Discussione:Nestorio
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||||||
|
![]() | La voce non è stata ancora monitorata, fallo ora! | |||||||||
|
Mi sono permesso di operare un distinguo fra i due aspetti del nestorianesimo, l'eterodossia cristologica e l'ORTODOSSIA mariologica, almeno così come risulta nei testi a mia disposizione. Se ritenete che abbia sbagliato, mettete tutto come prima, però fatemi il favore sia d'avvisarmi sia di spiegarmi in cosa consisterebbe il "mio" errore. Grazie. --Mauro Lanari (msg) 06:12, 24 set 2008 (CEST)
la pagina su nestorio
modificaè molto sbagliata. da una parte si dice che lui non era eretico perchè non affermava che in Cristo ci sono 2 persone, in un'altra parte della pagin a si attribuisce la dottrina eretica a nestorio. correggete voi o correggerò io --Eschilo drammaturgo (msg) 20:50, 13 nov 2010 (CET)
Tutto l'articolo dovrebbe essere riscritto; l'attuale stesura dà per certe alcune ipotesi effettivamente formulate dagli studiosi e anche la terminologia è approssimativa. Si tratta purtroppo di una questione teologica difficile e complicata. Il testo di riferimento classico è quello di A. Grillmeier. Corrado Marucci SJ, 5 giugno 2012.
Categorizzazione
modificaIl template Santo non prevede la Chiesa assira, ma Nestorio non dovrebbe essere almeno categorizzato come santo, per par condicio? --Michele (msg) 15:31, 19 mar 2011 (CET)
Nestorio
modificaè considerato eretico dalla Chiesa ortodossa così come dalla Chiesa cattolica. Quando era in vita, inoltre, non c'era la distinzione occorsa secoli dopo tra cattolici e ortodossi. Nestorio è semmai patriarca della Chiesa assira d'Oriente. Fate attenzione a veicolare info sbagliate, basta una verifica veloce prima. --Xinstalker (msg) 13:50, 19 ago 2012 (CEST)
Collegamenti esterni modificati
modificaGentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Nestorio. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta di {{collegamento interrotto}} su http://www.avvenire.it/Cultura/Ma+Nestorio+non+era+cos+eretico_200911110849299470000.htm
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20110520165821/http://riforma.net/apologetica/cattolicesimo/cultomaria/immacolata.htm per http://www.riforma.net/apologetica/cattolicesimo/cultomaria/immacolata.htm
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 08:37, 28 mar 2018 (CEST)
Titolo patriarcale
modificaNell'infobox, come nel testo, Nestorio è indicato come Arcivescovo di Costantinopoli. Però sappiamo che dopo il concilio di Costantinopoli I (canone 3) il titolo patriarcale è anteposto a quello di arcivescovo per la sede della seconda Roma. Non si vede perché si debba fare una eccezione per Nestorio e non indicarlo come patriarca così come nella pagina wiki Patriarchi di Costantinopoli.Fabioantonello (msg) 12:26, 22 ott 2021 (CEST)