Discussione:Molecola
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | |||||||||
|
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (ottobre 2013). | ||||||||||
| ||||||||||
Note: La voce va rivista: considerando il pubblico a cui è rivolto la voce, ci sono troppe formule e dimostrazioni che scoraggiano il lettore a proseguire la lettura già dopo l'incipit | ||||||||||
Monitoraggio effettuato nell'ottobre 2013 |
Molecola | |
---|---|
Argomento di scuola secondaria di I grado | |
Materia | scienze |
Argomento di scuola secondaria di II grado | |
Materie | |
Dettagli | |
Dimensione della voce | 52 502 byte |
Progetto Wikipedia e scuola italiana |
Visibili ad occhio nudo o no?
modifica"Quasi tutte le molecole sono troppo piccole per poter essere osservate ad occhio nudo; fanno eccezione le macromolecole, siano esse naturali o artificiali." Da questa frase si deduce che le macromolecole siano visibili ad occhio nudo???? Non sono un chimico ma mi sembra di ricordare che la definizione di macromolecola di applica anche a strutture come il DNA, e non mi pare che nessuno abbia mai visto ad occhio nudo un filamento di DNA.--Madaki 14:48, Set 26, 2004 (UTC)
Obiezione accolta... ma se guardi una bottiglia di polietilene, probabilmente stai guardando qualche migliaio di molecole. --Paginazero - Ф 15:10, Set 26, 2004 (UTC)
non e' del tutto vero... in laboratorio e' esperienza comune il poter osservare filamenti bianchicci nelle provette che subiscono i procedimenti di estrazione del dna...
non lo so..non me ne intendo di scienza..ciao <
- hai ragione, e poi l'articolo è 1 pò troppo breve...
- La voce è stata modificata tempo fa, adesso non si parla più di macromolecole. Riguardo al fatto che la voce è corta, potete ampliare voi stessi la voce o inserire qui dei suggerimenti su come ampliare la voce (per esempio scrivendo un elenco di cose che mancano). --Aushulz (msg) 19:30, 13 ago 2009 (CEST)
Precisazione
modifica"Molte sostanze comuni sono composte da molecole (l'acqua, lo zucchero da tavola, i gas che costituiscono l'aria), mentre altre sostanze altrettanto comuni non lo sono (il sale ed i metalli, per esempio)."
Da questa affermazione risulterebbe che il sale da cucina non è composto da molecole. Mentre tutti sanno che la sua formula chimica è NaCl. (Qundi una molecola)come anche dalla definizione data : "Si definisce molecola (dal latino scientifico "molecula", derivato a sua volta da "moles": mole, "piccola quantità") il più piccolo insieme di atomi aggregati da legami chimici, capace di esistenza allo stato libero e tale da mantenere tutte le proprietà chimiche della sostanza considerata" --Stagno (msg) 16:29, 8 nov 2009 (CET)
- Il discorso non riguarda la "purezza" della sostanza, bensì il modo in cui gli atomi sono legati tra loro. Non tutte le formule chimiche corrispondono ad una molecola. Ho creato una sezione apposita nella voce per spiegare questa "stranezza". --Aushulz (msg) 18:03, 8 nov 2009 (CET)
Per lo meno converrà che le molecole non compongono solo materia ORGANICA, visto che riporta anche esempi di materie inorganiche nel resto della pagina. Giulia Beltrame
- Perché qualcuno ha scritto o fatto capire il contrario nella voce o in questa discussione? --Aushulz (msg) 17:02, 14 ott 2012 (CEST)
- @Giulia Beltrame: Nell'incipit si parla di materia organica perchè è prevalentemente composta da molecole, mentre la materia inorganica per la maggior parte non è fatta da molecole identificabili ma da tanti atomi con legami covalenti vari, a parte cose tipo oceani e atmosfera: ieri ho provato a precisare alcune cose, se è ancora ambigua provo a riscrivere il passaggio! --^musaz † 20:05, 14 ott 2012 (CEST)
- Ah, ecco. Ora ho letto il passaggio oggetto della discussione. Secondo me va tolto di netto, in quanto penso che tale suddivisione tra sostanze organiche e sostanze inorganiche non ha senso per quello che riguarda le molecole e poi l'atmosfera e l'acqua solo solo due dei miliardi di esempi possibili di sostanze inorganiche costituite da molecole. Tra l'altra l'atmosfera, o meglio l'aria, non è neanche una sostanza ma una miscela di innumerevoli sostanze (tra cui anche l'argon, che è un gas nobile quindi non è sotto forma molecolare) e analogamente l'acqua è una soluzione di H2O e di ioni di vario tipo, quindi per evitare di trasmettere messaggi erronei o fuorvianti secondo me va tolta tutta questa parte:
- @Giulia Beltrame: Nell'incipit si parla di materia organica perchè è prevalentemente composta da molecole, mentre la materia inorganica per la maggior parte non è fatta da molecole identificabili ma da tanti atomi con legami covalenti vari, a parte cose tipo oceani e atmosfera: ieri ho provato a precisare alcune cose, se è ancora ambigua provo a riscrivere il passaggio! --^musaz † 20:05, 14 ott 2012 (CEST)
Le molecole sono i costituenti fondamentali di gran parte della materia organica presente nell'universo, oltre che degli oceani e dell'atmosfera terrestre. Inoltre, nonostante molte delle sostanze solide che costituiscono la Terra contengano legami covalenti, all'interno della maggior parte di esse non è possibile identificare singole molecole.
