sezione apposita (che comunque necessiterà di altro lavoro per essere completata) in modo da snellire i paragrafi ed eliminare parti non pertinenti. --Claudev8 (msg) 09:15, 9 ott 2012 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 5 collegamento/i esterno/i sulla pagina Sistema di posizionamento globale. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 03:01, 10 apr 2018 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Sistema di posizionamento globale. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 17:41, 6 mag 2019 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Sistema di posizionamento globale. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 09:56, 1 ago 2019 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Sistema di posizionamento globale. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 00:59, 21 nov 2019 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti

modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 14:44, 1 set 2020 (CEST)Rispondi

Riferimenti temporali

modifica

Ho apposto alcuni template "chiarire" per segnalare l'uso di riferimenti temporali relativi invece di assoluti. Probabilmente alcuni di questi andrebbero aggiornati. --Angelo Mascaro (msg) 11:44, 30 dic 2020 (CET)Rispondi

Spostamento voce

modifica

Che ne direste di spostare la voce tipo verso Global Positioning System visto che ci sono ormai numerosi "sistemi di posizionamento globali" (v. sistema satellitare globale di navigazione)? -- ZandDev (msg) 13:05, 10 mar 2023 (CET)Rispondi

Io lo chiamerei GPS, è sicuramente la dizione più diffusa --Pierpao (listening) 19:18, 10 mar 2023 (CET)Rispondi
+1 per GPS --Gambo7(discussioni) 21:10, 10 mar 2023 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "GPS".