Discussione:Martire
Tolgo in capitolo seguente perché mi sembra fuori luogo. Andrebbe eventualmente segnalato in una lista di persone di cui è in corso il processo di canocnizzazione. - Beatrix 15:03, 31 lug 2006 (CEST)
Martiri Cristiani in Albania
modificaPadre Anton Luli Fratel Gjon Pantalia Padre Daniel Dajani Padre Giovanni Fausti
Povvissima
modificaOltre a rappresentare i martiri del primo Cristianesimo come dei santi non espone una riga sui martiri delle altre religioni (e sui pagani massacrati dai cristiani). --Nyo annota 17:11, 8 feb 2007 (CET)
pargrafo "Cristianesimo"
modificasono tornato alla versione precedente a quella di Leodavinci, visto che questa aveva uno stile abbastanza prolisso. ilo fatto che i cristiani avessero animo sereno non mi sembra una cosa obiettiva--Stori (hai qualcosa da dire?) 13:57, 2 mar 2008 (CET)
- Si trattava di una versione migliorabile e sono abbastanza d'accordo con la tua obiezione. Però apporto qualche correzione per cercare di definire con più chiarezza che cosa sia un martire. Avemundi 19:45, 3 mar 2008 (CET)
Martiri del libero pensiero
modificaQuanto scritto lì mi sembra discutibile e molto personale, vista poi la lista più influenzata dal film Agorà che da un oggettivo riscontro.
Il suicidio come martirio
modificaAnche qui mi sembra che si dimentichi qualche caso con relativa discussione (uno di sant'Agostino) di martirio-suicidio in ambito cristiano: insomma la "fatica" che si riscontra oggi in ambito islamico non è estranea al cristianesimo e all'ebraismo e in generale ad ogni religione: si pensi ad esempio ai kamikaze!— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 78.134.76.116 (discussioni · contributi).
Errore nella definizione
modifica"e indica i fedeli che hanno sacrificato la propria vita per testimoniare la religione cristiana." è sbagliato, perché anche nei testi cristiani troviamo persone definite come "martiri" pur non avendo subìto la pena capitale. Adriano_tv83 13:58, 2 feb 2011
- Sacrificare la propria vita non vuol dire esclusivamente subire la pena capitale. AVEMVNDI ✉ 22:30, 2 feb 2011 (CET)
Spostamento
modificaNon capisco molto che disambigua sia la disambigua Martire (generico). AVEMVNDI ✉ 03:44, 12 mar 2011 (CET)
- Ohibò: ho visto ora che Martire punta a Martirio cristiano. Mi pare una POVvata. AVEMVNDI ✉ 03:45, 12 mar 2011 (CET)
- Nessun motivo ideologico dietro lo spostamento: il 99% dei link a "Martire" si riferisce a "Martirio cristiano". Credo che la Nota Disambigua sia sufficientemente chiara. Ho applicato lo stesso criterio di quando c'è un significato prevalente, e per i meno frequenti si usa la "(disambigua)". Se ci sarà un dibattito che si orienterà in senso contrario, aggiusteremo le cose. --Michele (msg) 13:46, 12 mar 2011 (CET)
- Forse hai ragione: se effettivamente tutti i link si riferiscono al martirio cristiano, lo spostamento ha un senso. Però "Martire (generico)" è un titolo un po' strano. AVEMVNDI ✉ 14:21, 12 mar 2011 (CET)
- Ho dei dubbi sull'utilità di far puntare Martire a Martirio cristiano, indipendentemente dalla ricorrenza di tale accezione. ---- Theirrules yourrules 01:24, 13 mar 2011 (CET)
- Sì Avemundi "martire (generico)" è decisamente migliorabile, potremmo provare a fare martire -> martire cristiano e martirio al posto di questa pagina, tuttavia direi che il problema vada risolto alla radice disambiguando i redirect. --Vito (msg) 01:58, 13 mar 2011 (CET)
- Concordo con Theirrulez. Dovremmo imho muoverci su Martirio (con redirect martire) e Martirio cristiano, prescindere dal conteggio dei link in entrata e linkare secondo opportunità. Lo dico per buon senso, non per polemizzare con Mickey, il quale d'altra parte ha ragione a far notare che la cosa andrebbe poi costantemente tenuta d'occhio, il che non è comodo. Forse una soluzione è quella di avere una sola voce con varie sezioni: martirio cristiano (che è imho il senso proprio, naturalmente dopo un breve cappelletto sulle origini semplicemente giuridiche, ammesso che siano supportate da fonti) e senso per estensione. --PequoD76(talk) 04:22, 13 mar 2011 (CET)
- Sì Avemundi "martire (generico)" è decisamente migliorabile, potremmo provare a fare martire -> martire cristiano e martirio al posto di questa pagina, tuttavia direi che il problema vada risolto alla radice disambiguando i redirect. --Vito (msg) 01:58, 13 mar 2011 (CET)
- Ho dei dubbi sull'utilità di far puntare Martire a Martirio cristiano, indipendentemente dalla ricorrenza di tale accezione. ---- Theirrules yourrules 01:24, 13 mar 2011 (CET)
- Forse hai ragione: se effettivamente tutti i link si riferiscono al martirio cristiano, lo spostamento ha un senso. Però "Martire (generico)" è un titolo un po' strano. AVEMVNDI ✉ 14:21, 12 mar 2011 (CET)
- Nessun motivo ideologico dietro lo spostamento: il 99% dei link a "Martire" si riferisce a "Martirio cristiano". Credo che la Nota Disambigua sia sufficientemente chiara. Ho applicato lo stesso criterio di quando c'è un significato prevalente, e per i meno frequenti si usa la "(disambigua)". Se ci sarà un dibattito che si orienterà in senso contrario, aggiusteremo le cose. --Michele (msg) 13:46, 12 mar 2011 (CET)
Collegamenti esterni modificati
modificaGentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Martire. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20140222065716/http://www.martire.it/web/origine-del-cognome/ per http://www.martire.it/web/origine-del-cognome/
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 19:12, 21 lug 2019 (CEST)