Discussione:Giacomo Puccini

Ultimo commento: 3 mesi fa, lasciato da Simoneschiaffino in merito all'argomento Data della morte
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Musica
 Biografie
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello buono (agosto 2017).
AVoce adeguatamente accurata. Tutti gli aspetti principali del tema sono affrontati con la dovuta profondità. Il tema è stabile e non dovrebbe necessitare di aggiornamenti futuri. (che significa?)
AVoce scritta in buon italiano e con buono stile. Sintassi e lessico adeguati, linguaggio chiaro e scorrevole, con uso attento di termini specifici. Strutturazione in paragrafi soddisfacente. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla verificabilità della voce. Un aspetto del tema non è adeguatamente supportato da fonti attendibili. Alcune fonti andrebbero sostituite con altre più autorevoli. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file o altri sono inadeguati. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nell'agosto 2017
Giacomo Puccini è stata una voce in vetrina.
Consulta le varie procedure di valutazione per eventuali pareri e suggerimenti.
la voce è stata proposta per la vetrina senza successo. Vedi votazione
la voce è stata sottoposta a valutazione e inserita in vetrina. Vedi votazione
in seguito a una valutazione è stata rimossa dalla vetrina. Vedi discussione

Cifra astronomica?

modifica

È davvero il caso di dire che le 35.000 lire pagate da Puccini per un'auto sia una cifra "astronomica"? Secondo l'ISTAT equivalgono a circa 52.000 euro di oggi. Una cifra significativa, ma di certo non astronomica se consideriamo i prezzi di un automobile di lusso.

Curiosità

modifica

Riporto qui quanto scritto da utente:84.222.58.196. Sembrami bufala clamorosa, ma a maggior ragione la trascrivo qui --Al Pereira 15:33, 19 lug 2006 (CEST)Rispondi

In occasione delle sporadiche visite del marito nella Casa di Milano, Elvira si preparava ad accoglierlo con particolare cura, addobbando la casa di fiori e dando disposizioni affinché venisse preparato il pranzo preferito dal maestro.

Secondo la testimonianza di Nora (Eleonora Ripa 1882-1971), originaria delle campagne Mantovane ed in quell'epoca "a servizio" nella casa di Elvira, Giacomo Puccini consumava una piccola scodella di consommé aggiunto di vino rosso (2/3 - 1/3), quadrucci in brodo con abbondante parmigiano, gallina lessata e "pié marù", una sorta di purea della quale il maestro era particolamente ghiotto.

Nora ricordava che la dimensione dei quadrucci non doveva superare i 7 mm, che il parmigiano doveva essere quello grattuggiato dalla crosta e che la gallina doveva essere di almeno 3 kg, tagliata calda e servita quasi fredda. La composizione del "pié marù" (una vecchia ricetta della famiglia Puccini per il pranzo natalizio) non è stata rivelata.



Non è una bufala è una storia vera. Certo non aggiunge nulla di fondamentale alla figura di Puccini. Una semplice curiosità che penso possa risultare di qualche interesse per i frequentatori di questa voce. É anonima in quanto ho scordato di registrarmi. Ciao --84.222.58.196 19:32, 19 lug 2006 (CEST)Rispondi


E l'ho di nuovo scordato Riciao --ligabo 19:36, 19 lug 2006 (CEST)Rispondi


Salve a tutti i wikipediani-pucciniani, ho apportato alcune modifiche al lemma Puccini, e ritengo corretto elencarvele e citare la fonte da cui le ho ricavate: In primis ho inserito la causa per cui l'opera Le villi non venne inizialmente accettata, il motivo per cui Puccini perse il concorso istituito dalla Sonzogno, ho precisato la data della seconda rappresentazione e, infine, ho inserito il telegramma inviato da Puccini alla madre dopo quest'ultima esecuzione. La fonte onde ho ripreso tali informazioni è: Dizionario dell'Opera Baldini&Castoldi. Spero tali modifiche siano gradite, grazie dell'attenzione, --Lukiskywalker 14:08, 8 ago 2006 (CEST)Rispondi

Ciao, ti ho scritto anche nella tua pagina di discussione. Benissimo gli approfondimenti ma servono di più nella voce relativa all'opera in questione (Le Villi). Come vedrai li ho integrati con l'ipotesi più recente, sostenuta tra gli altri da Julian Budden. --Al Pereira 14:35, 8 ago 2006 (CEST)Rispondi

Puccini automobilista

modifica

Il paragrafo potrebbe subire qualche aggiornamento. Ho chiesto al nostro esperto Lancia di fornire qualche notizia più precisa. --ligabo 09:32, 18 nov 2006 (CET)Rispondi



Incidente:

L'incidente di Puccini in auto non ebbe luogo a Vignola (MO) , ma sul ponte di Vignola (piccola località vicino a S.Macario LUCCA http://maps.google.it/maps?hl=it&ie=UTF8&ll=43.856471,10.436089&spn=0.006328,0.013304&t=h&z=16 ). L'auto viaggiava sulla via Sarzanese - Valdera (che nel tratto prima di lucca prende propio il nome Viale Giacomo Puccini)in direzione Viareggio e terminò la corsa nel torrente "la contessora"

un problema di traduzione

modifica

Ciao! sono un utente della Wiki ebraica. Cercando di tradurre questa voce in ebraico, vorrei sapere che cosa significa "Aria maccherona d'estate..." (Giacomo Puccini#Torre del Lago). Grazie!

