Discussione:Paella
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||
|
![]() | La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (febbraio 2014). | |||||||||
| ||||||||||
Monitoraggio effettuato nel febbraio 2014 |
commento
modificaCommento di Lungtse messo nell'articolo:
a quel che mi risulta la paella non nasce nelle case povere o nelle osterie.. bensi dagli avanzi delle mense dei ricchi signori.. (carne e pesce) che la servitù recuperava aggiungendovi riso e verdure e ricuocendo in tutto in una padella di ferro... quindi nella sua preparazione classica gli ingredienti sono cotti a parte come a formare portate diverse di carne e pesce e verdure e poi aggiunte al riso in una cottura che amalgama e non distorce i sapori di ogni ingrediente in esse presenti.
Commento di Lucagoa
Ritengo Lungste abbia ragion.
=Ho assistito alla preparazione di una paella e i diversi ingredienti principali (come carne o pesce) sono stati cotti separatamente. --Johnny Nerone (msg) 00:53, 3 mag 2009 (CEST)
Alcvune considerazioni sull'origine di "paella" deriva direttamente dal latino patella senza il tramite francese, attraverso il dileguo della occlusiva dentale intervocalica (T): Fenomeno linguistico molto comune nella trasformazione dei termini dal latino nelle lingue da esso derivate.
Altra considerazione sulla grammatica. Il verbo "Recuperare" è Latino (recupero, as, avi ,um recuperare) In italiano si è trasformato in ricuperare a causa della chiusura in protonia della "E" in "I" quindi la dizione corretta in Italiano è RICUPERARE E NON recuperare. Per favore consultare i vocabolari dove alla voce recuperare si rimanda alla voce ricuperare. La lingua italiana non è un'opinione. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 212.90.12.213 (discussioni · contributi) 23:41, 15 giu 2009 (CEST).
- Non rimuovo il commento, che rasenta l´essere vandalico, ed aggiungo che il devoto-oli contraddice in pieno la seconda parte del commento. --Johnny Nerone (msg) 09:12, 16 giu 2009 (CEST)