- Si potrebbe invece dire che non tutte le sostanze sono costituite da molecole, accennando ai solidi ionici, ai metalli e ad altre sostanze che non sono costituite da molecole. --Aushulz (msg) 00:27, 15 ott 2012 (CEST)
- Ho rimosso la frase, che era più o meno tradotta dall'incipit della versione inglese. Si accettano idee su come mettere il discorso! --^musaz † 00:40, 15 ott 2012 (CEST)
- Si potrebbe invece dire che non tutte le sostanze sono costituite da molecole, accennando ai solidi ionici, ai metalli e ad altre sostanze che non sono costituite da molecole. --Aushulz (msg) 00:27, 15 ott 2012 (CEST)
Moti interni delle molecole diatomiche
modificaMolto probabilmente sono nel torto io, ma non capisco come mai il contributo vibrazionale allo spettro abbia quella forma e in particolare come mai il termine di punto zero vale1/2, invece di 3/2 : Quando si effettua la separazione in parte angolare dell'equazione di Schroedinger ci si riduce a dover risolvere il solo problema radiale, che è quasi un problema unidimensionale, dico quasi perchè le funzioni radiali sono definite solo in (0,+infinto) e non in (-inf,+inf). Si definisce per comodità la funzione g = r * R_n,l (r) sulla quale l'operatore di impulso radiale ha la comoda forma -(d/dr)^2, ma si scopre che questa in zero deve annullarsi (se così non fosse la funzione R_n,l(R) divergerebbe almeno come (1/r) e quindi il suo Laplaciano dovrebbe essere almeno una delta. Se il potenziale nell'hamiltoniana radiale non contiene una delta, g si deve annullare. Quindi, quando l'equazione differenziale da risolvere è identica ad una già risolta in (-inf,+inf) non si possono prendere tutte le sue soluzioni, ma solo quelle dispari (che si annullano in zero). Nel nostro caso, l'oscillatore radiale non può avere allora spettro hw(v+1/2) ma hw(2v+1+1/2)=hw(2v+3/2). (inoltre gli interi sono pari :2v. -ospite
Vi linko anche le dispense del mio corso di MQ, su cui mi sono basato : http://wwwteor.mi.infn.it/~forte/mq/appunti/mqrev.pdf
- Hum, è un sacco di tempo che non riguardo queste cose, quindi non saprei, comunque ho preso la parte delle molecole biatomiche sul "libro" di Manini (collega di Forte), dove dice semplicemente che è un oscillatore in 1D intorno alla posizione . --^musaz † 22:32, 15 feb 2013 (CET) E pensare che Forte diceva a lezione di non avere la necessità di fare una dispensa :-)
XD si infatti non ho mai ben capito come facesse Manini a tirar fuori quel risultato...tra due vacche sacre come Manini e Forte non so a chi dar torto :S -ospite
Complessità voce
modificaCiao, vorrei far notare una cosa: La voce non è eccessivamente complessa, e pesante?