Sembra un neologismo, anche se vedi il secondo significato qui, su old.demauroparavia.it (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2008).. Forse vuol dire clima "senza infamia e senza lode". --Al Pereira 19:53, 20 mag 2007 (CEST)Rispondi
Grazie, ma, scusate ancora: si tratta forse di questo [1] ?!? 84.110.194.114 00:05, 22 mag 2007 (CEST)Rispondi

Periodo

modifica

Se nel bio è stato scritto Epoca: 1800 la categoria Compositori italiani del secolo XX è incongrua. In realtà c'era anche la categoria Compositori italiano del secolo XIX, poi eliminata dalla voce. Il punto è che Puccini è un'autore a cavallo tra l'800 e il '900 e forse nessun Autore come lui è decisamente un artista che sta tra due secoli. Puccini incarna e segna il passaggio tra il melodramma ottocentesco e l'opera moderna. A mio avviso occorre ragionare su questo fatto e decidere di conseguenza come assegnarlo ad un secolo: la mia opinione è che rientra sia nel 1800 sia nel 1900. --Microsoikos 09:47, 24 ago 2007 (CEST)Rispondi

Al momento la voce ha tutte e due le categorie, anche se una sola inserita tramite template bio (ma non dovrebbe fare alcuna differenza .... almeno spero!). E senz'altro i secoli ci vogliono tutti e due!! --Al Pereira 13:12, 25 ago 2007 (CEST)Rispondi

Trittico

modifica

la frase "oggi le singole opere che compongono il Trittico sono per lo più messe in scena appaiate a opere di altri compositori" mi sembra molto debolmente fondata--essepoint (msg) 18:23, 1 giu 2008 (CEST)Rispondi

Ti risultano molte rappresentazioni delle tre opere insieme? --Al Pereira (msg) 18:37, 1 giu 2008 (CEST)Rispondi
Condivido l'osservazione di Al Pereira. --Microsoikos (msg) 19:30, 1 giu 2008 (CEST)Rispondi
Scala febbraio 2008, comunale modena 2007, Massimo Palermo maggio 2008, Giglio Lucca novembre 2007 (portato poi nei teatri collegati) ma non e' il caso di fare una lista (o chiedere agli autori di una voce 'in vetrina' delle statistiche storiche...). Il commento era relativo al fatto che il periodo in cui il Trittico veniva smembrato sembra (fortunatamente) passato...--essepoint (msg) 17:24, 2 giu 2008 (CEST)Rispondi
Sarebbe bello, ma credo che si debba aspettare un po': teniamo conto che siamo in clima di celebrazioni pucciniane: sono state eseguite Le Villi, al Regio di Torino andrà in scena la prima versione dell'Edgar in 4 atti, La rondine ha inaugurato la stagione del Teatro La Fenice, per limitarsi alle sue opere meno rappresentate. Insomma è un momento molto buono per Puccini, nel quale - tra l'altro - i teatri hanno fatto lo sforzo economico non indifferente di rappresentare l'intero Trittico. Se si continuasse lungo questa via, sarei ben contento di modificare quella frase. --Al Pereira (msg) 17:51, 2 giu 2008 (CEST)Rispondi

mancano fonti

modifica

nella parte relativa alla prima formazione mancano le fonti anedottiche.. inoltre secondo Carner a Pisa era andato a piedi e non a dorso di mulo (da quale tradizione deriva?)...--essepoint (msg) 17:32, 2 giu 2008 (CEST)Rispondi

Intanto ho sistemato la faccenda Aida. Per la rivendita delle canne dell'organo e il simulato suicidio dell'amico devo avere un po' di tempo per cercare. Se per caso individui le pagine di Carner, puoi sistemarlo tu: in genere riporta la fonte da cui ricava gli aneddoti. --Al Pereira (msg) 18:08, 2 giu 2008 (CEST)Rispondi

Citazioni

modifica

Qui le citazioni sono messe un po' a sproposito (anche molto lunghe): andrebbero spostate in buona parte in Wikiquote. --Nemo 23:02, 8 dic 2008 (CET)Rispondi

