Discussione:Marketing
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||
|
![]() | La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (ottobre 2016). | |||||||||
| ||||||||||
Monitoraggio effettuato nell'ottobre 2016 |
Qualcuno ha sfregiato la pagina
modificaSono state inserite parole volgari tipo "masturbazione" e "seghe", si dovrebbe ricostruire la pagina come era precedentemente. Visto che sicuramente le modifiche sono registrare nel server, chiedo gentilmente a chi ha la possibilità di ripristinare la vecchia pagina.— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 195.137.157.91 (discussioni · contributi).
- Fatto come puoi vedere nella cronologia della pagina. Ps: la prossima volta ricordati di scrivere in fondo alla pagina di discussione, non in cima, ciao--Gacio dimmi 16:20, 2 nov 2007 (CET)
Tactical tools, experience provider
modificaChi ha scritto la seguente frase (l'utente 193.205.43.252 il 17 giugno 2005) "Le ultime tendenze sono volte allo studio del marketing esperienziale attraverso l'utilizzo dei tactical tools detti experience provider" dovrebbe forse precisare di cosa sta parlando, altrimenti cancellerò la frase perché, così a sé stante, è priva di senso. --Alfredxz 12:14, 2 feb 2006 (CET)
Le leve di marketing (Marketing Mix)
modificaLe 4P sono un concetto elaborato da Phil Kotler nel 1975 nel suo libro "Marketing" divenuto il piu' letto libro al mondo di marketing. Sto cercando riferimenti sul prof
L'articolo dice "L'azione di marketing nei mercati B2C, una volta determinata la posizione competitiva, si esplica attraverso le "4P" teorizzate da McCarthy". non ne sono per nulla sicuro se avete suggeimenti
Kotler: Staremo esagerando?
modificaIo studio marketing e ci lavoro, i miei docenti universitari sono nel ramo anche da 40 anni e tutti concordiamo che Kotler non ha inventato nulla, è stato solo un divulgatore popolare, che per altro ha sì semplificato, ma pure storpiato un bel po' di cose...
Ora, chiamarlo "padre fondatore" mi pare un po' tanto impreciso.
Con tutto che il marketing di norma si fa nascere con le prime politiche di marca formalizzate nell'800...
--Third Eye
Rimozioni
modifica- Un'altra definizione esaustiva è stata proposta da Franco Giacomazzi (2002), del Politecnico di Milano secondo il quale:
- il Marketing racchiude una filosofia e un corpo di conoscenze che orienta e supporta un'entità organizzata (impresa, ente,...)nel pensiero e nell'azione, al fine di prevedere, individuare e affrontare i mercati con prodotti, servizi, idee e metodiche ne soddisfino le esigenze attuali o potenziali, in un continuo confronto sia con la concorrenza, creando un vantaggio competitivo sostenibile, sia con l'ambiente esterno.
La definizione del Professore e' parafrasata da Michael Porter ed inclusa in Kotler
Bibliografia di Marketing Strategico
- Philip Kotler, Walter Scott - Marketing Management - ISEDI - Prentice Hall International
- Philip Kotler - Marketing Insights from A to Z: 80 concepts every manager needs to Know - 2003 - John Wiley & Son, Inc.
- KOTLER, P. (1986) Megamarketing. Harvard Business Review, 64(Mar/Apr), pp.117-124.
- KOTLER, P. (1989) From mass marketing to mass customization. Planning Review, 18(5), pp.10-13, 47.
- KOTLER, P. (1999) How to create, win and dominate markets. New York: The Free Press.
- LEVITT, T. (1960) Marketing Myopia. Harvard Business Review, (Jul/Aug).
- LEVITT, T. (1962) Innovation Marketing. New York: McGraw-Hill.
- LEVITT, T. (1986) The Marketing Imagination. New York: Simon & Schuster.
- PORTER, M.E. (1998) Competitive advantage. New York: Free Press.
- Al Ries, Jack Trout - Positioning: The Battle for Your Mind - 2000 - McGraw-Hill - ISBN 0071373586
- Svend Hollensen Marketing Management: A Relationship Approach - 2003 - Financial Times - ISBN 0273643789
Alcuni testi...
modificaAndrebbero però tenuti alcuni testi fondamentali di Marketing nella Bibliografia, come Marketing Management di Kotler, un testo di Theodore Levitt, uno di Porter, uno di Ries, e magari quello di Hollensen. --Alfredxz 11:39, 21 feb 2006 (CET)
Frase spostata dalla voce
modifica(sposto qui, in attesa di capire se/dove inserire la frase di anonimo. --MarcoK (msg) 16:41, 19 giu 2007 (CEST))
Il marketing nella concezione attuale e più usata è la materia portante per chi studia comunicazione, staccatasi progressivamente dalle discipline economiche per entrare a far parte delle strategie comunicative di un'azienda rispetto all'immagine che vuole dare del prodotto. Molti dei più importanti master disponibili attualmente infatti sono in marketing e comunicazione.