Per una persona che vuole una infarinatura sulle molecole penso sia spiazzante trovarsi funzioni d'onda, autovettori, determinanti di Slater, matrici, spettri, e così via. Suggerirei almeno di spostare la sezione "Orbitali e legami molecolari" prima della parte con concetti forse un po' troppo approfonditi. Chemr90 (msg) 14:12, 17 ago 2013 (CEST)
- Io procederei con calma. Per prima cosa penso che dovremmo stilare in questa discussione un elenco puntato contenente gli argomenti che deve contenere la voce, quindi si può passare alle operazioni di spostamento e ampliamento dei contenuti.
- Se svolgiamo un buon lavoro, poi si potrebbe pensare ad un vaglio della voce in previsione di candidare la voce come voce di qualità o addirittura come vetrina. --Daniele Pugliesi (msg) 16:14, 17 ago 2013 (CEST)
- Si è vero la voce è un po' piena di matematica però non ci sono molti modi di raccontare le molecole senza la MQ (infatti la voce di en.wiki evita proprio). Parlare di "Orbitali e legami molecolari" prima di aver spiegato le cose fondamentali mi sembra poco utile, soprattutto se la motivazione è che sia il paragrafo più semplice. Purtroppo la molecola non è un affare "semplice" da nessun punto di vista.
- Ad ogni modo, anche se sono passati anni le correzioni alla voce sono state pochissime e sicuramente ci sono molte cose da sistemare perchè non è mai stata revisionata da nessuno del settore (che non ha studiato quelle cose solo per passare il relativo esame obbligatorio), quindi al momento la vetrina non è nemmeno pensabile. --^musaz † 16:35, 17 ago 2013 (CEST)PS: per cose da sistemare intendo che la scelta dei contenuti è molto soggettiva, vista la vastità dell'argomento, e quantomeno mancano i riferimenti ai settori più avanzati della maggior parte dei quali io non conosco nemmeno l'esistenza... non vorrei quindi che in vetrina finisse una voce carente di riferimenti imporanti (mi vengono in mente le ultime scoperte sul carbonio, che vinsero pure un nobel..).
- ribadisco: credo che il modo in cui è raccontata la voce sia molto simile ad un libro universitario, anzi sembra proprio un corso di chimica-fisica, piuttosto che sembrare una voce enciclopedica. Per me la molecola è una cosa che può essere vista come una cosa semplice, poi se uno vuole approfondire si va a prendere qualche testo(e si impara lì le notazioni matematiche) oppure qualche altra voce. Per quanto riguarda la vetrina, mi sembra una problema nettamente secondario. Chemr90 (msg) 23:35, 29 ott 2013 (CET)
- Concordo con Chemr90. Stiamo parlando di molecole, non di argomenti specialistici come potrebbero essere ad esempio Cromatografia di esclusione molecolare, Assorbimento gas-liquido, Quantizzazione del momento angolare o Rottura spontanea di supersimmetria o chissà quale altro strano concetto. Dunque si esige chiarezza e semplicità di esposizione. Se si vuole inserire qualche squisitezza matematica lo si può fare da metà della voce in poi, non già subito dopo l'incipit, altrimenti qualsiasi lettore comune scapperà a gambe levate subito dopo le prime righe! --Daniele Pugliesi (msg) 12:50, 30 ott 2013 (CET)
- A dire il vero, per quanto possa capire le difficoltà di un lettore che non si occupa di molecole, non vedo come il problema possa essere considerato un problema: il problema ci sarebbe se le difficoltà le avesse chi si occupa di molecole, ma purtroppo nessun esperto è ancora intervenuto. Per il resto, wikipedia è libera e se qualcuno è capace di semplificare la voce o aggiungere testo meno specialistico è il benvenuto, sarei il primo a felicitarmi. Comunque, le molecole si studiano all'università e lì non spiegano cose molto diverse da quelle che ci sono scritte nella voce. Chi non le studia sui testi che si usano all'università, molto semplicemente, non sa cosa sono le molecole e non lo saprà mai. --^musaz † 17:29, 30 ott 2013 (CET)
- Cosa intendi esattamente per "esperto"? Io sono laureato in ingegneria chimica e se non sbaglio tu sei laureato in fisica, quindi ci mancherebbe solo il parere di un laureato in chimica, giusto? O hai in mente qualche altra figura accademica/professionale? --Daniele Pugliesi (msg) 01:53, 31 ott 2013 (CET)
- Per esperto intendo qualcuno che non c'è bisogno di sapere il suo titolo di studio per sapere che è esperto. In genere si tratta di persone che, a differenza di me, di lavoro si occupano di quelle cose. --^musaz † 00:13, 1 nov 2013 (CET)
- Secondo me non c'è bisogno di chiamare in causa esperti professionisti per parlare di molecole. Di molecole se ne parla in tutta la chimica ed è un concetto che interessa molti, per cui ribadisco che dovremmo ripensare l'impostazione della voce, in modo da farla somigliare più ad una voce di enciclopedia anziché un trattato di fisica quantistica. Capisco la tua voglia a creare una voce "completa", ma ai lettori di Wikipedia non interessano tutti questi passaggi matematici: bastano poche equazioni essenziali, ricche di spiegazioni anziché di dimostrazioni, dunque più parole e meno matematica. Come facevano notare più sopra, se si vuole approfondire da un punto di vista didattico si può sempre creare qualcosa su Wikiversità dove spostare un po' di informazioni, dal momento che la voce attualmente somiglia più ad una lezione universitaria sulla fisica molecolare.
