Discussione:Istruzione in Italia
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||
|
![]() | La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (febbraio 2021). | |||||||||
| ||||||||||
Monitoraggio effettuato nel febbraio 2021 |
Istruzione in Italia | |
---|---|
Argomento di scuola secondaria di I grado | |
Materia | cittadinanza e Costituzione |
Argomento di scuola secondaria di II grado | |
Materia | cittadinanza e Costituzione |
Dettagli | |
Dimensione della voce | 46 739 byte |
Progetto Wikipedia e scuola italiana |
La pagina è ancora molto imperfetta. Chi conosce meglio l'ordinamento scolastico in Italia può intervenire. --Franco56 (se vuoi, rispondi) 12:52, 1 dic 2006 (CET)
scuola
modificasecondo me la scuola di oggi non funziona piu' come un tempo:i professori non possono permettersi di sgridare un allievo poichè,se il ragazzo lo racconta in famiglia,i genitori possono denunciare il docente accusandolo di abusi sul minore.Non appoggio completamente la riforma gelmini,ma in alcuni punti ha ragione;dato il fatto che,con questa scusa,i ragazzi si permettono più libertà anche in un ambiente "estraneo".una parte concreta del decreto è quella del voto in condotta.
Voci correlate
modificaMi sono preso la briga di cancellare la voce correlata Quadrimestre...non c'entra un granchè con l'ordinamento scolastico..Ciao! Plutarco&Dante (msg)
Unione
modificaEtà
modificariguarda l'eta sopra la tabella: 2~3 3~4 4~5 5~6 6~7 7~8 8~9 9~10 10~11 11~12 12~13 13~14 14~15 15~16 16~17 17~18 etc. non dovrebbe essere spostato di 1 anno? da 3~4 in poi? A me risulta che i miei figli hanno fatto l'ultimo anno del liceo nel eta di 18/19 come di norma. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.16.206.37 (discussioni · contributi) 18:48, 20 mar 2014 (CET).
- Me ne occupo subito! --Wanjan 14:10, 21 mar 2014 (CET)
Cicli
modificaL'espressione "Cicli d'istruzione" crea veramente un grande pasticcio. Per il ministero ci sono solo 2 cicli (che non corrispondono nemmeno parzialmente a come sono definiti nell'articolo http://www.istruzione.it/urp/ordinamento_scolastico.shtml). Siccome l'articolo si riferisce all'istruzione in Italia e presenta dei cicli che però non corrispondono ai cicli come definiti dal MIUR secondo me, o si spiega cosa significa "cicli d'istruzione" (e si usa questa espressione solo se ha di fatto un significato specifico e autonomo rispetto all'uso del ministero), oppure si usa un'altra espressione e si parla dei "cicli di studio" in riferimento a quello che dice il ministero. Il ministero chiama "percorsi scolastici" la scuola primaria, la scuola secondaria di primo grado e la scuola secondaria di secondo grado; magari questa espressione è più adatta anche per il nostro articolo. --iopensa (msg) 17:46, 23 ott 2014 (CEST)
primo anno d'asilo-ultimo anno di medicina
modificaUn vandalo anonimo continua a scrivere che l'asilo s'inizia a 5 anni e l'università si finisce a 24. --U Neva Cn Tll (msg) 18:11, 24 lug 2015 (CEST)
NPOV / Nido, Primo ciclo di istruzione e Obbligo formativo
modificaLa voce Obbligo formativo dice, giustamente, che l'obbligo scolastico dura da 10 anni (da 6 a 16 anni se sono tutti studiosi :D) ma qui si dice che la scuola dell'obbligo incomincia alla Materna (mi sono perso qualche anno di scuola?) e termina, sempre, al secondo anno di liceo (se ho fatto bene i conti). Non ci sono fonti esterne, ma le ricercherò. Come è possibile? Ferdi2005 (Posta) 23:09, 1 ott 2016 (CEST)
- Veramente si dice addirittura che comincia al nido d'infanzia, che neanche è un servizio di istruzione, bensì un servizio sociale, come chiarisce la legge che lo istituisce. Rispetto all'asilo nido e alla scuola ci sono numerose NPOV in questa ed altre voce di istruzione. Si confonde l'asilo nido, servizio sociale, con la scuola dell'infanzia, servizio di istruzione primaria, che diventa addirittura obbligatoria. Inoltre si confondono i titoli professionali per l'accesso alla professione di educatore d'infanzia (diplomi professionali, diplomi tecnici e lauree) con quelli per l'accesso alla professione d insegnante di scuola dell'infanzia (ex diploma magistrale, diploma sociopsicopedagogico ante 2001/2002, laurea in SFP). Fra i titoli di accesso alla funzione educativa nei nidi d'infanzia viene annoverato anche quello di educatore sanitario, che è espressamente escluso dalla maggior parte delle regioni. Se si intende parlare del sistema italiano di istruzione è inutile inventarsi di sana pianta dei nuovi cicli di istruzione, per poi affermare "va però sottolineato che ministerialmente si tende a dividere il sistema scolastico in soli due cicli". Ad ogni buon conto, quello che è certo è che il nido d'infanzia non afferisce all'istruzione scolastico, per ragioni storiche, assistenziali ed educative è un servizio sociale di supporto alla famiglia e di assistenza all'infanzia, come recita la legge istitutiva: "nel quadro di una politica per la famiglia, costituisce un servizio sociale di interesse pubblico" . --Bachicco (msg) 15:33, 9 ott 2016 (CEST)
