Discussione:Masaniello
-
modificama se il padre si chiamava d'Amalfi, non dovrebbe chiamarsi Tommaso d'Amalfi, o Tommaso Aniello d'Amalfi ?? --Ragnarok666 19:11, 7 ott 2007 (CEST)
- VERO --79.55.143.27 (msg) 14:55, 27 feb 2023 (CET)
Ma l'immagine nell'incipit non è praticamente un doppione di quella a fondo pagina, nel paragrafo Arte, letteratura, spettacolo ed altro? SimoneMLK I have a wiki... 00:45, 23 ago 2008 (CEST)
- No, sono due dipinti diversi: quello nell'incipit, presente già nella vecchia versione della voce, dovrebbe essere di Andrea di Leone (non essendone sicuro ho preferito lasciare la didascalia originale); quello in Arte, letteratura, spettacolo ed altro è di Onofrio Palumbo che, a differenza del precedente, raffigura Masaniello precocemente invecchiato (rughe, capelli e pizzetto grigi) forse perché la tradizione lo vuole profondamente debilitato dalla "pazzia". Sono quasi identici, quindi credo che uno dei due sia stato fatto prendendo a modello l'altro, ma essendo i due pittori contemporanei non saprei dire chi dei due abbia ispirato l'altro.--Il Demiurgo (msg) 18:11, 1 set 2008 (CEST)
Al posto di Tommaso Aniello d'Amalfi, contratto in Masaniello sarebbe forse piu' gradevole un "Tommaso Aniello d'Amalfi, noto/conosciuto come Masaniello". Grazie per l'attenzione. 89.110.58.160 (msg) 14:52, 28 ago 2008 (CEST)
- Fatto.--Il Demiurgo (msg) 18:11, 1 set 2008 (CEST)
Citazione di Masaniello nelle canzoni
modificaRiguardo alla sezione "arte letteratura spettacolo ed altro", ricordo che Masaniello viene citato anche nella canzone dei Musicanova "Canto allo scugnizzo" (Dall'album "Musicanova", 1978), dedicata alle 4 giornate di Napoli del 1943: ecco la parte finale del testo.
"Pure dint’’o Mercato nu scugnizziello ‘nterra c’è restato chi ‘o ssape chi carogna l’ha sparato, na vecchia guarda e dice, quann’è bello me pare tale e quale a Masaniello."
http://it.youtube.com/watch?v=bNgQu5vcxuY&feature=related
09:08, 2 set 2008 (CEST)
- L'ho aggiunta, prima era citata solo la cover dei 24 Grana.--Il Demiurgo (msg) 13:55, 2 set 2008 (CEST)
Scusami se posso sembrarti un po' pedante per la correzione, ma nel primo paragrafo dell'articolo tu scrivi "principale protagonista", che è formalmente errato: la parola protagonista ha già in sè il termine "primo", "principale" in quanto formata da due parole di derivazione greca "proto" e "agonista", che dovrebbero tradursi (non ho studiato il Greco)"primo combattente" o qualcosa di simile. Quindi basta la parola "protagonista" da sola. (Sergio - prov. di FI).
Fotografia della casa di Masaniello
modificaLa lapide dice che in quel luogo c'era la casa di Masaniello, non che quella sia la casa di Masaniello. Credo che almeno vada sistemata la didascalia dell'immagine. Difficile credere, che, sia pur ristrutturato, quello sia l'originario edificio in cui visse il Masaniello.--Bramfab Discorriamo 17:10, 12 dic 2011 (CET)
- Giusta osservazione, ho corretto.--Demiurgo (msg) 23:46, 27 nov 2012 (CET)
Masaniello camorrista
modificaHo scoperto questa intervista al professor Alessandro Barbero durante la quale egli rivela che Masaniello era un camorrista e che oltre a sua moglie anche sua madre era una prostituta. Ciò nonostante non vi è alcuna menzione del fatto all'interno di questa pagina di Wikipedia. Com'è dunque possibile che una pagina incompleta sia in vetrina? --Alessandro (msg) 09:31, 31 lug 2019 (CEST)
- [@ Alessandro1991] Ho portato questa voce in vetrina nel lontano 2008 e riconosco di averla poi abbandonata, poiché con il tempo i miei interessi si sono orientati verso la storia contemporanea. L'intervista a Barbero, che è del 2011, suscitò una certa polemica, nel corso della quale Barbero indicò come riferimento bibliografico a supporto della sua tesi il libro di Silvana D'Alessio del 2007 che è nella bibliografia della nostra voce. Sennonché la stessa D'Alessio prese recisamente le distanze dalla tesi di Barbero. Certamente questo dibattito meriterebbe menzione nella voce, che andrebbe aggiornata anche sulla base di questo recentissimo studio di Aurelio Musi, dedicato alla distorsione della figura di Masaniello (tema che nella voce è solo abbozzato). Insomma, se qualcuno volesse rimuovere la voce dalla vetrina, magari declassandola a voce di qualità, non mi opporrei: certamente oggi non sarebbe ammessa in vetrina.--Demiurgo (msg) 12:01, 3 ago 2019 (CEST)
- [@ Demiurgo] io non voglio di certo questo, vorrei solo che venisse riportata la questione nella pagina. D'altronde se i comportamenti descritti da Barbero nel suddetto video sono veri, Masaniello utilizzava metodi mafiosi. --Alessandro (msg) 14:17, 3 ago 2019 (CEST)
- Proiettare indietro nel passato concetti del presente è un'operazione molto rischiosa, poiché diversi sono i contesti. Lo mette bene in luce l'intervento (che ti invito a leggere) di Silvana D'Alessio, che ha studiato a fondo il periodo in questione (Barbero si è formato come medievista e certamente non è un esperto del Regno di Napoli nel periodo vicereale spagnolo). Attribuire a Masaniello etichette a noi più vicine potrebbe portarci ad attribuirgli piuttosto quella del guappo, che è figura diversa dal camorrista. Sono più somiglianti ai camorristi i banditi che fungevano da soldataglia per i nobili, analogamente ai bravi manzoniani.--Demiurgo (msg) 14:38, 3 ago 2019 (CEST)
- [@ Demiurgo] io non voglio di certo questo, vorrei solo che venisse riportata la questione nella pagina. D'altronde se i comportamenti descritti da Barbero nel suddetto video sono veri, Masaniello utilizzava metodi mafiosi. --Alessandro (msg) 14:17, 3 ago 2019 (CEST)
i mafiosi a quell'epoca non esistevano Pietro espasian (msg) 16:20, 3 feb 2021 (CET)