Discussione:Posto di movimento
Piano Carbone
modificaE' stravagante citare come esempio di posto di movimento Piano Carbone posto su una tratta chiusa al traffico e comunque in passato di scarsissima rilevanza quando ne esistono altri di rilevanza ben maggiore. Il P.M. Cameri è fondamentale per il traffico merci diretto dal porto di Genova ai valichi del Sempione e del Gottardo. Se ci vogliamo baloccare con curiosità localistiche non facciamo un buon servizio a chi legge wikipedia — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 87.2.135.170 (discussioni · contributi) 03:56, 28 lug 2013 (CEST).
- Non c'è assolutamente nulla di stravagante: è semplicemente il primo esempio con fonte che è saltato fuori sfogliando qualche rivista. Se hai qualche esempio più rilevante, purché corredato da fonte, puoi sostituirlo con tutta tranquillità, facendo così «un buon servizio a chi legge wikipedia».
- Quanto al «baloccare con curiosità localistiche» sei completamente fuori strada: sono infatti originario dell'estremo opposto dell'Italia e, sfortunatamente per me, non ho mai messo piede in Sicilia! --elLeGiMark@ 17:53, 28 lug 2013 (CEST)
Abbreviazione
modificaNella fonte citata, l'abbreviazione di posto di passaggio con P.P non è presente, al contrario del posto di precedenze. --sorry (tell me) 16:18, 27 nov 2014 (CET)
- Appena ho un attimo di tempo vedrò di fare qualche ricerca.--Claudio Dario al dopolavoro 16:36, 27 nov 2014 (CET)
Posto di blocco
modificaA Napoli, poco prima della stazione centrale, c'è un piccolo edificio con la scritta "BIVIOPOGGIOREALE POSTODIBLOCCO" (o "postoblocco" senza "di"; non mi ricordo). Qualcuno saprebbe spiegare cos'è? --159.213.32.228 (msg) 10:07, 11 lug 2017 (CEST)
- È semplicemente un Bivio (ossia una località di servizio dove avviene una biforcazione di una o più linee) che aveva anche la funzione di posto di blocco intermedio.--CD450 al Dopolavoro 17:22, 13 lug 2017 (CEST)
Collegamenti esterni modificati
modificaGentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Posto di Movimento. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20140424015210/http://www.uniroma2.it/didattica/TTL/deposito/16_stazioni_FS.pdf per http://www.uniroma2.it/didattica/TTL/deposito/16_stazioni_FS.pdf
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 03:37, 17 giu 2019 (CEST)
Collegamenti esterni modificati
modificaGentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Posto di Movimento. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20140318223617/http://w3.uniroma1.it/antonio.musso/pdf/Progetto/CAP%207%20nodi%20ferroviari.pdf per http://w3.uniroma1.it/antonio.musso/pdf/Progetto/CAP%207%20nodi%20ferroviari.pdf
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 23:28, 27 lug 2019 (CEST)
Spostamento a "Posto di movimento"
modificaVedi discussine in Discussioni_progetto:Trasporti#"Posto_di_Movimento"_o_"Posto_di_movimento"?--Moroboshi scrivimi 12:57, 23 set 2019 (CEST)