- Mi dispiace che ci siano così pochi partecipanti a questa discussione: penso che sia una voce molto importante e al momento non sta raccogliendo il dovuto interesse. Ho dato un'occhiata alla voce inglese: anche lì questa voce è poco sviluppata. Probabilmente in questa voce si riscontrano i problemi tipici delle "voci comuni", cioè c'è così tanto da dire che non si sa da dove cominciare prima e come organizzare la voce. --Daniele Pugliesi (msg) 15:31, 1 nov 2013 (CET)
- Ciao, leggendo cosa Wikipedia non è, credo almeno ci sia bisogno di dividere la voce in più voci. I capitoli sulle molecole biatomiche sono da togliere secondo voi (e lasciare un indirizzamento), dato che è già presente una voce molecola biatomica? L'attuale template "approfondire" ha poca utilità dato che il capitolo racchiude quasi l'intera voce "molecola biatomica" --Chemr90 (msg) 11:05, 3 apr 2014 (CEST)
- Per esperto intendo qualcuno che non c'è bisogno di sapere il suo titolo di studio per sapere che è esperto. In genere si tratta di persone che, a differenza di me, di lavoro si occupano di quelle cose. --^musaz † 00:13, 1 nov 2013 (CET)
- Cosa intendi esattamente per "esperto"? Io sono laureato in ingegneria chimica e se non sbaglio tu sei laureato in fisica, quindi ci mancherebbe solo il parere di un laureato in chimica, giusto? O hai in mente qualche altra figura accademica/professionale? --Daniele Pugliesi (msg) 01:53, 31 ott 2013 (CET)
- A dire il vero, per quanto possa capire le difficoltà di un lettore che non si occupa di molecole, non vedo come il problema possa essere considerato un problema: il problema ci sarebbe se le difficoltà le avesse chi si occupa di molecole, ma purtroppo nessun esperto è ancora intervenuto. Per il resto, wikipedia è libera e se qualcuno è capace di semplificare la voce o aggiungere testo meno specialistico è il benvenuto, sarei il primo a felicitarmi. Comunque, le molecole si studiano all'università e lì non spiegano cose molto diverse da quelle che ci sono scritte nella voce. Chi non le studia sui testi che si usano all'università, molto semplicemente, non sa cosa sono le molecole e non lo saprà mai. --^musaz † 17:29, 30 ott 2013 (CET)
- Concordo con Chemr90. Stiamo parlando di molecole, non di argomenti specialistici come potrebbero essere ad esempio Cromatografia di esclusione molecolare, Assorbimento gas-liquido, Quantizzazione del momento angolare o Rottura spontanea di supersimmetria o chissà quale altro strano concetto. Dunque si esige chiarezza e semplicità di esposizione. Se si vuole inserire qualche squisitezza matematica lo si può fare da metà della voce in poi, non già subito dopo l'incipit, altrimenti qualsiasi lettore comune scapperà a gambe levate subito dopo le prime righe! --Daniele Pugliesi (msg) 12:50, 30 ott 2013 (CET)
- ribadisco: credo che il modo in cui è raccontata la voce sia molto simile ad un libro universitario, anzi sembra proprio un corso di chimica-fisica, piuttosto che sembrare una voce enciclopedica. Per me la molecola è una cosa che può essere vista come una cosa semplice, poi se uno vuole approfondire si va a prendere qualche testo(e si impara lì le notazioni matematiche) oppure qualche altra voce. Per quanto riguarda la vetrina, mi sembra una problema nettamente secondario. Chemr90 (msg) 23:35, 29 ott 2013 (CET)
Collegamenti esterni modificati
modificaGentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Molecola. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20070802205130/http://chim183.unife.it/chifi3/files/chifi3.pdf per http://chim183.unife.it/chifi3/files/chifi3.pdf
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 14:49, 26 mar 2018 (CEST)
Molecola H2O
modifica"Una delle più semplici molecole poliatomiche è quella dell'acqua, in cui l'ossigeno ha un orbitale p caratterizzato da una tripla degenerazione sui tre assi cartesiani, che genera due possibili configurazioni elettroniche: la prima è il caso in cui i 4 elettroni riempiono completamente due lobi dell'orbitale,..."
