Discussione:Neutralità italiana (1914-1915)
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||||||
|
![]() | La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (ottobre 2015). | |||||||||
| ||||||||||
Monitoraggio effettuato nell'ottobre 2015 |
Neutralità italiana (1914-1915) | |
---|---|
Argomento di scuola secondaria di II grado | |
Materia | storia |
Dettagli | |
Dimensione della voce | 67 459 byte |
Progetto Wikipedia e scuola italiana |
NOPV
modifica"Salandra svolse con fermezza e prudenza il suo compito di repressione,..."
Eh no! Questo non è un punto di vista oggettivo. Ho corretto con "mantenimento dell'ordine".
--Sentruper 11:31, 23 ago 2007 (CEST)
Con il senno di poi
modificaMussolini, nel 1940 avrebbe scelto di intervenire a fianco della Germania: la sua sudditanza rispetto a Hitler e la cronica carenza di rifornimenti di cui soffrirono l’esercito e la flotta italiane sono lì a dimostrare la giustezza delle considerazioni del Salandra.
È un esempio fatto con il senno di poi. Va bene per un blog personale, non per un'enciclopedia. L'ho tolto.
--Sentruper 12:15, 23 ago 2007 (CEST)
Robilant e l'articolo 7 della Triplice Alleanza
modificaHo modificato la frase: "Tale articolo non era presente nella prima negoziazione del trattato (20 febbraio 1887), ma fu inserito successivamente su esplicita richiesta del ministro degli esteri italiano di Robilant."
Carlo Felice Nicolis di Robilant rimase in carica al Ministero degli Esteri fino al 1887. Non può essere responsabile, quindi, della richiesta del governo italiano dell'inserimento dell'articolo 7, che avvenne in occasione del rinnovo del 1891. Fu tuttavia Robilant a trattare la questione in occasione del primo rinnovo del 1887. Ciò che sarà il futuro articolo 7 costituiva infatti nel 1887 un accordo bilaterale italo-austriaco allegato al trattato vero e proprio. Vedi per ulteriori chiarimenti Triplice alleanza (1882). --Xerse (msg) 22:22, 6 giu 2010 (CEST)
Collegamenti esterni modificati
modificaGentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Neutralità italiana (1914-1915). Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20140314174727/http://www.tuttostoria.net/focus_recensione_storia_contemporanea.aspx?ID=159 per http://www.tuttostoria.net/focus_recensione_storia_contemporanea.aspx?ID=159
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 09:17, 28 mar 2018 (CEST)
Collegamenti esterni modificati
modificaGentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Neutralità italiana (1914-1915). Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20140314180246/http://www.grandeguerra.ccm.it/scheda_archivio.php?goto_id=920 per http://www.grandeguerra.ccm.it/scheda_archivio.php?goto_id=920
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 07:37, 24 lug 2019 (CEST)