Discussione:I figli del capitano Grant
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||
|
![]() | La voce non è stata ancora monitorata, fallo ora! | |||||||||
|
A mio parere bisognerebbe mettere un template. Mi sa che provvedo. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 78.15.197.134 (discussioni · contributi) 23 nov 2008 (CET).
Capitoli
modificaNel paragrafo Capitoli vengono inseriti solo i capitoli della prima parte del libro. Non si dovrebbero inserire anche quelli della seconda e terza parte? Grazie
--Papgianm (d/c) Gianmarco De Mutiis di 12 anni 20:34, 20 giu 2012 (CEST)
Trama
modificaLa trama non corrisponde al contenuto del libro: non sono infatti i figli del capitano Grant a trovare il messaggio del padre e organizzare la ricerca. Sono invece i marinari del Duncan, uno yacht di proprietà di Lord Glenarvan, a trovare il messaggio nel ventre di uno squalo; è Lord Glenarvan a organizzare la ricerca del capitano. I figli si uniscono alla ricerca dopo aver appreso i fatti dalla lettura di un giornale. Nella sezione sono presenti inoltre anche altre inesattezze. --SalvaToma (msg) 06:15, 8 mar 2015 (CET)
- se è così puoi anche pensarci tu a correggere...--|Japanlove - chiamamiAntinoo| 13:29, 8 mar 2015 (CET)
Nella nota 1 si dice che la latitudine del luogo in cui si trovano Grant e i suoi marinai non è indicata con il metodo attuale, perché Verne fa riferimento al meridiano di Parigi anziché a quello di Greenwich. Non sono sicuro e quindi per ora non modifico, ma a me pare che prendere a riferimento un diverso meridiano influisca sulla longitudine, non sulla latitudine. A prescindere dal fatto che la longitudine si conoscerà solo nel finale del romanzo.--Daniele Gavi (msg) 17:14, 19 mar 2015 (CET)
37 parallelo è il 37 parallelo sia nella versione Greenwich che quella di Parigi
modificaIl 37° parallelo è il 37° parallelo sia nella versione Greenwich che quella di Parigi, convenzione che riguarda solo i meridiani. Il viaggio percorre il 37°11 parallelo, e non il 35° - non so cosa c'entri questa sottolineatura, ma Greenwich è un meridiano e si fissa per convenzione, quindi può cambiare a seconda del contesto culturale e delle convenzioni internazionali. I paralleli invece si ottengono partendo dall'equatore, che è geometricamente fissato ed unico, e dividendo la sfera con tagli paralleli (da cui il nome) al parallelo massimo - che è l'equatore - e non ha specificità culturali, è un luogo definito matematicamente. Quelli a nord dell'equatore sono 90 meridiani (o gradi) e quelli a sud sono altrettanti. Il viaggio - e il libro - percorre il 37°11' meridiano Sud. Non c'è un parallelo "parigino" e uno "inglese". — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 2.233.66.85 (discussioni · contributi) 02:31, 3 apr 2020 (CEST).