Suggerirei alcune anticipazioni del concetto di marketing
modificaD'accordo sull'importante contributo di Philip Kotler, ma richiamarlo senza riferimenti al lungo ed intenso processo di formazione teorica e di applicazione pratica del marketing, intervenute anche a seguito degli sviluppi delle cosiddette ricerche di mercato, già sul finire degli anni '50, come appare in uno scritto di Giancarlo Pallavicini apparso nella Rivista universitaria "L'Economia" di Roma, mi sembra storicamente riduttivo e mi sono quindi permesso di inserire alcune informazioni in nota alla pagina, senza nulla togliere alla validità dell' apprezzabile stesura ed al proficuo lavoro dei suoi autori.--Rodko (msg) 23:00, 22 apr 2008 (CEST) Ho altresì limitato agli sviluppi più recenti la "paternità" di Kotler.--Rodko (msg) 10:22, 24 apr 2008 (CEST)
Link esterni a en.wikipedia
modificaCiao Rescartino, ho annullato questa tua modifica. Non sono ammessi link esterni nel corpo del testo della voce, neanche a en.wikipedia. Se vuoi lascia il semplice wikilink rosso, da cui tu o altri potranno poi partire per scrivere la voce in italiano/su it.wiki. Se hai bisogno di una mano o non hai capito qualcosa contattami pure.--Gacio dimmi 14:42, 14 lug 2008 (CEST)
Libri di Kotler
modificaNella bibliografia viene citato il libro di Kotler "Fundations of Marketing"; a parte l'errore di ortografia nella parola fundation che si può facilmente correggere, questo libro non è citato in nessuna bibliografia di Kotler. Da dove è stato preso questo riferimento e quale è la data di edizione del testo?--Franco3450 (msg) 10:49, 3 apr 2009 (CEST)
Proposta di modifica alla voce 'sviluppi del marketing'
modificaCredo che la seguente affermazione :'il mercato è caratterizzato da un eccesso di offerta rispetto alla domanda' inerente al primo punto 'Orientamento alla produzione' sia errato. Non dovrebbe forse essere il contrario?
Errato link nella finestra "Argomenti di marketing" [correzione effettuata]
modificaLa finestra "Argomenti di marketing", che è presente in tutti gli argomenti di marketing, contiene un link errato: al testo "Strategie di marketing" corrisponde infatti il link http://it.wiki.x.io/wiki/Marketing#Pianificazione_strategica che non esiste e dovrebbe essere sostituito con http://it.wiki.x.io/wiki/Strategie_di_marketing.
Ancora Kotler. Aggiornamento
modificaNella 12a edizione di "Marketing Management" (ma già in "Marketing Moves") P.Kotler aggiunge anche il concetto di "Orientamento al Marketing Olistico" citando l'American Marketing Association.
la definizione di marketing non è corretta
modificaCredo che la definizione di marketing sia molto debole, molto orientata al piazzamento del prodotto e poco allo studio ed all'incontro tra domanda ed offerta. Inoltre si fa riferimento al profitto, concetto che non è affatto connesso al marketing. Infatti l'incontro tra domanda ed offerta completa i bisogni ma non necessariamente costituisce profitto per i soggetti coinvolti, inteso in termini monetari. Propongo questa definizione "Il marketing è la disciplina dell'Economia che studia l'ottimizzazione dell'incontro tra domanda ed offerta in un luogo chiamato "mercato" creando i corretti flussi di comunicazione tra chi produce, distribuisce e consuma risorse, elaborandone e misurandone costantemente domanda ed offerta di beni e servizi. "
Finalità del Marketing
modificaTrovo errata questa affermazione.
" considerando come finalità il maggiore profitto e come causalità la possibilità di avere prodotti capaci di realizzare tale operazione."
In particolare nella parte che riguarda le finalità. Definire il fine come "maggior profitto" sminuisce tutta una branca del marketing ovvero quella delle associazioni senza scopo di lucro e contribuisce a dare un errata percezione della materia. Il Marketing come poi è specificato oltre nella pagina è una materia seria e con basi scientifiche solide. Con un affermazione del genere si pensa che un esperto di marketing sia il venditore di enciclopedie (esistono ancora?) o quello di polizze vita.
Condivido.--Rodko (msg) 12:28, 20 set 2010 (CEST)
Sezione "voci correlate"
modificaHo eliminato la sezione per la vastità dell'argomento. Un elenco lungo di voci correlate a mio avviso non è adatto, si rischia di divagare --Leo45555 (msg) 11:11, 21 mag 2016 (CEST)
- Ho corretto col link alla categoria [@ Leo45555]--Martin (scrivimi) 15:55, 21 mag 2016 (CEST)
- Perfetto, io non avevo capito come si fa :) --Leo45555 (msg) 19:31, 21 mag 2016 (CEST)
Collegamenti esterni modificati
modificaGentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Marketing. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20140709204356/https://www.ama.org/AboutAMA/Pages/Definition-of-Marketing.aspx per https://www.ama.org/AboutAMA/Pages/Definition-of-Marketing.aspx
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 05:34, 24 apr 2019 (CEST)