Quindi abbiamo un orbitale che contiene ben 4 elettroni: il principio di esclusione di Pauli è magicamente violato! Poi, i lobi sono parti di un orbitale, un orbitale p ha 2 lobi. Poi ancora, gli orbitali p (degeneri) sono 3, non 1 con tripla degenerazione.--93.150.81.181 (msg) 07:48, 5 gen 2022 (CET)Patrizio
Appena sotto, La molecola CH4, si ribadisce il concetto errato: "Il metano è una molecola con un orbitale ibrido." (1 orbitale per 4 elettroni).--93.150.81.181 (msg) 07:58, 5 gen 2022 (CET)Patrizio
Molecole poliatomiche
modifica"Oltre al legame che caratterizza le molecole biatomiche, nelle molecole poliatomiche gli orbitali atomici s e p si possono combinare fra loro per formare orbitali detti ibridi."
Anche in quelle biatomiche possono aversi orbitali ibridi: N2, O2, CO, etc.--93.150.81.181 (msg) 08:10, 5 gen 2022 (CET)Patrizio
Incipit
modifica"In fisica e chimica, la molecola ... è un'entità elettricamente neutra composta da due o più atomi uniti da un legame covalente."
Perché si esclude un legame di altro tipo, quello ionico, ad esempio? Patrizio --93.150.83.188 (msg) 13:34, 2 set 2022 (CEST)
Incipit / 2
modifica"Nella definizione del compendium of Chemical Terminology della IUPAC gli atomi formano una buca di potenziale coulombiano sufficientemente profonda da consentire la presenza di almeno uno stato vibrazionale."
Di cosa parla questa definizione, cosa definisce, e perché sta in questa voce? Patrizio --93.150.83.188 (msg) 13:37, 2 set 2022 (CEST)
Incipit / 3
modifica"Può essere composta da più atomi dello stesso elemento o di elementi diversi e identifica una sostanza, di cui costituisce l'unità fondamentale."
E le sostanze non molecolari come fanno ad avere una dignitosa esistenza, se gli manca l'unità fondamentale? Patrizio --93.150.83.188 (msg) 13:41, 2 set 2022 (CEST)
Incipit / 4
modifica" la molecola (...) è un'entità elettricamente neutra composta da due o più atomi uniti da un legame covalente."
Uno solo? Allora H2O non è una molecola... Patrizio --193.205.147.30 (msg) 02:39, 25 nov 2022 (CET)
Incipit / 5
modifica"Molecole costituite dagli stessi atomi con una diversa disposizione nello spazio sono dette isomeri di una sostanza e si differenziano per le proprietà fisiche."
E per quelle chimiche no? L'alcol etilico e l'etere dimetilico sono isomeri... Patrizio --193.205.147.30 (msg) 02:47, 25 nov 2022 (CET)
Molecole biatomiche
modifica"La molecola H2+"
Questa specie elettricamente carica non dovrebbe essere una molecola, secondo la definizione data in incipit. Patrizio --193.205.147.30 (msg) 02:52, 25 nov 2022 (CET)