Perché a sproposito? Se vuoi metterle anche su quote, fai pure. --Al Pereira (msg) 23:45, 8 dic 2008 (CET)Rispondi
Non mi sono espresso bene: non tutte le citazioni. --Nemo 21:39, 9 dic 2008 (CET)Rispondi
Quali? --Al Pereira (msg) 01:15, 12 dic 2008 (CET)Rispondi

Nota disambigua

modifica

Ho appena messo un Nota disambigua per indirizzare chi cercasse informazioni su Puccini (miniserie televisiva) (infatti ovviamente la pagina "Puccini" è un redirect a Giacomo): vedo ora però che la voce è linkata in un'apposita sezione "Puccini al cinema e in TV", perciò se lo si ritiene opportuno forse si può togliere. --Moloch981 (msg) 15:46, 10 gen 2010 (CET)Rispondi

Forse si potrebbe sostituirla, anche presto, con un'altra che punti a Puccini (disambigua), aggiungendo film, sceneggiati e persone. Unica cosa: preso con le bombe anche a causa del medesimo giacomo, per un po' di giorni non farò quasi nulla. --Al Pereira (msg) 20:29, 10 gen 2010 (CET)Rispondi
Fatto, in effetti era la soluzione migliore --Moloch981 (msg) 21:38, 10 gen 2010 (CET)Rispondi
Grazie! --Al Pereira (msg) 13:42, 11 gen 2010 (CET)Rispondi

Paragrafo in fase di preparazione

modifica

Sposto qui un paragrafo di cui si sta discutendo, qui e qui, affinché si cominci ad elaborarlo. Anzi provvedo subito alle prime modifiche. --Al Pereira (msg) 13:16, 20 mag 2010 (CEST)Rispondi

La morte da buon cristiano di Puccini

modifica

A dispetto di un'esistenza libertina, lontana dalla religione nonché ricca di colorite espressioni blasfeme, negli ultimi giorni della sua vita Puccini mostrò segni di conversione grazie alla frequentazione con Clemente Micara, futuro cardinale ed all'epoca Nunzio Apostolico a Bruxelles, che il Maestro aveva conosciuto anni prima a Roma e che era un buon violoncellista e grande estimatore delle opere pucciniane. Il prelato assistette Puccini in quei giorni di malattia, sino alla morte. In segno di gratitudine, il figlio Antonio, dopo la morte del Maestro, donò a monsignor Micara una foto del padre con una sua dedica affettuosa. Il Presule tenne sempre sulla sua scrivania la foto di Puccini e ricordava spesso con commozione i lunghi e dolorosi momenti trascorsi accanto al Maestro.<ref>Principe don U. Barberini:''Ricordi Romani'', Ed. Palombi, 1973.</ref>

Turandot l'incompiuta

modifica

Volevo segnalare una grossa inesattezza proprio all'inizio del paragrafo. E' vero che Puccini nel 1919 acquistò una torre in Maremma per trascorrervi periodi di riposo e per cacciare, ma è assolutamente falso che ci trascorse lunghi periodi e che addirittura ci componesse Turandot. Puccini, dopo l'iniziale entusiasmo per il luogo, anzi, fu presto scontento della torre maremmana, lamentando il clima non ideale, la sensazione di solitudine ( in una lettera parla proprio di"spleen"), tant'è che nel giro di pochi anni rivendette la proprietà. Turandot fu in realtà per gran parte composta nella nuova abitazione di Puccini a Viareggio, dopo che il Maestro fu costretto a trasferirsi dalla casa di Torre del Lago per una rumorosa torbiera installata nei pressi della sua abitazione. Se si potesse cancellare questa svista sarebbe meglio!! Confrontate per conferma "Giacomo Puccini-l'arte internazionale di un musicista italiano" di Michele Girardi, autorevolissimo testo sul grande Maestro.

Un parere, niente di più

modifica

Mi sembra esagerato definire Puccini "uno dei massimi operisti della storia". Certamente la sua musica molto popolare e "facile" lo porta ad essere uno dei massimi operisti rappresentati, ma quanto al valore musicale non tutti sono d'accordo. Ci sarebbe da discutere. Ciao e scusa l'osservazione.--Diesis (msg) 12:17, 27 set 2010 (CEST)Rispondi

Giacomo puccini era socio della misericordia di Viareggio,e fu lui a donare a questa città la sua prima ambulanza.

Trovo allucinante l'osservazione sulla musica di Puccini che sarebbe "molto popolare e facile"!! Facile?!? Vasco, Ligabue sono "facili", semmai. Puccini è OGGETTIVAMENTE riconosciuto come uno dei massimi operisti della storia, se si deve discutere questo allora siamo davvero alla frutta. Chi non è d'accordo sul suo valore musicale?!? Dai, non scherziamo. Certo si tratta di un parere, quello scritto nella voce, ma non mi pare opinabile.

