Discussione:Giardini pubblici Indro Montanelli

Ultimo commento: 3 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni interrotti
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Milano
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (luglio 2012).
AVoce adeguatamente accurata. Tutti gli aspetti principali del tema sono affrontati con la dovuta profondità. Il tema è stabile e non dovrebbe necessitare di aggiornamenti futuri. (che significa?)
CSeri problemi di scrittura. Linguaggio comprensibile, ma con stile poco scorrevole. Strutturazione in paragrafi carente. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla verificabilità della voce. Un aspetto del tema non è adeguatamente supportato da fonti attendibili. Alcune fonti andrebbero sostituite con altre più autorevoli. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file o altri sono inadeguati. (che significa?)
Note: voce da risistemare
Monitoraggio effettuato nel luglio 2012

modifica in corso

modifica

Le modifiche alla voce sono in corso e le concluderò domani (oggi).--Yorick39 (msg) 00:44, 3 mag 2010 (CEST) E domani rileggo il tutto--Yorick39 (msg) 22:18, 3 mag 2010 (CEST)Rispondi

Fiera e piazza d'armi

modifica

Mi risultava che la piazza d'armi milanese fosse l'area prospiciente al castello Sforzesco, dove oggi si trova il parco sempione e l'arena, viceversa la fiera campionaria venne ubicata in aree libere (inizio secolo XX), ossia non costruite, praticamente quasi campagna, a lato di corso Sempione.--Bramfab Discorriamo 11:11, 4 mag 2010 (CEST)Rispondi

Giardini pubblici

modifica

Le voci sui giardini non costituiscono sottovoci, ma voci indipendenti, così come quelle sulle chiese non sono sottovoci delle voci sulle città ecc. I template riportano un solo nome dell'oggetto. vedi. --Spazzino (msg) 13:50, 2 dic 2011 (CET)Rispondi

personalmente concordo... il giardino o il parco, se enciclopedici, sono "degne" di essere voci indipendenti e non secondarie... mi viene in mente p.e. il celebre Giardino di Boboli che difatti non ha il tmpl torna a... --torsolo 14:40, 2 dic 2011 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti

modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 06:39, 13 gen 2022 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Giardini pubblici Indro Montanelli".