Discussione:Manio Valerio Voluso Massimo
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||||||
|
![]() | La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (novembre 2012). | |||||||||
| ||||||||||
Monitoraggio effettuato nel novembre 2012 |
Publio Valerio Publicola era fratello di Marco Valerio Voluso Massimo, console nel 505 a.C. . Perché qualcuno ha scritto che era fratello di Manio Valerio Voluso Massimo? Non è che è lo zio (Publio Valerio Publicola) di Manio Valerio Voluso Massimo? Chiedo di controllare il libro "Dionigi, Antichità romane, lib. VI, § 39." Forse lo zio era padre adottivo del nipote o c'è qualche interpretazione errata in "Dionigi, Antichità romane, lib. VI, § 39.".
C'erano sicuramente due fratelli di nome Publio Valerio Publicola e Marco Valerio Voluso Massimo. Quest'ultimo aveva due figli Manio Valerio Voluso Massimo (dittatore nel 494 a.C.) e di Lucio Valerio Potito (console nel 483 e nel 470 a.C.). Manio era il nipote di Publio Valerio Publicola.
Controllo di "Dionigi, Antichità romane, lib. VI, § 39"
modificaHo controllato è su Dionigi, Antichità romane, lib. VI, § 39 c'è scritto "Marco Valerio fratello i Pubblio", almeno sulla copia che ho consultato online a pagina 248