Località e luoghi pucciniani

modifica

Credo sarebbe molto interessante aprire un paragrafo (o forse una voce apposita?) dedicato ai luoghi pucciniani. Non tanto per una sorta di pellegrinaggio poco interessante, ma perchè i luoghi sono davvero tanti: le case dove ha abitato (compresa una recentissima scoperta a Abetone, sulla quale è stata da pochi anni inaugurata una lapide a cura del Comune di Abetone, PT), spesso dimore bellissime e storiche, ma soprattutto cittadine e paesi che hanno inserito il suo nome (anzi cognome) nel proprio, ufficialmente: Torre del Lago (LU) divenuta Torre del Lago Puccini, Chiatri (LU), oggi Chiatri Puccini eccetera. Che ne dite? In Italia questo non è fatto raro: Castagneto (LI) oggi Castagneto Carducci, Castelnuovo oggi Castelnuovo Pascoli... è curioso, ma anche interessante (a proposito, livornesi, a quando una localita' intitolata a Mascagni, visto che gli avete abbattuto la casa natale, per farvi perdonare? :-))

Anzi sarebbe anche bello citare i numerosi Teatri a lui intitolati; sicuramente, almeno, nella Voce andrebbe citato il Gran Teatro all'aperto Giacomo Puccini di Torre del Lago (LU) ove ha sede il festival Pucciniano (con la formazione dell'omonima nota orchestra) da oltre 50 anni.

Castelvecchio Pascoli; non Castelnuovo. Ciao.--Simoneschiaffino (msg) 13:40, 20 ago 2024 (CEST)Rispondi

Giminiani/Gemignani

modifica

Nel capitolo "I discendenti", va corretto il cognome di Fosca in Gemignani, e non Giminiani. Fosca è figlia di Narciso Gemignani e Elvira Bonturi. Quest'ultima diventerà poi la moglie di Giacomo Puccini. Samuele - Lucca

  Fatto--Elwood (msg) 00:00, 27 set 2012 (CEST)Rispondi

Rondine

modifica

La notiza circa la denominazione "Rondine" per la CNA Rondine 500, derivata dall'opera La rondine di Puccini (fonte: Forse non tutti sanno che... della Settimana Enigmistica), potrebbe essere in parte vera, ma è di certo in parte falsa. La moto "CNA Rondine 500", infatti, deve il suo nome alla denominazione dell'aereo di Giovanni Bonmartini (proprietario della CNA) con il quale, secondo la retorica fascista, accompagnò dall'alto la Marcia su Roma. Può darsi (non ne ho tuttavia notizia) che Bonmartini avesse dedicato il suo aereo all'opera di Puccini, ma di certo non la moto. In ogni caso è da esludere che Puccini abbia partecipato alla progettazione della Rondine. --Zele72 (msg) 18:07, 15 lug 2014 (CEST)Rispondi

Visto l'"autorevolezza" della fonte, togli tranquillamente ;-) --Pil56 (msg) 18:31, 17 lug 2014 (CEST)Rispondi

Scorporo composizioni

modifica

Ciao. Cosa ne dite se la sezione "Composizioni" la scorporiamo in Composizioni di Giacomo Puccini e qui teniamo solo le opere, come fatto per altri autori? --Adert (msg) 23:15, 1 ago 2017 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Giacomo Puccini. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 05:38, 8 mar 2018 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Giacomo Puccini. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 02:42, 2 giu 2019 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Giacomo Puccini. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 04:21, 13 lug 2019 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Giacomo Puccini. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 02:16, 12 mar 2020 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti

modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 04:49, 3 lug 2021 (CEST)Rispondi

Sulla morte del compositore

modifica

C'è un passo da riscrivere completamente: "Nel frattempo, a metà anno, il compositore ha avuto un incidente e si è divorato per errore sette aghi che gli arrivarono così nella gola, lamentando un forte dolore, e la ferita si trasformò nella diagnosi che fu un tumore giudicato inoperabile e operabile." La frase è insensata, scritta malissimo, piena di tempi verbali tra di loro discordanti. I sette aghi sono quelli che gli verranno applicati in sede di intervento chirurgico a Bruxelles, mentre qui si legge che se li divora (???), e, in sede di intervento, gli vengono applicati altri sette aghi (fanno così quattordici). Decisamente da riscrivere, per una voce di tale rilevanza.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 109.106.28.229 (discussioni · contributi) 17:29, 6 set 2021 (CEST).Rispondi

Data della morte

modifica

Fonti per la data? Garzantina riporta il 24 novembre. --Simoneschiaffino (msg) 13:42, 20 ago 2024 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Giacomo Puccini".