- Se anche tu mi dai la conferma di ciò che so (il ciclo di istruzione lo sto vivendo :D), allora procedo anche io al miglioramento. Secondo te possiamo inserire il Da Aiutare? [@ Bachicco]--Ferdi2005 (Posta) 15:41, 9 ott 2016 (CEST)
- Ora sto apportando delle modifiche con citazioni istituzionali, magari rivedilo fra qualche ora facendomi sapere cosa ne pensi. Il caso dei titoli di accesso all'occupazione nei nidi d'infanzia mi fa davvero sorridere, queste informazioni, disseminate in wikipedia, con punti di vista non neutrali hanno l'obiettivo di promuovere titoli di studio a svantaggio di altri, e talvolta sono titoli di studio neanche contemplati dalla normativa regionale. Qui sembra, che per avvalorare questo punto di vista il nido d'infanzia sia diventata la scuola dell'infanzia. --Bachicco (msg) 15:48, 9 ott 2016 (CEST)
- Gli stessi argomenti, trattati con NOPV, li ho sistemati nella voce sui titoli di studio italiani. Tuttavia a me pare che non siano propriamente pertinente alla voce l'asilo nido e la scuola dell'infanzia, agenzie educative e formative non obbligatorie che non rilasciano alcun titolo di studio. Le informazioni, più approfondite, dopo un breve accenno nel ciclo della scuola primaria, potrebbero trovare più coerentemente spazio in questa voce QUI ciclo di istruzione in Italia. Domanda:Cosa ne pensate? [@ Ferdi2005]--Bachicco (msg) 10:12, 10 ott 2016 (CEST)
- Io sono favorevole. --Ferdi2005 (Posta) 14:39, 10 ott 2016 (CEST)
- Gli stessi argomenti, trattati con NOPV, li ho sistemati nella voce sui titoli di studio italiani. Tuttavia a me pare che non siano propriamente pertinente alla voce l'asilo nido e la scuola dell'infanzia, agenzie educative e formative non obbligatorie che non rilasciano alcun titolo di studio. Le informazioni, più approfondite, dopo un breve accenno nel ciclo della scuola primaria, potrebbero trovare più coerentemente spazio in questa voce QUI ciclo di istruzione in Italia. Domanda:Cosa ne pensate? [@ Ferdi2005]--Bachicco (msg) 10:12, 10 ott 2016 (CEST)
- Ora sto apportando delle modifiche con citazioni istituzionali, magari rivedilo fra qualche ora facendomi sapere cosa ne pensi. Il caso dei titoli di accesso all'occupazione nei nidi d'infanzia mi fa davvero sorridere, queste informazioni, disseminate in wikipedia, con punti di vista non neutrali hanno l'obiettivo di promuovere titoli di studio a svantaggio di altri, e talvolta sono titoli di studio neanche contemplati dalla normativa regionale. Qui sembra, che per avvalorare questo punto di vista il nido d'infanzia sia diventata la scuola dell'infanzia. --Bachicco (msg) 15:48, 9 ott 2016 (CEST)
- Se anche tu mi dai la conferma di ciò che so (il ciclo di istruzione lo sto vivendo :D), allora procedo anche io al miglioramento. Secondo te possiamo inserire il Da Aiutare? [@ Bachicco]--Ferdi2005 (Posta) 15:41, 9 ott 2016 (CEST)
Collegamenti esterni modificati
modificaGentili utenti,
ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Istruzione in Italia. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20160401115433/http://hubmiur.pubblica.istruzione.it/web/istruzione/dg-ordinamenti/ordinamenti per http://hubmiur.pubblica.istruzione.it/web/istruzione/dg-ordinamenti/ordinamenti
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20160401115433/http://hubmiur.pubblica.istruzione.it/web/istruzione/dg-ordinamenti/ordinamenti per http://hubmiur.pubblica.istruzione.it/web/istruzione/dg-ordinamenti/ordinamenti
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 05:00, 6 mag 2018 (CEST)
Collegamenti esterni modificati
modificaGentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Istruzione in Italia. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20170101085811/http://www.istruzione.it/urp/ordinamento_scolastico.shtml per http://www.istruzione.it/urp/ordinamento_scolastico.shtml
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 02:30, 6 giu 2019 (CEST)
Grafico "Livello di istruzione italiani"
modificaSecondo me il grafico non aiuta, anzi lascia passare un messaggio sbagliato perchè, per esempio, ovviamente la valle d'aosta che è la regione meno popolosa, ha meno persone istruite. Bisognerebbe scalare il grafico sulla base della popolazione della singola regione. --Albpasqua (msg) 15:43, 9 lug 2024 (CEST)
Mancanza Istituto Tecnico Superiore e Accademie e Scuole Militari
modificaNella voce mancano la trattazioni dell'Istituto tecnico superiore e delle Accademie e scuole militari in Italia (queste ultime assenti anche nell'infografica). --Myron Aub (msg) 16:28, 10 nov 2024 (CET)