Discussione:Legge delle pressioni parziali

Ultimo commento: 1 anno fa, lasciato da Equoreo in merito all'argomento Gas ideali
Legge delle pressioni parziali
Argomento di scuola secondaria di II grado
Materiachimica
Dettagli
Dimensione della voce5 420 byte
Progetto Wikipedia e scuola italiana

Errore nei valori

modifica

Credo ci sia un errore nella pressione parziale dell'anidride carbonica nell'aria. Se la concentrazione e' dello 0.03% la pressione parziale risultante dovrebbe essere 0.03039 kPa e non 0,004053 kPa

Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Zoomx (discussioni · contributi) 17:21, 21 gen 2009 (CET).Rispondi

Hai pienamente ragione. Ho aggiustato i valori delle pressioni parziali. --Aushulz (msg) 19:51, 7 feb 2009 (CET)Rispondi

Incipit

modifica

"Questo significa che ogni gas presente in una miscela ideale, agisce come se l'altro gas non fosse presente e, pertanto, le pressioni di ciascun gas possono essere semplicemente sommate. Si presume che i gas non reagiscano o interagiscano mediante forze intermolecolari (forza di van der Waals, forza di London) l'uno con l'altro."

No, se i gas interagiscono, con forze intermolecolari di qualsiasi natura, non possono essere considerati ideali e perciò, a rigore, le loro miscele non rispettano la legge di Dalton (valida rigorosamente solo per gas ideali). Patrizio --193.206.131.194 (msg) 11:52, 19 gen 2023 (CET)Rispondi

Gas ideali

modifica

"La legge di Dalton può essere estesa nei gas ideali alla seguente relazione:"

?? La legge di Dalton è valida proprio per i gas ideali, per i gas reali vale solo approssimativamente. Patrizio --193.206.131.194 (msg) 11:55, 19 gen 2023 (CET)Rispondi

In effetti quella frase è sbagliata. Ho fatto un paio di aggiustamenti; fammi sapere se hai altre perplessità. Saluti --Equoreo (msg) 12:07, 19 gen 2023 (CET)Rispondi
@Equoreo Ciao Equoreo, le tue modifiche mi sembrano ottime.
Tuttavia, la prima frase in incipit mi lascia perplesso, sarei intenzionato a togliere "totale" (o almeno lo metterei in parentesi), "ideale" e "parziali", ma ci vorrei pensare un attimo, per aggiustare la forma e sentire eventualmente cosa ne pensi.
Una miscela di gas ideali è automaticamente ideale e la sua pressione è una quantità direttamente misurabile (con un manometro inserito, ad es.). Una pressione parziale di un gas in una miscela di altri gas è una grandezza virtuale, misurabile indirettamente, e non corrisponde esattamente alla pressione di quel gas da solo nello stesso volume (grandezza reale, misurabile direttamente ed è totale, non parziale, perché c'è solo quel gas). Se tutti i gas nella miscela sono ideali, quella quantità virtuale corrisponde per definizione alla pressione del gas da solo in quel volume. Patrizio --193.206.131.194 (msg) 14:31, 19 gen 2023 (CET)Rispondi
Ti ringrazio! La frase in incipit lascia perplesso anche me, ma più che altro perché dà una definizione (in corsivo) per i soli gas ideali, e poi parla di gas genericamente. Tuttavia mi pare di capire che la definizione di pressione parziale per i gas reali non sia universalmente accettata: alcuni prendono la pressione totale e la dividono per la frazione molare (cosa che in principio è valida solo per i gas ideali), mentre altri la definiscono proprio come "la pressione totale che avrebbe un solo componente se occupasse tutto il volume" (per un gas reale questo significa che la somma delle pressioni parziali NON è la pressione totale...). Insomma, secondo me dovremmo proprio rivedere l'impostazione dell'incipit e della pagina, evitando ambiguità su gas ideali/reali. Che ne pensi?--Equoreo (msg) 14:53, 31 gen 2023 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Legge delle pressioni parziali".